HOME - Protesi
 
 
02 Dicembre 2014

Riabilitazione protesica di arcata inferiore edentula con 4 fixture in zona inter foramina. Procedura tecnica utilizzo attacchi a sfera intercambiabili

di Gianni Storni


Il lavoro presentato vuole proporre l'utilizzo di attacchi a sfera - filettati - intercambiabili  con guaina da incollare Ot Cap normo-micro e Ot Equator

Seguendo il continuo sviluppo nella ricerca dei materiali e della sistematica Cad-Cam, la Rhein83 ha ampliato le linee OT CAP e OT EQUATOR con la nuova linea di attacchi filettati intercambiabili, che si dividono in due sistemi di applicazione:

  • Sfere Ot CAP normo, micro e Ot Equator con filettatura di 2 mm per barre fresate al CAD-CAM già filettate dal centro fresaggio

  • Sfere OT CAP normo, micro e OT Equator con filettatura di 1,6 mm con corrispondente GUAINA da incollare sulla barra fresata al CAD-CAM o ottenuta mediante modellatura della barra in laboratorio mediante la tecnica tradizionale a cera persa



I due sistemi sono corredati dalle cappette ritentive dei vari gradi di ritenzione, i contenitori metallici per rendere più funzionale il sistema di ritenzione e l'eventuale sostituzione delle cappette, oltre ai nuovi SPAZIATORI da inserire nella barra durante la modellazione, per creare quegli spazi in cui successivamente sarà incollata la guaina.
Completano il sistema le chiavi a brugola per avvitare, disponibili nelle misure corrispondenti alla sfera scelta e gli strumenti propri di ogni sistema, sia Ot Cap che Ot Equator, quali le chiavi per parallelometro e gli inseritori di cappette indispensabili per il loro corretto inserimento.

Rhein'83 mette inoltre a disposizione della clientela un cemento composito per l'incollaggio delle guaine.
Attualmente Ot Equator Profile, rappresenta l'attacco dimensionalmente più piccolo sul mercato a fronte di un'ottima garanzia di ritenzione, questo insieme alla tradizionale linea sferica offre una vasta gamma di soluzioni all'odontotecnico, che può avvalersi del'uso della sistematica Cad-Cam essendo i prodotti già presenti nella libreria dei migliori e più rinomati sistemi SOFTWARE nazionali ed internazionali, o associato ad una più semplice ed economica costruzione della barra mediante la ceratura in laboratorio, procedimento che vedremo in seguito.

In entrambi i casi avremmo comunque un attacco preciso ed intercambiabile all'occorrenza.

MONTAGGIO ATTACCHI E INCOLLAGGIO GUAINA FILETTATA

Procedura di laboratorio

  • In questo caso il modello presenta 4 impianti in zona anteriore, utilizziamo la sistematica Ot equator “Seeger system” come connessione, per avere una connessione passiva tra gli impianti, ma questo non è vincolante al fine dell’utilizzo degli attacchi filettati

  • Una volta collegata la barra creare lo spazio dove andrà posizionato l’attacco filettato con guaina

  • Scegliere lo spaziatore dell’attacco scelto e dopo averlo isolato, posizionarlo con l’apposita chiave

  • Completare la modellatura con gli spaziatori (Ot Cap micro) in posizione

  • Controllare sempre gli spessori in base al tipo di lega scelto

  • Rimuovere gli spaziatori e procedere alla fusione della barra

  • Avvitare l’attacco ( Ot Cap Micro ) nella guaina filettata

  • Posizionare l’attacco assemblato con la guaina filettata ( Ot Cap Micro ) nella chiavetta e applicare composito anaerobico metallo-metallo sulla guaina e nel foro

  • Aspettare l’indurimento del composito, poi procedere alla rifinitura

  • Una volta indurito il composito si può svitare l’attacco per controllare la perfetta adesione del materiale composito

  • Barra finita con attacchi in posizione. L’intercambiabilità dell’attacco è garantita dalla guaina filettata incollata nella barra

  • Protesi finita, Una volta realizzata la barra, le procedure di laboratorio sono le medesime della linea tradizionale calcinabile, avremmo infatti anche qui la possibilità di costruire sovrastrutture (sempre consigliate) direttamente sul modello master, con il fine di ottenere una protesi robusta e funzionale



CONCLUSIONI

La guaina filettata essendo la medesima per tutti e tre le tipologie di attacco permette un cambio di progetto protesico in corso d'opera


Oltre naturalmente ad una facile sostituzione in caso di danneggiamento ( anche se poco probabile ) nel corso degli anni. Si potrà inoltre rifinire la barra senza il timore di rovinare gli attacchi grazie alla possibilità di avvitarli a barra finita e lucidata.
L'inserzione e la stabilità della protesi è gestibile grazie all'assortimento delle cappette ritentive che sono di varie tenute. E' opportuno cambiare periodicamente le cappette (non oltre 12 mesi). Il rivestimento al TiN delle sfere (oltre a renderle di colore dorato) porta la superficie del titanio ad una durezza Vickers tale che la rende antiusura.

Autore
Gianni Storni
Direttore Tecnico Rhein'83 Srl

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico 


Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)


Obiettivo ottenere una buona estetica, un buon adattamento della crona e conservare il più possibile il tessuto dentale. Uno studio ha cercato di dare risposte


Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche


Nuove prospettive nella riabilitazione delle usure dentali utilizzando provvisori Snap-On realizzati in PMMA


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi