È stato ormai più volte dimostrato come l’aspetto fisico, l’autostima e la capacità di intraprendere relazioni interpersonali siano profondamente collegati. Considerando che la regione facciale svolge un ruolo fondamentale nella determinazione dell’attrazione fisica, in questo studio abbiamo verificato l’ipotesi che il profilo psicologico in giovani adulti possa essere relazionato alla Classe scheletrica facciale. Sono stati visitati 1014 giovani soggetti aspiranti a entrare nell’accademia militare di Pozzuoli ed è stata effettuata l’analisi cefalometrica secondo il metodo introdotto da Giannì, in maniera tale da suddividere i soggetti secondo le tre classi facciali scheletriche. Contemporaneamente i soggetti venivano valutati dallo psichiatra mediante la somministrazione del test MMPI seguito da un breve colloquio con ognuno dei candidati.
In base alla valutazione dello psichiatra, circa il 20% dei soggetti è stato giudicato non idoneo perché incapace di intrattenere proficue relazioni interpersonali, requisito considerato come fondamentale per la vita in accademia. I maschi mostravano un rischio incrementato di circa due volte di essere giudicati psicologicamente inadatti rispetto ai soggetti di sesso femminile. Nonostante ciò, non si evidenziavano differenze nella distribuzione dei soggetti maschili giudicati inadatti rispetto alle tre Classi scheletriche facciali. Al contrario, i soggetti di sesso femminile giudicati psicologicamente inadatti mostravano una differente distribuzione fra le tre Classi facciali scheletriche, con un incremento del rischio di incirca due volte e quattro volte, per i soggetti appartenenti alla seconda e, rispettivamente, alla terza Classe, rispetto alla prima.
Questi risultati potrebbero indicare che i soggetti di sesso femminile sono psicologicamente più sensibili ai fattori determinanti la bellezza, come sembrerebbe essere la morfologia facciale. Pertanto possiamo suggerire che interventi ortodontici migliorativi della regione facciale potrebbero aver un importante impatto sul profilo psicologico, specialmente considerando giovani adulti di sesso femminile, probabilmente per ragioni sociali e/o culturali.
The psychological impact of facial skeletal Class
Individual self-esteem, ability of managing social relationships and physical aspect have been shown to be tightly related. Since facial aspect plays a major role in determining physical attractiveness, in this study we tested the hypothesis that psychological profile in young adults might be related to their facial skeletal Class. 1014 young subjects applying to the military academy of Pozzuoli, Italy, were enrolled and a cephalometric evaluation was performed according to Giannì, dividing the subjects in three groups corresponding to each major facial skeletal Class. Concurrently the subjects were evaluated by a psychiatrist administering the MMPI test followed by a brief colloquium.
According to psychological evaluation about 20% of subjects were discharged since considered unable to manage successfully social relationships in a stressful situation, such as military academy life would require. Males displayed about a two-fold increased risk of being psychologically unfit with respect to the other sex. However, no differences were shown in the distribution of psychologically unfit males among the different facial skeletal Classes. On the other hand, psychologically unfit females displayed a different distribution among the facial skeletal Classes, with a risk of about two-fold and four-fold, respectively, for those subjects belonging to Classes II and III with respect to those belonging to Class I.
These results might indicate that females are more psychologically sensible to physical factors determining beauty, such as facial morphology is. Therefore, we suggest that improvements in a young adult’s face might have an important impact on his/her psychological profile, especially considering female subjects possibly due to cultural and/or social reasons.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Centro di collaborazione OMS
*Centro di Selezione Aeronautica di Guidonia
**DNTB Università di Milano-Bicocca
***Università degli Studi di Sassari - CLOPD
O33chirurgia-orale 14 Febbraio 2008
In questa seconda parte dell'intevista in tema di chirirgia ortognatica si è voluto prendere in esame l'"ottica" del paziente, ovvero quanto questi interventi risultino impegnativi e...
O33chirurgia-orale 13 Febbraio 2008
Il professor Aldo Bruno Giannì, nato a Milano nel 1965, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1989 e consegue quindi nel 1994 la specialità in Chirurgia Maxillo-Facciale presso...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Settembre 2006
La sistematica descritta (Invisalign®) è basata sull’impiego di una serie di mascherine individualizzate e trova indicazione in diverse malocclusioni, soprattutto nel caso di pazienti adulti...
farmacologia 30 Settembre 2006
Gli Autori hanno presentato una parte della loro esperienza sull’approccio psicologico al paziente pedo-ortodontico, evidenziando i vari aspetti comportamentali sia di genitori sia dei piccoli...
O33ortodonzia-e-gnatologia 21 Settembre 2012
ObiettiviScopo del lavoro è presentare un caso clinico trattato con apparecchiature elastodontiche.Materiali e metodiLa paziente presenta un quadro di grave seconda classe scheletrica e deep...
O33strumenti-e-materiali 01 Dicembre 2010
Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro consiste nel valutare l’associazione di un dispositivo ortodontico preformato alla terapia ortodontica fissa.Materiali e metodi. Vengono presentati il...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Aprile 2009
Le terze classi comprendono un vario gruppo di forme cliniche caratterizzate prevalentemente da una riduzione della crescita sagittale e trasversale del mascellare superiore rispetto alla crescita...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Ottobre 2008
A oggi la sindrome di Aarskog, denominata anche sindrome di Aarskog-Scott o displasia facio-genito-digitale, viene identificata come un disordine dello sviluppo geneticamente...
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Febbraio 2007
Viene presentato un caso clinico di II Classe scheletrica con grave tendenza di crescita in post-rotazione mandibolare risolto attraverso l’applicazione prima di un disgiuntore e, in seguito, di...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
Interviste 15 Settembre 2023
A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...