Il professor Aldo Bruno Giannì, nato a Milano nel 1965, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1989 e consegue quindi nel 1994 la specialità in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l'Università degli Studi di Milano. Diviene ricercatore universitario nel 1991, professore associato nel 1999 e infine, nel 2005, professore straordinario in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l'Università degli Studi di Milano. Dirige, dal 2002, l'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo-Facciale presso l'Istituto Galeazzi di Milano ed è Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale dell'Università degli Studi di Milano.
La prima parte dell'intervista affronta temi legati alla chirurgia ortognatica dal punto di vista prettamente diagnostico e terapeutico, la seconda è dedicata ai risvolti funzionali e psicologici.
Professor Giannì, quando un paziente adulto affetto da malocclusione necessita di un trattamento chirurgico?
Innanzitutto il trattamento delle deformità dento-scheletriche non è quasi mai solo chirurgico ma più spesso ortodontico-chirurgico, cioè necessita sempre di una strettissima collaborazione tra l'ortodontista, che si preoccuperà dell'allineamento dentario pre e postoperatorio, e il chirurgo, che invece programmerà tipo e rilevanza dei movimenti delle ossa mascellari. Bisogna porsi due domande preliminari: il trattamento ortodontico da solo può correggere adeguatamente e stabilmente la malocclusione e, in caso affermativo, tale trattamento può rispondere alle reali motivazioni estetiche del paziente? L'unico consiglio pratico che mi sento di dare è quello di non guardare unicamente il paziente dal punto di vista occlusale, poiché spesso occlusione e scheletro (e tessuti molli) presentano problematiche molto differenti tra loro e lo studio dell'occlusione il più delle volte non ci aiuta nel capire il tipo di deformità scheletrica. Infine ricordiamoci che normalità dei parametri cefalometrici e bellezza del viso non necessariamente coincidono.
Ha parlato quindi di un rapporto privilegiato con l'ortodontista. Può spiegare meglio come questo rapporto avviene e quale è il ruolo che chirurgo e ortodontista hanno nella terapia di queste patologie?
Il rapporto è paritetico: L'ortodontista che si occupa di prechirurgica deve conoscere le problematiche chirurgiche senza pretendere di fare il chirurgo, così come il chirurgo ortognatodontico deve conoscere le principali problematiche ortodontiche senza ovviamente pretendere di eseguire in prima persona il trattamento preparatorio.
Ma allora qual è esattamente la finalità dell'ortodonzia pre e post-chirurgica?
Lo scopo dell'ortodonzia prechirurgica è quello di rendere evidente il problema scheletrico anche a livello occlusale. Questo vuol dire eliminare i cosiddetti compensi dento-alveolari che si sono instaurati spontaneamente nella bocca del paziente per ritrovare una possibile masticazione; in ultima analisi questo significa un temporaneo peggioramento dell'occlusione dentaria. Il tutto è ovviamente finalizzato alla successiva fase chirurgica di spostamento delle ossa mascellari che riuscirà ad ottenere in tal modo, oltre che una buona estetica, anche una buona occlusione.
Se un paziente presenta una deformità scheletrica ma è anche totalmente o parzialmente edentulo, è possibile eseguire comunque il trattamento chirurgico?
Certamente questi interventi vengono anche eseguiti su pazienti edentuli con le medesime modalità. Anzi in tali pazienti spesso gli interventi correttivi della deformità scheletrica hanno anche una finalità preprotesica o preimplantare. Ovviamente in fase di programmazione chirurgica bisognerà, oltre alla consueta analisi estetica, valutare con estrema precisione la distanza interarcata che verrà mantenuta per i primi 2-3 mesi postoperatori con appositi bite in resina o con protesi provvisorie costruite ad hoc. Per questo motivo in tali casi la programmazione dovrà essere veramente multidisciplinare da parte, non solo dell'ortodontista e chirurgo maxillo-facciale, ma anche dall'implantologo e del protesista per discutere nei dettagli il risultato finale, compresi tempi e costi.
CLICCHI PER VISUALIZZARE LA SECONDA PARTE DELL'INTERVISTA
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 26 Giugno 2014
Nell'articolo pubblicato su Odontoiatria33 il 20 maggio scorso, la prof.ssa Laura Strohmenger sostiene che "La prevenzione delle patologie orali nei bambini è di estrema importanza ma di...
O33patologia-orale 05 Giugno 2012
Obiettivi: Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare l'incidenza e la prevalenza delle agenesie nella popolazione e di analizzare le possibili opzioni terapeutiche.Materiali e metodiLo...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Ottobre 2011
ObiettiviValutare la tempistica di trattamento più appropriata per le malocclusioni di Classe II prima divisione.Materiali e metodiLo studio è basato su una revisione della letteratura al fine di...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Novembre 2010
Obiettivi. Obiettivo di questo articolo è illustrare quali sono i fattori di rischio più frequenti per lo sviluppo delle malocclusioni, come individuarli e prevenirli.Materiali e metodi. È stata...
O33strumenti-e-materiali 01 Novembre 2010
Obiettivi. I dispositivi di Herbst di nuova generazione sono il Miniscope e l’Hanks Telescoping Herbst (HTH). Scopo del lavoro è descrivere indicazioni, vantaggi, svantaggi e uso clinico di questi...
O33chirurgia-orale 14 Febbraio 2008
In questa seconda parte dell'intevista in tema di chirirgia ortognatica si è voluto prendere in esame l'"ottica" del paziente, ovvero quanto questi interventi risultino impegnativi e...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Settembre 2006
La sistematica descritta (Invisalign®) è basata sull’impiego di una serie di mascherine individualizzate e trova indicazione in diverse malocclusioni, soprattutto nel caso di pazienti adulti...
O33psicologia 15 Febbraio 2006
È stato ormai più volte dimostrato come l’aspetto fisico, l’autostima e la capacità di intraprendere relazioni interpersonali siano profondamente collegati. Considerando che la regione...
O33ortodonzia-e-gnatologia 25 Gennaio 2022
In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Febbraio 2012
ObiettiviLo scopo di questo lavoro consiste nel descrivere il protocollo in uso presso il reparto di Ortognatodonzia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ricostruttive e Diagnostiche...
O33chirurgia-orale 01 Marzo 2011
Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro consiste nel presentare i risultati del protocollo con dime termostampate attuato presso il Reparto di Ortognatodonzia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche,...
O33chirurgia-orale 01 Giugno 2010
Obiettivi. Scopo del lavoro è definire quali siano i criteri fondamentali nella scelta di una terapia chirurgica per il trattamento delle III Classi e quali siano i principi essenziali del...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona