L’amalgama d’argento è un materiale da restauro criticato negativamente per il suo contenuto in mercurio. Numerosi lavori hanno evidenziato come alcuni fattori possano condizionare la liberazione del metallo dalle otturazioni diventando così motivo di preoccupazione per la salute pubblica. Gli Autori, in questo lavoro, vogliono riportare l’attenzione sul fatto che non sono stati documentati danni certi all’organismo umano correlabili al mercurio dei restauri in amalgama. Amalgama che, pur essendo un materiale da restauro sempre valido e difficilmente sostituibile, è destinato a scomparire pian piano dalla pratica professionale. Quest’affermazione emerge purtroppo dall’esperienza quotidiana, che però pone il professionista di fronte a pazienti che economicamente non possono permettersi altri tipi di riabilitazioni dentali quali intarsi, corone, otturazioni in oro. Altra situazione nella quale l’amalgama appare insostituibile è il restauro dei denti posteriori nelle sedute in narcosi nei pazienti non collaboranti. In queste condizioni, l’impossibilità al re-intervento immediato nel corso dei controlli periodici, la rapida messa in opera nelle ricostruzioni di medie e grandi dimensioni degli elementi posteriori, rendono impossibile la scelta di altri materiali differenti dall’amalgama d’argento.
Dental amalgam and mercury
Amalgam used for restorative dentistry has been negatively blamed for its mercury content. A high number of researches pointed out that some factors may bring to a mercury release from dental fillings thus raising concern for public health safety.
Aim of this study is to point out that information are lacking and that health damages are still to be proven. Unfortunately, amalgam remains a valid restorative material but is destined to disappear from dental care. This assertion stems from daily experience, because of its low cost and because other dental materials are very expensive in comparison to amalgam. Amalgam is the restorative material of choice for posterior teeth and for not collaborating patients treated under general anesthesia. For those patients it is impossible to perform periodic controls and it is difficult to choose a material different from amalgam that allows to restore extensively decayed teeth in a relatively short time.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Sassari
Istituto di Clinica Odontoiatrica
Direttore: prof. P.F. Lugliè
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 18 Giugno 2024
Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...
di Lara Figini
O33conservativa 03 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato su JADA gli autori hanno valutato l’accettazione della riparazione del restauro dentale da parte dei dentisti e hanno determinato le principali variabili di...
di Lara Figini
conservativa 29 Aprile 2019
I denti sono sottoposti a sollecitazioni cicliche che si ripetono più di 300.000 volte all’anno per la persona media. Quando i restauri dei compositi dentali vengono eseguiti,...
protesi 26 Luglio 2018
conservativa 24 Aprile 2018
Una ricerca britannica hai studiato motivi e tipologie dei rifacimenti
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 23 Ottobre 2023
Gli autori hanno valutato l'effetto genotossico e citotossico dei dentifrici disponibili in commercio con i diversi agenti sbiancanti
di Lara Figini
Uno studio di laboratorio ne ha valutato la citotossicità, la genotossicità e lo stress ossidativo
di Lara Figini
O33farmacologia 19 Giugno 2023
Una revisione della letteratura chiarisce i possibili effetti di questi farmaci a livello del cavo orale
O33protesi 15 Febbraio 2021
Molti pazienti che portano protesi totali mobili utilizzano quotidianamente adesivi per protesi in quanto questi ultimi offrono maggior tenuta e stabilità, migliorando sia la...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 30 Settembre 2009
Obiettivi: L’uomo è esposto a due distinte forme organiche di mercurio: il metilmercurio (CH3Hg) e l’etilmercurio (CH3CH2Hg+). Questo articolo riporta, attraverso l’analisi della letteratura,...
Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti
approfondimenti 03 Settembre 2024
Da FDI una guida sui materiali che possono sostituire l’amalgama dentale. non esiste un unico materiale alternativo, ancora da esplorare la loro affidabilità nel tempo
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click