HOME - Agorà della Domenica
 
 
03 Maggio 2021

Università al cambio di passo: un problema di mentalità

La nuova odontoiatria dovrà portare l’Università ad una formazione comune tra dentistica ed ingegneria. Almeno secondo il pensiero del prof. Massimo Gagliani nel nuovo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


I presagi ci sono tutti: la rivoluzione pandemica, i cambi di rapporti interpersonali, le diverse interazioni online, le necessità economiche impellenti, le opportunità economiche future….
Potrei riempire l’elenco all’infinito; questo anno e mezzo (finirà?) ha rivoltato il mondo ma non i dentisti che, indagini di mercato alla mano, si sono barcamenati limitando le perdite al minimo sindacale. Cara grazia. 

I problemi rimangono però sul tappeto: una classe odontoiatrica vecchia nella sua maggioranza, un livello di formazione non omogeneo – mistifico per pudore – un mercato in evoluzione e la tecnologia che avanza. Il convitato di pietra in questo processo evolutivo rimane l’Università, ciascuna con i suoi pregi e i suoi difetti.  

Dall’America abbiamo sempre avuto fonti di ispirazione e la testata Dentistry33, consorella d’oltreoceano di Odontoiatria33 ne porta il vento. La Penn University si associa all’omologa Università di ingegneria per produrre un percorso di formazione comune. 

Dentistica e Ingegneristica assieme per tracciare un nuovo futuro; sicuramente qualcuno, magari in modo parziale, ha già abbracciato questo progetto. In passato, ne ho avuto le prove personali a Napoli e Trieste, noi a Milano abbiamo tessuto trame, seppur frammentarie, con il Politecnico. Ma non è mai sorto un progetto organico e, soprattutto, organizzato. E per organico intendo un progetto che coinvolga tutti gli ambiti che la nuova odontoiatria dovrà affrontare, guarda caso, in tema di digitalizzazione, di automazione dei processi organizzativi e di controllo delle procedure, ambiti nei quali i medici sono, constatazione di molti anni vissuti in “parrocchia”, poco preparati.

Mistifico per la seconda volta.  

Mi piace ricordare, in questo mio modesto discorso, il Prof Ferruccio Ferrario, che fu Ingegnere e Anatomico dell’Università di Milano, nonché ispirato Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentale negli anni della rivoluzione ordinamentale. In lui si fondevano le due figure, quella del medico e dell’ingegnere, con lui si parlava di idee.

Come diceva Eleanor Roosevelt, attivista indefessa nella difesa dei diritti umani, moglie di uno dei più ispirati presidenti degli Stati Uniti: “La grandi menti parlano di idee, le menti piccole di uomini”.

La pandemia, se mai potesse averci dato una giusta scossa, spero ci riporti a parlare di idee e in odontoiatria ce ne sarebbe di molto bisogno così, al pari di Pietro, mistifico per la terza volta.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Per vederla operativa serviano altri tre decreti. Ministro Bernini: la valutazione degli esami sarà nazionale, gli Atenei potranno organizzare le lezioni del primo semestre in...


A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”


La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


Prima esclusi, ora grazie ad una modifica legislativa anche i liberi professionisti potranno ottenere l’agevolazione per abbonamenti a linee internet ultra veloce. Ecco come fare


In uno studio, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’affidabilità della teleodontoiatria nel fare diagnosi provvisorie rispetto alla diagnosi clinica eseguita...

di Lara Figini


Uno studio, pubblicato on-line sul Journal of Dentistry, ha cercato di stabilire se una consulenza personalizzata sull’igiene orale, utilizzando una telecamera intraorale combinata con le...

di Lara Figini


Per il dott. Mele, godere della semplificazione nei rapporti con collaboratori, fornitori ed utenze grazie ai servizi digitali si tratta di un effetto “collaterale, inatteso, non voluto, seppure...


Trovo, ma sicuramente è solo una mia impressione, che il settore o almeno una parte degli odontoiatri divida l’evoluzione della professione al digitale in due momenti totalmente distinti...

di Norberto Maccagno


“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi