HOME - Agorà della Domenica
 
 
03 Maggio 2021

Università al cambio di passo: un problema di mentalità

La nuova odontoiatria dovrà portare l’Università ad una formazione comune tra dentistica ed ingegneria. Almeno secondo il pensiero del prof. Massimo Gagliani nel nuovo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


I presagi ci sono tutti: la rivoluzione pandemica, i cambi di rapporti interpersonali, le diverse interazioni online, le necessità economiche impellenti, le opportunità economiche future….
Potrei riempire l’elenco all’infinito; questo anno e mezzo (finirà?) ha rivoltato il mondo ma non i dentisti che, indagini di mercato alla mano, si sono barcamenati limitando le perdite al minimo sindacale. Cara grazia. 

I problemi rimangono però sul tappeto: una classe odontoiatrica vecchia nella sua maggioranza, un livello di formazione non omogeneo – mistifico per pudore – un mercato in evoluzione e la tecnologia che avanza. Il convitato di pietra in questo processo evolutivo rimane l’Università, ciascuna con i suoi pregi e i suoi difetti.  

Dall’America abbiamo sempre avuto fonti di ispirazione e la testata Dentistry33, consorella d’oltreoceano di Odontoiatria33 ne porta il vento. La Penn University si associa all’omologa Università di ingegneria per produrre un percorso di formazione comune. 

Dentistica e Ingegneristica assieme per tracciare un nuovo futuro; sicuramente qualcuno, magari in modo parziale, ha già abbracciato questo progetto. In passato, ne ho avuto le prove personali a Napoli e Trieste, noi a Milano abbiamo tessuto trame, seppur frammentarie, con il Politecnico. Ma non è mai sorto un progetto organico e, soprattutto, organizzato. E per organico intendo un progetto che coinvolga tutti gli ambiti che la nuova odontoiatria dovrà affrontare, guarda caso, in tema di digitalizzazione, di automazione dei processi organizzativi e di controllo delle procedure, ambiti nei quali i medici sono, constatazione di molti anni vissuti in “parrocchia”, poco preparati.

Mistifico per la seconda volta.  

Mi piace ricordare, in questo mio modesto discorso, il Prof Ferruccio Ferrario, che fu Ingegnere e Anatomico dell’Università di Milano, nonché ispirato Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentale negli anni della rivoluzione ordinamentale. In lui si fondevano le due figure, quella del medico e dell’ingegnere, con lui si parlava di idee.

Come diceva Eleanor Roosevelt, attivista indefessa nella difesa dei diritti umani, moglie di uno dei più ispirati presidenti degli Stati Uniti: “La grandi menti parlano di idee, le menti piccole di uomini”.

La pandemia, se mai potesse averci dato una giusta scossa, spero ci riporti a parlare di idee e in odontoiatria ce ne sarebbe di molto bisogno così, al pari di Pietro, mistifico per la terza volta.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


Previsto un semestre unico per accedere alla graduatoria che consentirà, ai primi, di iscriversi. Il numero dei posti continuerà ad essere contingentato sulla base del fabbisogno e della capacità...


Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...


Prima esclusi, ora grazie ad una modifica legislativa anche i liberi professionisti potranno ottenere l’agevolazione per abbonamenti a linee internet ultra veloce. Ecco come fare


In uno studio, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’affidabilità della teleodontoiatria nel fare diagnosi provvisorie rispetto alla diagnosi clinica eseguita...

di Lara Figini


Uno studio, pubblicato on-line sul Journal of Dentistry, ha cercato di stabilire se una consulenza personalizzata sull’igiene orale, utilizzando una telecamera intraorale combinata con le...

di Lara Figini


Per il dott. Mele, godere della semplificazione nei rapporti con collaboratori, fornitori ed utenze grazie ai servizi digitali si tratta di un effetto “collaterale, inatteso, non voluto, seppure...


Trovo, ma sicuramente è solo una mia impressione, che il settore o almeno una parte degli odontoiatri divida l’evoluzione della professione al digitale in due momenti totalmente distinti...

di Norberto Maccagno


“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi