HOME - Agorà della Domenica
 
 
17 Ottobre 2022

Il Denti(n)stagram

Il prof. Gagliani affronta il tema Instagram ed in dentisti e dice: "È una tra le tante sfide che l’odontoiatria del nuovo millennio metterà nell’arena; siamo pronti ad affrontarla?"

di Massimo Gagliani


Marzo 2020, arriva la peste nera che, nella forma moderna, si chiama Covid; isolamento, coprifuoco, lock-down, chiamatelo come vi pare.Un periodo tragico, ma dalle tragedie è sempre bene trarre degli insegnamenti; invece di abbandonarmi allo sconforto e all’ozio decido di scoprire Instagram, luogo che, avevo sentito, fosse nazione universale per fotografi più o meno arzilli.  

Essendo affetto da cinquant’anni dal morbo delle immagini, avevo pensato a quello come un felice approdo per scoprire nuove emozioni per fotografie. 

L’inizio fu complicato, la vita riprese e Instagram, per me, passò come il primo Covid; rimase la curiosità e la sorpresa. Un numero incalcolabile di dentisti “is on stage”; denti meravigliosi, cene tra compagnoni, abbracci con i pazienti, hashtag (nuova grammatica) e via così. 

Ma facciamo un piccolo passo indietro; quando nel 2010 due genietti (*) della Silicon Valley unirono Instant photography & Telegram uscì Instagram; perché questa crasi lessicale può diventare una ipotetica grammatica per i dentisti? Se la grammatica rappresenta (Treccani) “L'insieme delle convenzioni che danno stabilità alle manifestazioni espressive degli uomini parlanti una stessa lingua in un dato spazio e in un dato tempo.”, quali dovranno essere le “manifestazioni espressive” che servono ai dentisti per sentirsi parte di questa comunità in via di espansione esponenziale, che, inevitabilmente connette due mondi: dentisti e dentisti (come pure igienisti – odontotecnici – aziende), ma anche dentisti e pazienti. 

Al momento mi muovo come Alice nel Paese delle Meraviglie e incontro spesso Cappellai pazzi; certo, ho capito che la barba fintamente incolta, il maglione girocollo “metrosexual” e un fisico scultoreo rappresentino credenziali d’ingresso quasi irrinunciabili; gli studi devono apparire astronavi, le assistenti si devono nutrire a sedano bollito con noci del Monferrato, le luci decise ma non fastidiose. 

I denti(n)stagrammer hanno un gergo fatto di segni e movimenti che deve essere imparato, pena l’esclusione dal gruppo, la penitenza dei mancati cuoricini e, in definitiva, la condanna del peggiore tra i nemici: l’indifferenza. 

È una tra le tante sfide che l’odontoiatria del nuovo millennio metterà nell’arena; siamo pronti ad affrontarla?
Io tra poco sarò nonno, non uno stato che volga verso l’evoluzione vertiginosa ma, sicuro, ci proverò. 

(*) Kevin Systrom e Mike Krieger  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti


L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi