Qualche settimana, fa attraverso un lancio ANSA, il presidente SIdP Claudio Gatti avanzava dubbi sull'utilità del laser nella cura della parodontite.
Già sul sito che la società scientifica dedica all'informazione sul tema della parodontite, "gengivepuntoorg", parlando di laser e malattia parodontale si legge che "lo scopo della terapia della malattia parodontale è innanzitutto l'eliminazione dei batteri contenuti nella placca dentale e nel tartaro. I laser da soli sono inefficaci nel rimuovere i depositi di tartaro dalla superficie radicolare".
SIdP che spiega la cura delle malattie parodontali si effettua con procedure cliniche che utilizzano strumenti manuali e strumenti sonici o ultrasonici. In casi selezionati si possono associare combinazioni particolari diantibiotici.
Società scientifica che sul proprio sito raccomanda cautela alla popolazione nell'affidarsi a cure miracolistiche in particolare in riferimento all'uso del laser, che oltre ad essere spesso molto costose, al momento non sono in grado di migliorare i risultati clinici che si possono ottenere con la terapia convenzionale.
In qualche caso, spiegano, si deve ricorrere anche all'intervento chirurgico per correggere le tasche gengivali persistenti. Il protocollo terapeutico in questione, continuano dalla SIdP, ha un'enorme validazione scientifica con studi clinici che ne dimostrano il successo a oltre 30 anni di osservazione, è accettato da tutta la comunità scientifica internazionale e può essere eseguita a costi sostenibili.
Sull'uso del laser per trattare la parodontite l'ANSA riporta questa dichiarazione che presidente SIdP Claudio Gatti .
"L'utilizzo del laser come unica terapia comporta risultati che solo in alcuni lavori sarebbero simili alla terapia "classica" ma con lo svantaggio di essere molto più costosa". "Tutti gli studi fino ad oggi pubblicati concordano sul fatto che i benefici ottenuti non sono mai superiori alle procedure convenzionali e che il laser non determina nessun vantaggio aggiuntivo se usato in combinazione con la terapia convenzionale."
Queste osservazioni, precisa il lancio d'agenzia, sono condivise dai massimi esperti mondiali, sono state pubblicate sulle migliori riviste di parodontologia e fanno parte delle linee guida internazionali per la cura della parodontite.
Affermazioni che non sono condivise dal presidente LEAD (Laser Excellence Academy for Dentistry) Laura Codegoni che attraverso una lunga lettera inviata al presidente Gatti contesta l'affermazione con la quale si sostiene che l'utilizzo del laser "non determina nessun vantaggio aggiuntivo se usato in combinazione con la terapia convenzionale".
Ammettendo che non siano ancora molti i lavori scientifici validati e protocolli terapeutici scientificamente documentati, il presidente LEAD ricorda che proprio quei lavori scientifici, "sulla base anche dell'evidenza clinica, ci spingono non già a rifiutare a priori la tecnologia laser, bensì a lavorare tutti insieme per far sì che una indubbia evidenza clinica positiva sia supportata da altrettanta evidenza scientifica".
Una considerazione quella della SIdP sull'efficacia del laser dovuta, ipotizza la presidente Codegoni, al fatto che chi "ha acquisito una determinata tecnica, sicuramente scientificamente validata, e con quella tutto va bene, non sente né il bisogno né la necessità, non dico di cambiare tecnica, ma neanche di affacciarsi all'utilizzo di una nuova tecnica, magari coadiuvante, perchè questo turberebbe l'equilibrio delle proprie radicate convinzioni, al punto da avere difficoltà ad accettare tutto ciò che c'è di nuovo e che potrebbe, magari, intaccare il proprio ruolo di unico depositario di scienza e di risolutore terapeutico; quindi....enorme difficoltà ad accettarla".
Condannando "spot miracolistici da parte di colleghi che non fanno certo il gioco e gli interessi della nostra categoria fornendo al pubblico notizie ed informazioni assolutamente fuorvianti e prive di ogni fondamento", la presidente Codegoni si auspica che si possa "far conoscere ai nostri colleghi, con correttezza ed onestà intellettuale, il laser nelle sue variegate lunghezze d'onda e nel suo possibile utilizzo nelle diverse branche dell'odontoiatria, a seconda delle sue affinità con i diversi tessuti del cavo orale, compito che l'Accademia da me attualmente presieduta, la LEAD sta cercando, con entusiasmo e passione, di portare avanti".
Nor.Mac.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 18 Dicembre 2017
Nei giorni 1 e 2 dicembre 2017, a Napoli, presso il Centro Congressi Hotel Royal Continental, si è svolto il Corso di Aggiornamento della Società Italiana di Parodontologia e...
interviste 14 Marzo 2017
Negli ultimi anni la malattia parodontale ha assunto un'importanza sempre maggiore, oltrepassando i confini dell'odontoiatria per arrivare a interessare ambiti della medicina interna o di altre...
approfondimenti 10 Novembre 2016
Lunedì 14 novembre sarà celebrerà la Giornata Mondiale del Diabete. Malattia parodontale e Diabete sono legate da un filo rosso che rende l'una causa ed effetto dell'altra: i...
interviste 20 Ottobre 2016
Da tempo SIdP è impegnata a spiegare ai cittadini come trattare (bene) le proprie gengive sensibilizzandoli sui rischi della parondontite. Con impiantidentali.org la Società Italiana di...
La prima causa di malattia parodontale è la scarsa informazione sul problema.A dirlo è stato Claudio Gatti, presidente SIdP, questa mattina durante la trasmissione Uno Mattina Estate....
interviste 31 Luglio 2024
Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry
di Lorena Origo
O33strumenti-e-materiali 03 Giugno 2024
Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 10 Novembre 2023
In una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l'efficacia di una terapia di fotobiomodulazione dopo le...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 26 Settembre 2023
La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa
di Lara Figini
O33parodontologia 05 Giugno 2023
Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...
di Lara Figini
cronaca 13 Aprile 2017
Tanti, infatti, sono gli anni di vita del COI AIOG, come ha ricordato la presidente nazionale Mari Grazia Cannarozzo, aprendo i lavori del XXI Congresso Nazionale. Un'Associazione vitale, attiva,...
cronaca 01 Aprile 2016
Il Cenacolo Odontostomatologico Italiano - Associazione Italiana di Odontoiatria celebrerà i prossimi 8 e 9 aprile a Bologna (Hotel Savoia Regency Via del Pilastro, 2) il suo XX Congresso...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità