Come riforma della responsabilità medica fino a una settimana fa si parlava di "ddl Gelli", e in Senato prima ancora "ddl Bianco" dai nomi dei relatori. Ora la legge c'è, si chiama legge 24 sulla sicurezza delle cure ed è in vigore dal 1° aprile. Che vuol dire? Ci sono parti già in vigore, altre per le quali si attendono decreti. La parte forse più importante, la procedibilità del medico, si trova a metà strada, è applicabile ma chiede certezze. Un paziente che si ritenga danneggiato o un suo familiare non può più procedere se il medico ha seguito le linee guida. Ma quali? Entro settembre, il ministero della Salute dovrà produrre con decreto l'elenco delle società scientifiche le cui linee guida, seguite, consentono al sanitario di evitare la colpa grave. Intanto, in questi mesi, il medico deve dimostrare di aver seguito le buone pratiche diffuse e deve trovare un giudice che gli dà ragione.
Che cosa parte ora
Subito operativi i nuovi riferimenti ai codici penale e civile, il medico è responsabile solo per dolo e colpa grave cioè negligenza, imprudenza o inosservanza di linee guida e raccomandazioni. In un processo civile, il sanitario può essere oggetto di rivalsa da parte di una struttura (che deve però fargli sempre sapere se è parte in causa). Una volta condannata a risarcire, la struttura che voglia rivalersi deve citare il sanitario entro un anno. Al medico condannato non può esser chiesto più di tre volte lo stipendio annuo a titolo risarcitorio. La responsabilità del medico è comunque extracontrattuale mentre per la struttura è contrattuale. Già da adesso il medico dipendente o convenzionato non ha più l'onere di discolparsi se chiamato a rispondere di un danno e la prescrizione contro di lui vale 5 anni, non più 10. Non risponde per responsabilità contrattuale anche chi svolga attività libero professionale intramuraria con l'apparato organizzativo messo a disposizione dall'ospedale. Operativa pure la norma che impone alle strutture di consegnare a pazienti e familiari danneggiati la cartella clinica entro 7 giorni ed eventuali integrazioni entro 30. Ma soprattutto dal 31 marzo scorso chiunque chieda giustizia dovrà tentare la conciliazione rivolgendosi a un giudice che disporrà un accertamento obbligatorio con un consulente tecnico d'ufficio; potrà altresì chiedere una mediazione, ma solo in caso di fallimento del tentativo di conciliazione si avvierà il procedimento civile presso un tribunale. In caso non si concili, ci saranno ripercussioni economiche sulla parte negligente.
Che cosa parte dopo
Sotto il profilo assicurativo invece le cose non partono subito. La procedura con cui si chiede il risarcimento direttamente all'assicurazione della struttura o del sanitario interessati scatterà solo quando entrerà in vigore il decreto che determina i requisiti minimi delle polizze (di cui all'articolo 10 comma 6). Emanato entro luglio d'intesa tra ministero di Sviluppo, Salute ed Economia, previa intesa stato-regioni (e sentiti ordini, sindacati, associazioni delle strutture pubbliche e private, Ivass, pazienti) detterà regole anche per le strutture che si autoassicurino, per le compagnie che subentrino ad altre nel coprire una struttura o un sanitario, per la messa a bilancio di fondi rischi o riserva risarcimenti. In precedenza, a giugno, andrà emanato un decreto d'intesa tra ministeri di Sviluppo e Salute per definire i termini di vigilanza e controllo dell'Ivass sulle compagnie che intendano stipulare polizze con strutture e sanitari. Un terzo decreto MiSe-Salute (ex articolo 10 comma 7) ancora entro luglio, fisserà i dati relativi alle polizze di assicurazione ed i termini per comunicarli all'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità, nonché modalità e i termini per l'accesso a tali dati. All'Osservatorio, con sede all'Agenas, afferiscono dati regionali relativi a rischi ed eventi avversi; la disciplina la detterà un decreto in uscita a fine giugno, se tutto va come prevede la legge.
Mauro Miserendino per Doctor33
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 30 Aprile 2019
Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...
approfondimenti 08 Gennaio 2019
Il Ministero della Salute, in data 19 dicembre, ha aggiornato l’elenco delle società scientifiche accreditate, tra queste vengono riconosciute tutte le società aderenti al CIC Odontoiatria. Le...
didomenica 11 Novembre 2018
Una commissione apposita per decidere quale saranno gli argomenti da proporre nei programmi di divulgazione scientifica trasmessi dai canali televisivi del servizio pubblico.Lo prevede una proposta...
approfondimenti 09 Novembre 2018
Non si conosce il numero esatto (sembrerebbe che siano oltre 40) delle Società scientifiche odontoiatriche che avevano presentato domanda e successivamente integrato la documentazione richiesta per...
normative 07 Novembre 2018
Il ministero della Salute pubblica l’Elenco (pdf) delle Società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie in attuazione dell’articolo 5 della legge 8...
prodotti 17 Settembre 2021
Tre ottimi alleati, della linea Forhans Medico, per la cura e la prevenzione del cavo orale
prodotti 25 Febbraio 2021
La linea Forhans Medico è frutto di settant’anni di esperienza nella ricerca di nuove soluzioni per l’igiene orale
interviste 22 Giugno 2020
Valutare, documentare e in caso di dubbi meglio richiedere una consulenza ad un odontologo forense, i consigli della prof.ssa Vilma Pinchi
Come e quanto può migliorare la qualità della vita dei pazienti
di Lara Figini
O33normative 08 Maggio 2018
Iandolo (CAO), passaggio importante anche in ottica della formazione universitaria
odontotecnica 17 Maggio 2021
IntroduzioneL’ancoraggio palatale sta diventando una tecnica sempre più diffusa in ortodonzia. Tale procedura consente di avere ancoraggio pressoché totale per le...
O33ortodonzia-e-gnatologia 23 Giugno 2020
Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi