HOME - Approfondimenti
 
 
19 Ottobre 2017

Bonus pubblicità per aziende ma anche per gli studi odontoiatrici. Agevolazioni anche per chi investe sulle testate on line


Se per le aziende del settore odontoiatrico fare pubblicità è indispensabile per fare conoscere ai potenziali clienti, servizi, materiali ed attrezzature prodotte o commercializzate, per la maggior parte dei dentisti liberi professionisti è un tema da trattare attenzione e quasi mai è vista positivamente per via delle importanti campagne pubblicitaria attivate dalle Catene. Ma la pubblicità può essere uno strumento interessante anche per i piccoli studi se vengono scelti gli strumenti giusti.

Un'occasione per provare ad investire la norma contenuta nel "Decreto legge recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili" approvato dal Governo venerdì scorso e che presto approderà in Aula per la sua approvazione.

Tra i contenuti anche la norma che consentirà ad imprese e lavoratori autonomi (professionisti inclusi) di godere di un credito d'imposta per le campagne pubblicitarie effettuate su quotidiani, periodici, emittenti televisive, radiofoniche e siti internet iscritti al ROC. In un successivo decreto le specifiche tecniche.

Il bonus sarà calcolato come differenza con l'ammontare degli investimenti effettuati sugli stessi mezzi di informazione nell'anno precedente e sempre che quelli dell'anno oggetto di agevolazione siano almeno superiori dell'1% rispetto a quelli dell'anno prima.

I punti essenziali:

  • applicabilità del credito d'imposta agli investimenti incrementali del semestre 24 giugno - 31 dicembre 2017 (comparato allo stesso periodo del 2016);
  • applicabilità del credito d'imposta confermata per il 2018 (comparato al 2017);
  • testate digitali pienamente incluse.

In attesa della pubblicazione del testo del decreto, che andrà in Aula in questi giorni per la conversione in legge, anticipiamo che la principale novità introdotta rispetto alla versione precedentemente emanata dal Parlamento riguarda l'inclusione nel provvedimento anche degli investimenti pubblicitari effettuati sulle testate digitali in linea con quanto richiesto dalla nuova legge sull'editoria, che prevede una serie di adempimenti, tra cui la registrazione in Tribunale e al ROC.

Di estrema rilevanza la conferma da parte del Governo che il credito d'imposta è applicabile da subito agli investimenti pubblicitari effettuati dal 24 giugno 2017 al 31 dicembre 2017, nella misura del 75% (fino al 90% nel caso di microimprese, pmi e start up innovative) del valore incrementale degli investimenti di analoga natura effettuati sui medesimi mezzi nello stesso periodo del 2016.

Articoli correlati

Una nota inviata alle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie, motiva le modifiche effettuate alle norme sulla pubblicità sanitaria


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”


Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi