HOME - Approfondimenti
 
 
19 Ottobre 2017

Bonus pubblicità per aziende ma anche per gli studi odontoiatrici. Agevolazioni anche per chi investe sulle testate on line


Se per le aziende del settore odontoiatrico fare pubblicità è indispensabile per fare conoscere ai potenziali clienti, servizi, materiali ed attrezzature prodotte o commercializzate, per la maggior parte dei dentisti liberi professionisti è un tema da trattare attenzione e quasi mai è vista positivamente per via delle importanti campagne pubblicitaria attivate dalle Catene. Ma la pubblicità può essere uno strumento interessante anche per i piccoli studi se vengono scelti gli strumenti giusti.

Un'occasione per provare ad investire la norma contenuta nel "Decreto legge recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili" approvato dal Governo venerdì scorso e che presto approderà in Aula per la sua approvazione.

Tra i contenuti anche la norma che consentirà ad imprese e lavoratori autonomi (professionisti inclusi) di godere di un credito d'imposta per le campagne pubblicitarie effettuate su quotidiani, periodici, emittenti televisive, radiofoniche e siti internet iscritti al ROC. In un successivo decreto le specifiche tecniche.

Il bonus sarà calcolato come differenza con l'ammontare degli investimenti effettuati sugli stessi mezzi di informazione nell'anno precedente e sempre che quelli dell'anno oggetto di agevolazione siano almeno superiori dell'1% rispetto a quelli dell'anno prima.

I punti essenziali:

  • applicabilità del credito d'imposta agli investimenti incrementali del semestre 24 giugno - 31 dicembre 2017 (comparato allo stesso periodo del 2016);
  • applicabilità del credito d'imposta confermata per il 2018 (comparato al 2017);
  • testate digitali pienamente incluse.

In attesa della pubblicazione del testo del decreto, che andrà in Aula in questi giorni per la conversione in legge, anticipiamo che la principale novità introdotta rispetto alla versione precedentemente emanata dal Parlamento riguarda l'inclusione nel provvedimento anche degli investimenti pubblicitari effettuati sulle testate digitali in linea con quanto richiesto dalla nuova legge sull'editoria, che prevede una serie di adempimenti, tra cui la registrazione in Tribunale e al ROC.

Di estrema rilevanza la conferma da parte del Governo che il credito d'imposta è applicabile da subito agli investimenti pubblicitari effettuati dal 24 giugno 2017 al 31 dicembre 2017, nella misura del 75% (fino al 90% nel caso di microimprese, pmi e start up innovative) del valore incrementale degli investimenti di analoga natura effettuati sui medesimi mezzi nello stesso periodo del 2016.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi