Aprire un canale di confronto con pazienti, società scientifiche di area medica, operatori sanitari e Istituzioni per elaborare strategie e programmi per favorire la prevenzione e migliorare la salute parodontale degli over 65 e mettere un ulteriore tassello nel potenziamento del ruolo della Sidp rispetto alla promozione e tutela della salute della popolazione. È questo il principale obiettivo alla base della collaborazione avviata da SIdP con SeniorItalia Federanziani, che vede l'apertura di un Dipartimento di Parodontologia e Implantologia nell'ambito dell'Associazione dei pazienti e la partecipazione al VI congresso annuale della Corte di Giustizia popolare per il diritto alla salute, che si è tenuto lo scorso fine settimana (17 al 19 novembre) al Palacongressi di Rimini.
La Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute di Senior Italia - Federanziani è, come si legge sul sito, "un organismo nazionale che riunisce medici e pazienti allo scopo di individuare insieme le criticità del Servizio Sanitario Nazionale e promuovere soluzioni concrete e proposte utili alle Istituzioni per contribuire all'evoluzione del SSN a misura di anziano. La Corte è suddivisa in Dipartimenti monotematici per area terapeutica", all'incirca una ventina, "composti da medici delle principali società medico-scientifiche, da alti dirigenti delle istituzioni legate alla sanità pubblica e privata e da docenti universitari". Momento fondamentale della sua attività è il Congresso Nazionale dove "Medici di Medicina Generale, Specialisti, Farmacisti, Istituzioni Nazionali e Regionali e gli anziani stessi si incontrano con il compito di individuare, trasversalmente alle diverse patologie, le problematiche delle diverse aree ed elaborare documenti programmatici su ambiti di rilevanza strategica per gli anziani come il miglioramento della connessione tra ospedale e territorio, la riorganizzazione della Medicina Generale e del territorio, l'organizzazione dell'Assistenza Domiciliare Integrata ADI e dell'RSA, la promozione dei corretti stili di vita, la prevenzione, la corretta presa in carico del paziente".
Tra i temi al centro dei lavori di quest'anno "innovazione tecnologica, sicurezza, appropriatezza e sostenibilità dei Dispositivi Medici, e-health, telemonitoraggio e assistenza a distanza, aderenza alla terapia, prevenzione e programmazione del sistema di cura sul territorio nello scenario del cambiamento demografico e della longevità di massa". Ma una importante novità riguarda, appunto, la costituzione del Dipartimento di parodontologia e implantologia che vede per la prima volta la presenza di tematiche parodontali e implantari.
"L'iniziativa" spiega Mario Aimetti (nella foto), presidente eletto SIdP, che ne è il promotore, "si inserisce nell'alveo del progetto di comunicazione avviato dal past president Maurizio Tonetti e amplificato dall'attuale presidente Claudio Gatti, ponendosi l'obiettivo di rafforzare il ruolo della SIdP, e parte da una serie di considerazioni", in primo luogo la diffusione della parodontite e l'impatto sulla salute complessiva: "La parodontite è la sesta malattia più diffusa al mondo, con effetti invalidanti sulla qualità di vita, e presenta correlazioni ormai acclarate con la salute sistemica e metabolica. D'altra parte, è l'Oms stesso a indicare nella salute del cavo orale - e non solo del dente - una condizione capace di influenzare lo stato complessivo delle persone, dal punto di vista fisico e psichico, oltre che emozionale, relazionale e di benessere generale. A livello Italia, secondo i più recenti dati Istat, nonostante questa diffusione, viene fatta una diagnosi di patologia parodontale solo al 9% della popolazione e, per di più, non oltre il 2% riceve cure parodontali. Ancora più fragile in questo contesto è l'anziano: è noto che le patologie parodontali colpiscono in maniera più intensa proprio le fasce più deboli della popolazione. Ma, in generale, per quanto riguarda l'accesso alle terapie odontoiatriche, quella degli over 65 è la fascia di età con il dato più basso - meno 12% rispetto alla media nazionale - con uno su quattro che riesce a curarsi. Il quadro richiede certamente un intervento e, in questa situazione, la domanda che mi sono posto, in preparazione del prossimo biennio, è: quale contributo una società scientifica, che nello statuto si pone come obiettivo quello della promozione della salute della popolazione attraverso miglioramento degli stili di vita, prevenzione, diagnosi e ripristino funzionale ed estetico dei tessuti parodontali, può dare?".
L'idea è nata "osservando Federanziani, federazione di associazioni di over 65 che conta oltre 3,8 milioni di aderenti e che è molto attiva nel coinvolgimento delle società scientifiche di area medica. In questo ambito, in cui la presenza di medici di famiglia e specialisti è molto elevata, l'odontoiatria finora era poco rappresentata. Ho chiesto allora un colloquio con il presidente Roberto Messina che ci ha immediatamente offerto la possibilità di partecipare all'edizione 2017 del Congresso e di costituire il primo dipartimento di Parodontologia e Implantologia". In questo consesso, "le società scientifiche sono chiamate a svolgere un ruolo propositivo per individuare problematiche assistenziali e di salute e proporre strategie e programmi nell'ottica di migliorare prevenzione e stato di salute complessivo di questa fascia di popolazione. La forza di questo lavoro è che, poi, tutti i documenti elaborati verranno proposti alle istituzioni".
Per quanto riguarda il Dipartimento, "sarà composto, oltre al sottoscritto, da 15 soci attivi della SIdP, che verranno affiancati da rappresentanti delle organizzazioni della medicina generale e da operatori sanitari infermieristici. In seno al Congresso lavoreremo per due giorni, partendo da una proposta per arrivare a formulare un documento progettuale finale. Crediamo che la condivisione di un percorso con altri operatori sanitari e con i cittadini sia fondamentale e, soprattutto, ci auguriamo che la presenza dei medici di medicina generale possa rappresentare un veicolo di maggiore sensibilizzazione per problematiche che impattano così intensamente sullo stato di salute complessivo". Per quanto ci riguarda, conclude, "la partecipazione al congresso è importante, anche perché è un ulteriore tassello di un percorso che vuole portare la SIdP ad acquisire un ruolo di rilievo per pazienti, istituzioni, e comunità scientifica, al pari di altre società scientifiche dell'area medica che riescono a farsi promotori di stili di vita e di programmi di prevenzione".
Francesca Giani
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
A colloquio con il presidente SIdP Francesco Cairo: “i dentisti italiani sono ottimi professionisti e sanno usare gli impianti, ma abbiamo voluto portare l’attenzione sui casi di inestetismi...
Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
approfondimenti 10 Luglio 2024
Cairo (SIdP): lavoriamo per promuovere la formazione e la sensibilizzazione verso una malattia ancora troppo sottovalutata. Ghirlanda (ANDI): solo il 30% dei dentisti è consapevole...
approfondimenti 10 Maggio 2024
SIdP avverte: un intervento non ben programmato e gestito aumenta di 14 volte il rischio che le gengive entro poche settimane si ritraggano. Ogni 10 gradi di errore di posizionamento aumenta la...
Presentati al Ministero della Salute i risultati del “II Rapporto su Senior e Odontoiatria”. Per FederAnziani: “subito un piano per l’odontoiatria sociale”
aziende 30 Settembre 2016
GSK Consumer Healthcare è sponsor di Millepiazze - Festa dei Nonni d'Italia 2016, la campagna nazionale organizzata da Senior Italia FederAnziani che il 1 e 2 ottobre, in concomitanza con la...
inchieste 17 Luglio 2015
Continuiamo ad analizzare il Rapporto di Federanziani sulle abitudini in tema di prevenzione e cure odontoiatriche degli over '60. Questa volta analizziamo i dati che hanno cercato di approfondire il...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti