HOME - Approfondimenti
 
 
30 Novembre 2017

Profilo Assistente di Studio Odontoiatrico. Girardi (AIASO): finalmente "Operatore di interesse sanitario"


"Accordo, ai sensi dell'art. 4... tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome..... concernente l'individuazione del profilo professionale dell'Assistente di Studio Odontoiatrico, quale operatore d'interesse sanitario di cui all'art.1... e per la disciplina della relativa formazione", Rep. n. 209/CSR del 23 novembre 2017.

Le parole "magiche", che definiamo così per la lunga attesa nel vederle scritte, sono "Operatore di interesse sanitario" e "Formazione".

Queste due indicazioni, oggi arricchite di contenuti e di azioni, mi hanno dato la forza e la determinazione per proseguire il duro lavoro di questi anni con le Istituzioni, le Associazioni, le Università e tutte le persone che hanno condiviso questo cammino.

Sono orgogliosa di questo risultato per tutte le ASO, siamo tante sul territorio e svolgiamo il nostro lavoro a fianco degli odontoiatri, con impegno, consapevoli che operiamo nell'ambito sanitario, ed è giusto che ciò sia oggi riconosciuto.

La sterilizzazione, la preparazione degli strumenti e dell'ambiente operativo, spesso anche ambiente operatorio, l'accoglienza del paziente, sono le attività delle ASO che necessariamente dovevano avere una connotazione di "interesse sanitario". Facciamo anche altro, ma questi compiti sono anche quelli che richiedono una adeguata formazione.

AIASO, l'Associazione Italiana Assistenti Studio Odontoiatrico, ha sempre dedicato attenzione alla formazione, allo sviluppo di una cultura di comportamento e di contenuti che differenzia l'ASO dalla "Signorina" del dentista.

Non riesco ad esprimere pienamente la mia soddisfazione senza prima poter ringraziare tutte le persone con cui ho lavorato, mi scuso se non le citerò tutte, sono tante e tutte determinanti per il raggiungimento di questo risultato: a chi ha dato avvio a questo protocollo il dott. Leonardi, il prof. Gherlone, il prof. Paganelli, il prof. Fazio allora Ministro della Salute, ancora grazie, grazie alla dott.ssa Ugenti, alla dott.ssa Rinaldi al dott. Lupi del Ministero della Salute, al GTO, alla dott.ssa Girace, al Tavolo Tecnico Sanità e Professionale, al Coordinatore Commissione Salute, ai Presidenti della Conferenza Delle Regioni e delle Provincie Autonome di Trento e Bolzano .

Abbiamo raggiunto un grande traguardo e ora bisogna renderlo reale e applicarlo in tutta Italia. Abbiamo ancora molto lavoro da fare, ma sappiamo che da oggi il lavoro che faremo nei nostri studi sarà quello della ASO!

Annamaria Girardi: presidente AIASO (Associazione Italiana Assistenti Studio Odontoiatrico)

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO 


Sei mesi “on the job” in studio e 100 ore di teoria per poter poi dare l’esame per ottenere l’attestato di abilitazione. In Lombardia una sperimentazione che rivoluziona la formazione ASO


I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO


La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato


Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...


IDEA e AIASO sostengono che bisogna trovare una soluzione alle criticità con la massima urgenza, per farlo, dicono, serve un tavolo di concertazione al Ministero


Tra gli eventi ospitati in Expodental Meeting il più “affollato” è certamente stato quello organizzato da IDEA e AIASO, le due associazioni culturali delle Assistenti Studio Odontoiatrico....


A Roma la prima Giornata Nazionale dell’Assistente di Studio Odontoiatrico


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi