È trascorso poco più di un anno dall'avvio della campagna gengiveINforma promossa dalla SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia) con l'obiettivo di informare il cittadino sulla prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie gengivali, ed è tempo di tracciare un primo bilancio.
Un bilancio più che positivo per la campagna, promossa dall'allora presidente Claudio Gatti e dal suo Consiglio Direttivo, che si è snodata attraverso tutti i canali di comunicazione con il dichiarato intento di "sensibilizzare la popolazione sulla diffusione della parodontite e sulle allarmanti conseguenze a cui si può andare incontro in caso di mancata o tardiva diagnosi", dicono da SIdP. "Se si pensa che 20 milioni di italiani over 35 anni ne sono afflitti in una qualche forma e che 3 milioni arrivano a perdere uno o più denti per quella che i nostri nonni chiamavano "piorrea", si può avere percezione tangibile dei termini della questione ed il perché le persone debbano essere informate e sensibilizzate".
Ed i numeri di quanti hanno potuto essere intercettarti dall'attività di comunicazione SIdP sono decisamente importanti: sommando le cifre di tutte le piattaforme comunicative impiegate, quasi 14 milioni di persone sono entrati in contatto direttamente o indirettamente con il messaggio educazionale di SIdP.
I dati, spiegano dalla Società scientifica, sono stati analizzati distinguendo gli ambiti diversi percorsi da SIdP con la sua opera di comunicazione, ovvero canali generalisti tradizionali (carta stampata, radio e televisione), canali web istituzionali (il sito dedicato al paziente www.gengive.org, le testate giornalistiche digitali) e Social Network (Facebook, Twitter, You-Tube).
Queste alcune delle attività svolte:
• Radio TV: le interviste su UnoMattina e Tg2 Medicina 33 del Dott. Gatti, del Prof. Aimetti e del Dott. Landi hanno raggiunto milioni di spettatori sollevando interesse che è stato consolidato da passaggi radiofonici sui canali Rai.
• Il sito gengive.org: vede la navigazione ad oggi di oltre 80.000 utenti unici, per un totale di 340.000 pagine visitate: per un sito di informazione medica altamente specialistica sono eccellenti numeri.
• L'ANSA: ANSA ha rilanciato i comunicati stampa in occasione degli del Congresso Internazionale di Rimini culturali SIdP e della giornata mondiale del diabete che in Italia.
• Facebook è il canale comunicativo più significativo in termini di traffico generato e interesse suscitato. Da quando è stato attivata, la sola pagina gengivepuntoorg, genera oltre il 98% del traffico sul sito gengive.org proveniente dai cosiddetti social. La pagina è rivolta al paziente ed è regolarmente aggiornata e gestita da una task-force di professionisti che rispondono prontamente a osservazioni e quesiti del pubblico. Stimiamo che siano circa 12 milioni i cittadini raggiunti direttamente o indirettamente dai contenuti promossi attraverso Facebook.
I grafici (vidi al fondo) rendono idea dell'incremento del traffico da quando la pagina è online. Un picco di contatti è coinciso con la Giornata Europea delle Gengive Sane in maggio, quando SIdP ha realizzato una campagna informativa supplementare e promosso sul territorio per la popolazione un check-up delle gengive grazie alla disponibilità di tanti suoi membri e di odontoambulanze messe appositamente a disposizione dalla SIMO, Società Italiana Maxillo Odontostomatologica.
Grazie al contributo di Soci Attivi SIdP (liberi professionisti, ricercatori e docenti universitari), sono stati realizzati numerosi video didattici della durata media di un minuto, con l'obiettivo di coinvolgere ed educare il cittadino informandolo sui mezzi per prevenire e curare le malattie gengivali.
"Con queste iniziativa -ricordano da SIdP- abbiamo diffuso informazioni autorevoli ma in maniera semplice, immediata e comprensibile, fedeli al nostro impegno statutario di promuovere presso la popolazione l'educazione in campo parodontale e implantare. La campagna educativa GengiveINforma ha come approdo naturale il portale www.gengive.org in cui il paziente può, navigando, approfondire autonomamente eventuali dubbi o curiosità su argomenti vari: da come identificare i primi segni di parodontite, a come è possibile curarla, al beneficio per le gengive che deriva da uno stile di vita sano, a come mantenere la salute orale. All'indirizzo e-mail info@gengive.org è inoltre possibile scrivere per rispondere a interrogativi mirati e ricevere risposta dagli specialisti della Società".
Ovviamente il progetto di comunicazione è in continua evoluzione.
Sotto alcuni grafici con i dati dei progetti SidP
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
eventi 23 Ottobre 2025
Rigenerazione e Innovazione: Parodontologia e Implantologia si incontrano a Firenze per definire il futuro
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
parodontologia 04 Luglio 2025
Una ricerca, italiana, evidenza il ruolo chiave dei dentisti come sentinelle del rischio cardiometabolico, segnalando pazienti a rischio e collaborando con i medici di medicina generale
approfondimenti 02 Luglio 2025
Da SIdP un decalogo per uno stile di vita sano e gengive in salute da condividere con i propri pazienti
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
