HOME - Parodontologia
 
 
04 Luglio 2025

Effetti del trattamento parodontale sui parametri della sindrome metabolica

Una ricerca, italiana, evidenza il ruolo chiave dei dentisti come sentinelle del rischio cardiometabolico, segnalando pazienti a rischio e collaborando con i medici di medicina generale


medico dentist

Una revisione sistematica condotta da ricercatori italiani pubblicata su Oral Diseases ha indagato se e come il trattamento parodontale non chirurgico possa influenzare i parametri clinici della sindrome metabolica (MS) e i biomarcatori infiammatori sistemici nei pazienti affetti contemporaneamente da parodontite e MS. Come sottolineano i ricercatori, “l’obiettivo principale era valutare l’effetto del trattamento parodontale sui parametri cardiometabolici e sui marker infiammatori nei pazienti con sindrome metabolica”.

La ricerca, spiega il prof. Leonardo Trombelli ad Odontoiatria33, nasce dalla collaborazione tra SIdP e la Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) e si inserisce in un progetto che ha come obiettivo quello di favorire la consapevolezza nei medici internisti e negli odontoiatri di una necessaria collaborazione tra le due figure professionali nel trattare i pazienti con queste criticità. Progetto nato sotto la spinta del past president SIdP Nicola Sforza, del past presidente SIMI Giorgio Sesti e coordinato dal prof. Trombelli, presidente eletto SIdP.

Tra il materiale divulgativo prodotto, un decalogo per il medico internista e l’odontoiatra che potete scaricare a questo link.  

Metodi utilizzati nella ricerca

Per rispondere a questo quesito, è stata condotta un’analisi rigorosa di studi clinici randomizzati (RCT) con follow-up di almeno 1 mese. Sono stati inclusi solo RCT che confrontavano un trattamento parodontale più intensivo (fase I e II, con o senza antibiotici sistemici) rispetto a trattamenti meno intensivi o all’assenza di trattamento. I parametri monitorati sono stati: trigliceridi, colesterolo HDL, glicemia a digiuno (FBG), emoglobina glicata (HbA1c), pressione arteriosa sistolica e diastolica (SBP, DBP), circonferenza vita (WC) e proteina C-reattiva (CRP)

Risultati principali: benefici misurati su glicemia e pressione

Quattro RCT, per un totale di 333 pazienti, hanno soddisfatto i criteri di inclusione.

L’analisi ha mostrato che:

  • Il trattamento parodontale intensivo ha determinato una riduzione statisticamente significativa della pressione arteriosa sistolica (SBP) sia a 3 che a 6 mesi, con una differenza media di −1,88 mmHg rispetto ai gruppi di controllo.
  • È emersa anche una riduzione significativa della glicemia a digiuno (FBG) a 6 mesi nei gruppi trattati più intensamente (differenza media di 0,61 mg/dL)Per altri parametri (DBP, HbA1c, HDL, TG, WC e CRP) non sono state rilevate differenze statisticamente significative tra trattamenti più o meno intensivi.

“Anche una riduzione apparentemente modesta della pressione sistolica -rilevano i ricercatori-, può tradursi in benefici clinici significativi sul rischio cardiovascolare”. 

È noto, infatti, che una diminuzione di 2 mmHg della pressione sistolica comporta una riduzione stimata del 10% del rischio di mortalità per ictus. 

Implicazioni cliniche

I risultati di questa revisione evidenziano l’importanza di integrare la salute parodontale nella gestione multidisciplinare dei pazienti con sindrome metabolica. “I dentisti possono svolgere un ruolo chiave come sentinelle del rischio cardiometabolico, segnalando pazienti a rischio e collaborando con i medici di medicina generale”, affermano gli AutoriLa raccomandazione pratica è di sensibilizzare i pazienti con MS sull’importanza del trattamento parodontale regolare come supporto non farmacologico alla gestione dei fattori di rischio cardiovascolari.

Conclusioni

Pur con i limiti dovuti al numero contenuto di studi inclusi, questa revisione fornisce indicazioni incoraggianti sul ruolo del trattamento parodontale nel ridurre la pressione arteriosa sistolica e migliorare la glicemia nei pazienti con sindrome metabolica.“La promozione della salute orale dovrebbe diventare parte integrante della gestione dei fattori di rischio comuni”, concludono gli Autori.

Per approfondire (lavoro open access):

Effect of Periodontal Treatment on Metabolic Syndrome Parameters: A Systematic Review. Anna Simonelli, Filippo Citterio, Fabio Falcone, Francesco D'Aiuto, Nicola Marco Sforza, Salvatore Corrao, Giorgio Sesti, Leonardo Trombelli


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Immagine di archivio. Autore dott. A. Rizzi

Una ricerca valuta le possibili prospettive per ridurre il riassorbimento, il dolore e ottimizzare i tempi chirurgici


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Su Circulation nuove evidenze sul legame tra Porphyromonas gingivalis, fibrosi atriale e fibrillazione atriale: implicazioni per l’odontoiatria


aziende     27 Giugno 2025

Integratori e salute orale

Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec


Rigenerazione e Innovazione: Parodontologia e Implantologia si incontrano a Firenze per definire il futuro


Da SIdP un decalogo per uno stile di vita sano e gengive in salute da condividere con i propri pazienti


A colloquio con il presidente SIdP Francesco Cairo: “i dentisti italiani sono ottimi professionisti e sanno usare gli impianti, ma abbiamo voluto portare l’attenzione sui casi di inestetismi...


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi