HOME - Parodontologia
 
 
04 Luglio 2025

Effetti del trattamento parodontale sui parametri della sindrome metabolica

Una ricerca, italiana, evidenza il ruolo chiave dei dentisti come sentinelle del rischio cardiometabolico, segnalando pazienti a rischio e collaborando con i medici di medicina generale


medico dentist

Una revisione sistematica condotta da ricercatori italiani pubblicata su Oral Diseases ha indagato se e come il trattamento parodontale non chirurgico possa influenzare i parametri clinici della sindrome metabolica (MS) e i biomarcatori infiammatori sistemici nei pazienti affetti contemporaneamente da parodontite e MS. Come sottolineano i ricercatori, “l’obiettivo principale era valutare l’effetto del trattamento parodontale sui parametri cardiometabolici e sui marker infiammatori nei pazienti con sindrome metabolica”.

La ricerca, spiega il prof. Leonardo Trombelli ad Odontoiatria33, nasce dalla collaborazione tra SIdP e la Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) e si inserisce in un progetto che ha come obiettivo quello di favorire la consapevolezza nei medici internisti e negli odontoiatri di una necessaria collaborazione tra le due figure professionali nel trattare i pazienti con queste criticità. Progetto nato sotto la spinta del past president SIdP Nicola Sforza, del past presidente SIMI Giorgio Sesti e coordinato dal prof. Trombelli, presidente eletto SIdP.

Tra il materiale divulgativo prodotto, un decalogo per il medico internista e l’odontoiatra che potete scaricare a questo link.  

Metodi utilizzati nella ricerca

Per rispondere a questo quesito, è stata condotta un’analisi rigorosa di studi clinici randomizzati (RCT) con follow-up di almeno 1 mese. Sono stati inclusi solo RCT che confrontavano un trattamento parodontale più intensivo (fase I e II, con o senza antibiotici sistemici) rispetto a trattamenti meno intensivi o all’assenza di trattamento. I parametri monitorati sono stati: trigliceridi, colesterolo HDL, glicemia a digiuno (FBG), emoglobina glicata (HbA1c), pressione arteriosa sistolica e diastolica (SBP, DBP), circonferenza vita (WC) e proteina C-reattiva (CRP)

Risultati principali: benefici misurati su glicemia e pressione

Quattro RCT, per un totale di 333 pazienti, hanno soddisfatto i criteri di inclusione.

L’analisi ha mostrato che:

  • Il trattamento parodontale intensivo ha determinato una riduzione statisticamente significativa della pressione arteriosa sistolica (SBP) sia a 3 che a 6 mesi, con una differenza media di −1,88 mmHg rispetto ai gruppi di controllo.
  • È emersa anche una riduzione significativa della glicemia a digiuno (FBG) a 6 mesi nei gruppi trattati più intensamente (differenza media di 0,61 mg/dL)Per altri parametri (DBP, HbA1c, HDL, TG, WC e CRP) non sono state rilevate differenze statisticamente significative tra trattamenti più o meno intensivi.

“Anche una riduzione apparentemente modesta della pressione sistolica -rilevano i ricercatori-, può tradursi in benefici clinici significativi sul rischio cardiovascolare”. 

È noto, infatti, che una diminuzione di 2 mmHg della pressione sistolica comporta una riduzione stimata del 10% del rischio di mortalità per ictus. 

Implicazioni cliniche

I risultati di questa revisione evidenziano l’importanza di integrare la salute parodontale nella gestione multidisciplinare dei pazienti con sindrome metabolica. “I dentisti possono svolgere un ruolo chiave come sentinelle del rischio cardiometabolico, segnalando pazienti a rischio e collaborando con i medici di medicina generale”, affermano gli AutoriLa raccomandazione pratica è di sensibilizzare i pazienti con MS sull’importanza del trattamento parodontale regolare come supporto non farmacologico alla gestione dei fattori di rischio cardiovascolari.

Conclusioni

Pur con i limiti dovuti al numero contenuto di studi inclusi, questa revisione fornisce indicazioni incoraggianti sul ruolo del trattamento parodontale nel ridurre la pressione arteriosa sistolica e migliorare la glicemia nei pazienti con sindrome metabolica.“La promozione della salute orale dovrebbe diventare parte integrante della gestione dei fattori di rischio comuni”, concludono gli Autori.

Per approfondire (lavoro open access):

Effect of Periodontal Treatment on Metabolic Syndrome Parameters: A Systematic Review. Anna Simonelli, Filippo Citterio, Fabio Falcone, Francesco D'Aiuto, Nicola Marco Sforza, Salvatore Corrao, Giorgio Sesti, Leonardo Trombelli


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I trend clinici emergenti nella prevenzione della peri-implantite da una ricerca SEPA condotta su professionisti con esperienza


Uno studio ha analizzato dell’associazione tra malattie orali, come paradontite e carie dentale, e patologie sistemiche come diabete e ipertensione


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Rigenerazione e Innovazione: Parodontologia e Implantologia si incontrano a Firenze per definire il futuro


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Da SIdP un decalogo per uno stile di vita sano e gengive in salute da condividere con i propri pazienti


A colloquio con il presidente SIdP Francesco Cairo: “i dentisti italiani sono ottimi professionisti e sanno usare gli impianti, ma abbiamo voluto portare l’attenzione sui casi di inestetismi...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi