HOME - Approfondimenti
 
 
12 Febbraio 2018

Odontoiatra e medicina estetica. Per il dott. Spatafora bene le note AIFA ma il percorso per la piena legittimazione non è ancora concluso


Nel marzo e nel giugno del 2017 ho scritto ho avuto modo di commentare su Odontoiatria33 la allora recente pubblicazione delle Determine AIFA circa la possibilità della somministrazione, da parte del Medico Odontoiatra, di specialità farmaceutiche a base di NTBa (comunemente nota come "botulino"). In questi articoli esprimevo insieme un giudizio di cautela ed uno di speranza.

La cautela era relativa alla constatazione che, giuridicamente, le Determine non risolvevano alcuni nodi circa la questione della liceità, da parte del Medico Odontoiatra, alla somministrazione di terapie di Medicina Estetica mediante inoculazione di botulino; in particolare nel "gummy smile". Per chiarire ogni possibile malinteso, non vi è dubbio che la liceità sia senz'altro rispondente a criteri di logica, come espresso e dimostrato in molteplici occasioni anche dallo scrivente; ma le Determine sono risultate solo uno dei passi necessari per arrivare al risultato, che ormai è a portata di mano come si dirà più avanti.

Esprimevo, infatti, una nota di speranza che cito adesso: "Pertanto è nell'ordine naturale delle cose che - in un futuro più o meno prossimo - venga dall'AIFA riconosciuta la possibilità di somministrazione da parte dell'Odontoiatra dei farmaci a base di NTBa di uso specifico in Medicina Estetica". Facile profezia? Non proprio; adesso - leggo - si considera concluso il processo ("Non c'è nessun limite all'utilizzo da parte dell'Odontoiatra della Tossina Botulinica per trattare affezioni come bruxismo e "gummy smile" nel suo studio"); ma ritengo si debba leggere con ulteriore attenzione la "Nota" e, parzialmente, correggere il tiro.

Se ripercorriamo a volo d'uccello i passi principali della "storia" della battaglia per il riconoscimento della liceità in parola, ci accorgiamo che si è trattato di un progressivo e razionale avvicinamento all'obiettivo. Rivediamo i principali: richiesta al Ministero della Salute dell'Avv. F. Lerro (2008); Risposta/Circolare della CAO nazionale a firma del presidente Giuseppe Renzo sulla questione (2010); Position Statement (marzo 2014); Parere del Consiglio Superiore di Sanità (luglio 2014); Consensus Conference di Verona (2015); Determine AIFA (2017); Nota AIFA del 7 febbraio 2017.

In diverse sedi tutti questi passaggi sono stati analizzati e correlati; ed evidenziano come la Professione si sia correttamente posta di fronte alle Istituzioni per sollecitare gli approfondimenti necessari al perseguimento dell'obiettivo, razionale e condivisibile, della attribuzione di liceità.

Questa presa d'atto, però, non deve mai prescindere dalla analisi corretta dei documenti; e la Nota, che è una importantissima apertura nei nostri confronti, rimanda comunque ad un passo ulteriore. Quale? La modifica delle indicazioni terapeutiche della/-e specialità; citando testualmente la dott.ssa I. Marta, redattrice e firmataria della Nota: "... Relativamente all'uso "estetico" della tossina botulinica, il regime di fornitura attualmente autorizzato per i medicinali Azzalure, Bocouture e Vistabex non pregiudica l'utilizzo da parte di medici e odontoiatri, purchè specializzati "nella pratica di utilizzo" e in ogni caso in accordo alle indicazioni terapeutiche autorizzate ... "; più avanti : " ... l'approvazione di una nuova indicazione terapeutica avviene sulla base della presentazione di una domanda di variazione da parte di un'Azienda titolare di uno specifico prodotto, supportata da documentati dati di sicurezza ed efficacia ottenuti con il proprio medicinale. ...". Eccolo il prossimo passo!!

Ancora, citando: " ... Si ribadisce pertanto che l'utilizzo di medicinali a base di tossina botulinica per indicazioni terapeutiche diverse da quelle autorizzate e riportate nel RCP (Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto, ndr) dei singoli medicinali, costituisce un utilizzo off-label ... "

Sic. E sappiamo che il Parere del CSS esclude (a torto! ma ciò non toglie) la possibilità di uso in off-label di tali farmaci da parte degli Odontoiatri.

Concludendo, la strada da percorrere è ben illuminata, ma prevede almeno altri due step: la modifica delle indicazioni terapeutiche dei medicinali Azzalure, Bocouture e Vistabex, e quindi la rivisitazione del Parere del CSS.

Senza naturalmente dimenticare che, nel corso del 2017, la promulgazione della 24/17 ha modificato la struttura culturale del Diritto alla Salute costituzionalmente sancito, inserendo a pieno titolo la "appropriatezza" accanto alla efficacia ed efficienza nella valutazione della congruità delle terapie; e quindi occorrerà - e la parola passa ai tecnici, così come previsto dal comma 3, art. 5 della citata 24/17 - esprimere delle Raccomandazioni in Medicina Estetica da inserire in quelle Ministeriali edite nel settembre del 2017.

Dott. Francesco Spatafora


 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La revisione narrativa della letteratura analizza il possibile legame tra assunzione di farmaci anti-psoriasi e insorgenza di malattie orali

di Lara Figini


Il Rapporto Nazionale 2022 dell’AIFA sull’uso degli antibiotici analizza la formazione ECM verso le professioni sanitarie, gli eventi specifici per gli odontoiatri sono pochi ...


Tra i nominati anche il presidente CAO Raffaele Iandolo. L’obiettivo del Gruppo: promuovere sia azioni immediate sia azioni di lungo periodo


Nota di commento AIO, ANDI, ADI, SIMEO, POIESIS


L’associazione risponde ai dubbi nati dopo la decisione dell’AIFA


Non solo finalità estetica, AITEB ricorda anche le finalità terapeutiche per emicrania e bruxismo. Salti : “Il botulino migliora la qualità della vita dei pazienti, non solo l’aspetto”


Salti (AITEB): “Il paradosso è che usando la tossina botulinica anziché il filler non ci sarebbe stato il problema del rigonfiamento”


Le indicazioni del dottor Matteo Marino, responsabile dell’Unità di chirurgia plastica e ricostruttiva del Policlinico San Pietro, possono essere trasferite ai vostri pazienti


Il presidente Salti: alcuni studi scientifici che indicano come la tossina botulinica possa aiutare a migliorare l’umore, con impatti positivi sullo stato psicologico del paziente. 


Lo studio esamina i cambiamenti ossei nell'angolo mandibolare, nel ramo e nel collo condilare dei pazienti con bruxismo dopo il trattamento con tossina botulinica A (BTX-A) con...

di Lara Figini


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi