HOME - Approfondimenti
 
 
27 Giugno 2018

La nuova classificazione delle malattie parodontali e peri-implantari parla italiano

Definita la condizione di salute parodontale, tra i coordinatori del gruppo di lavoro il prof. Tonetti


In occasione del recente meeting EuroPerio9, il più grande convegno mondiale in tema di parodontologia che ha luogo ogni tre anni e che si è tenuto ad Amsterdam dal 20 al 23 giugno, è stato presentato un nuovo sistema classificativo per le condizioni di salute e di malattia parodontale e perimplantare

Questa classificazione è stata basata sulla più recente evidenza scientifica e prevede una distinzione in base al livello ed alla gravità.

Tali parametri indicano la severità e l’estensione della malattia, tendendo conto da quanto tempo si è manifestata e prendendo in considerazione anche le condizioni di salute generale del paziente. Una descrizione completa ed i relativi consensus report condivisi dai 120 ricercatori provenienti da Europa, America, Australia e Asia sono stati pubblicati contemporaneamente sul Journal of Clinical Periodontology (organo della EFP, Federazione Europea di Parodontologia) e sul Journal of Periodontology (organo dell’Accademia Americana di Parodontologia, AAP).Fra i coordinatori della task force di docenti e clinici, vi è il prof. Maurizio Tonetti (nella foto), direttore della Scuola di Specializzazione in Parodontologia e Implantologia presso l’Università di Hong Kong, che ha voluto sottolineare gli obiettivi di questo nuovo sistema, ovvero “fornire ai clinici i mezzi per porre una corretta diagnosi e avviare un trattamento del paziente affetto da una malattia parodontale o implantare. Contemporaneamente ci si ripropone di supportare i ricercatori nell’investigare l’eziologia, la patogenesi, l’andamento e la cura delle malattie e delle condizioni che interessano il sostegno parodontale e perimplantare”.

Il prof. Mario Aimetti, presidente della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), ha voluto enfatizzare “il prezioso contributo dell’Italia, rappresentata oltre che dal prof. Tonetti, anche da numerosi Soci Attivi della SIdP a conferma del ruolo preminente che il nostro Paese riveste nel campo della parodontologia e dell’implantologia internazionale”.

La nuova classificazione è il risultato di un workshop congiunto fra EFP e AAP che si è tenuto a Chicago lo scorso novembre e ha permesso di definire una terminologia condivisa e aggiornare la classificazione precedente, datata 1999, alla luce delle acquisizioni degli ultimi venti anni.

Per la prima volta viene definita scientificamente la condizione di “salute parodontale” e la parodontite viene descritta e codificata in quattro “Stadi”, da uno Stadio 1 (meno grave) ad uno Stadio 4 (più grave). 

Il rischio individuale e l’andamento della malattia vengono inoltre suddivisi in tre categorie, dal Grado A (quello a minor rischio di progressione) al Grado C (maggior rischio di progressione). Questa divisione in “Gradi” prende in considerazione fattori di rischio individuali come il fumo o eventuali malattie concomitanti (ad esempio, il diabete). 

Il prossimo impegno che interessa la professione odontoiatrica sarà educare attentamente gli operatori all’applicazione dei nuovi paradigmie fare in modo che questo sistema classificativo, nella sua semplicità possa essere di aiuto al team nella diagnosi e nella gestione del paziente, con il fine dichiarato di garantire un miglioramento globale del risultato terapeutico.


Sotto la classificazione elaborata in forma grafica dall’American Academy of Periodontology


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I professori Kumar e Sanz offrono alcune riflessioni e nuove prospettive ponendo una ulteriore riflessione sulla parodontite aggressiva


L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...

di Lorenzo Breschi


Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze


I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione


I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....

di Lara Figini


A colloquio con il presidente SIdP Francesco Cairo: “i dentisti italiani sono ottimi professionisti e sanno usare gli impianti, ma abbiamo voluto portare l’attenzione sui casi di inestetismi...


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Cairo (SIdP): lavoriamo per promuovere la formazione e la sensibilizzazione verso una malattia ancora troppo sottovalutata. Ghirlanda (ANDI): solo il 30% dei dentisti è consapevole...


SIdP avverte: un intervento non ben programmato e gestito aumenta di 14 volte il rischio che le gengive entro poche settimane si ritraggano. Ogni 10 gradi di errore di posizionamento aumenta la...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi