HOME - Approfondimenti
 
 
07 Gennaio 2019

Ordine di Milano sulle limitazioni delle comunicazioni in sanità. Una “vittoria della professione”


Sull’approvazione delle norme che pongono limiti sulla comunicazione in sanità interviene l’Ordine di Milano attraverso una nota inviata agli scritti a forma del presidente Roberto Carlo Rossi ed del presidente CAO Andrea Senna

Cari Colleghi, il nuovo anno inizia con una importante vittoria per la difesa della nostra Professione. Dopo tanto nostro lavoro e impegno, il Parlamento Italiano ha promulgato alcune norme che regolamentano in senso virtuoso la pubblicità sanitaria. Il percorso è stato lungo e difficile ed è iniziato diversi anni fa quando il nostro Ordine (unico insieme a pochi altri) ha rifiutato di togliere dal proprio Codice deontologico il divieto di effettuare pubblicità commerciale.

Questo perché abbiamo sotto gli occhi che Milano, come altre grandi città, è bombardata da pubblicità sanitarie molto commerciali e promozionali, che distolgono il cittadino dall’effettuare una libera e ragionata scelta di ciò che è meglio per la sua salute, rimanendone condizionato.A questo far west abbiamo appunto voluto dire basta, in nome della difesa della salute del paziente.Così si è arrivati al secondo step: il Parere Pro Veritate stilato da uno Studio Legale di primaria importanza, esperto in diritto amministrativo. Il Parere ha confermato le nostre idee in merito alla pubblicità sanitaria e ci ha permesso di capire come in Italia, in ambito sanitario, non fosse mai stata liberalizzata la pubblicità commerciale ma solo quella informativa. Il Parere è stato poi confermato dalla sentenza del 4 maggio 2017 della Corte di Giustizia europea che ha ritenuto legittime le limitazioni all’utilizzo della pubblicità da parte dei professionisti sanitari, sulla base di un ponderato bilanciamento di interessi contrapposti, quello del libero mercato e quello della tutela della salute.A questo punto abbiamo definito i punti essenziali che definiscono una pubblicità sanitaria libera ma al tempo stesso deontologicamente orientata.

Ci siamo mossi in sinergia con CAO Nazionale, ANDI e AIO e con il fondamentale aiuto della Collega Onorevole Rossana Boldi che ha condiviso e fatto proprie le nostre idee. Così è passata la norma sulla pubblicità sanitaria in due commi della nuova legge di bilancio appena approvata.Ecco i punti della legge che ci riguardano:- divieto assoluto di aspetti di natura promozionale o suggestionale nelle informative sanitarie- legittimazione dell’attività disciplinare degli Ordini nei confronti dei DS delle strutture che diffondono pubblicità non deontologicamente orientate e segnalazione all’AGCOM (non più all’AGCM) per comminare eventuali sanzioni alle società committenti.- Obbligo dei direttori sanitari ad essere iscritti presso l’Ordine territoriale in cui si trova la struttura da loro diretta per permettere un controllo deontologico diretto da parte degli Ordini stessi. 

 Ha prevalso il diritto alla libera determinazione del paziente a poter effettuare una ragionata scelta su ciò che è meglio per la sua salute senza essere suggestionato da logiche commerciali. E’ stata sancita la prevalenza del diritto alla salute su quello del libero mercato senza regole. In questo senso, gli Ordini sono stati chiamati ancora una volta a garantire che il diritto alla corretta informazione sanitaria sia tutelato non nell’interesse di pochi ma al servizio di tutti. Un ringraziamento particolare a tutti coloro che, con noi, hanno contribuito a questo storico risultato: non solo i colleghi che compongono la Commissione Albo Odontoiatri ma tutti i componenti del Consiglio Direttivo dell’Ordine di Milano, che hanno creduto fermamente in questa battaglia.  

Un ringraziamento particolare in primo luogo all’Onorevole Rossana Boldi e poi a Raffaele Iandolo e a tutta la CAO Nazionale, al nuovo Presidente ANDI Nazionale Carlo Ghirlanda e al Presidente AIO Nazionale Fausto Fiorile. Uniti, abbiamo ottenuto un risultato che è utile soprattutto al cittadino ed è questo che ci riempie maggiormente di orgoglio.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


Le nuove disposizioni sulla pubblicità sanitaria entrate in vigore dal primo gennaio con la promulgazione della Legge di Bilancio 2019 (Art.1, comma 525 e 536, legge n. 145/2018) sono in...


Nel video corso l’avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna, “spacchetta” la norma Boldi sulla pubblicità in sanità, analizzandola ed indicando, secondo la sua...


Nessun corporativismo, nessuna volontà di impedire la concorrenza ma semplicemente tutelare i cittadini da messaggi scorretti su temi tropo importanti come la salute. A dirlo ad Odontoiatria33...


Dall'1 gennaio 2019 sono entrate in vigore le nuove norme in materia di pubblicità dei servizi sanitari contenute ai commi 525 e 536 dell’art. 1 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 (Legge di...


Non dire falsità, non suscitare illusioni, non avere scopi smaccatamente promozionali, non "usare" dati di pazienti per la propria immagine: sono alcuni dei criteri importanti con cui verranno...


Entro fine di aprile i direttori sanitari dovranno essere iscritti all’Albo degli odontoiatri della provincia dove la struttura per la quale hanno assunto la direzione opera, come prevede il comma...


“Avrei bisogno di un parere riguardo l'ultimo aggiornamento sulla legge sulla promozione sanitaria nel mercato odontoiatrico, volevo avere un’informazione: che cosa si intende con messaggi...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi