Nessun corporativismo, nessuna volontà di impedire la concorrenza ma semplicemente tutelare i cittadini da messaggi scorretti su temi tropo importanti come la salute.
A dirlo ad Odontoiatria33 è l’On. Rossana Boldi (Lega Nord), Vice presidente della Commissione Affari Sociali della Camera e prima firmataria proprio degli emendamenti oggetto delle critiche contenute nella comunicazione dell’AGCM inviata alla Camera ed al Sentato.
“Le norme contenute nella Legge di Bilancio 2019 –ci dice l’On. Boldi- vanno semplicemente a meglio chiarire norme e vincoli già presenti nella Legge Bersani, non c’è nessuna volontà di abolire la possibilità di fare pubblicità in sanità, ma solo la volontà di ribadire che su questi temi i pazienti vanno tutelati anche attraverso una informazione corretta”.
“Sono sconcertata dal fatto che l’Antitrust non riconosca che pubblicizzare una prestazione sanitaria è diverso dal pubblicizzare un’auto o qualunque altro bene di consumo”.
On. Boldi che ricorda come anche in Europa recenti pronunciamenti vanno nella direzione indicata dai suoi emendamentitradotti in Legge.
“Io credo che il libero mercato davanti alla salute dei cittadini debba fare un passo indietro, e mi pare veramente strano che l’Antitrust, invece, non abbia avuto nulla da dire sulle pubblicità ingannevoli o autoreferenziali che vediamo ai lati delle nostre strade o riceviamo per mail”. Vicepresidente della Commissione Affari sociali che ricorda come i provvedimenti contenuti nella Legge di Bilancio siano in linea con l’azione di Governo che sul tema della tutela della salute dei cittadini verso le pubblicità aggressive, aveva già legiferato con la norma contro la pubblicità del gioco d’azzardo.
Per quanto riguarda le critiche dell’AGCM alla norma che impone al direttore sanitario l’iscrizione all’Albo della provincia in cui la struttura esercita, l’On. Boldi -che è anche medico, specialista in odontoiatria e ortodonzia- ricorda come già la Legge sulla Concorrenza del 2017 imponga all’iscritto all’Albo di poter assumere l’incarico di direttore sanitario in una sola struttura e di come, quindi, la nuova norma vada solo ad agevolare l’Ordine nel ruolo di controllo sempre volto alla tutela della salute del paziente.
Per quanto riguarda il giudizio dell’AGCM che vorrebbe la norma contenuta nella Legge di Bilancio poco chiara, l’On. Boldi ricorda come la FNOMCeO e la CAO, nel ruolo di organo sussidiario dello Stato, stia lavorando per emanare delle linee guida sul tema.
Infine l’On. Boldi ricorda che quella inviata alla Camera ed al Senato dall’AGCM non è altro che “una opinione, certamente interessante, ma sempre un’opinione”.
“Ricordo quando si approvò la legge sull’equo compenso, anche in questo caso l’AGCM aveva criticato il provvedimento che comunque venne approvato. Bene se queste osservazioni servono a chiarire, certamente noi parlamentari abbiamo il dovere di valutale ma poi di comportarci secondo le proprie idee e principi”.
“Quelle sull’informazione sanitaria –conclude l’On. Boldi- sono norme contenute in una Legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Legge che non viola principi Costituzionali e soprattutto segue una scelta assolutamente logica in funzione della tutela del cittadino e quindi vanno rispettate e fatte rispettare”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...
approfondimenti 13 Ottobre 2021
L’Associazione Italiana Specialisti in Ortodonzia: denunciamo chi fa false promesse con una comunicazione fraudolenta. Soddisfatti della decisione dell’AGCM
didomenica 26 Settembre 2021
Ha fatto bene Federconsumatori a sottolineare come nel giorno della notizia della condanna di Dentix da parte dell’Antitrust a pagare un milione di euro per pratiche commerciali...
Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.
approfondimenti 30 Novembre 2020
Fondi sanitari, su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere cristallino della Commissione deontologica OMCeO Udine. I commenti del presidente Fiorile e del segretario Savini
cronaca 26 Giugno 2019
Le nuove disposizioni sulla pubblicità sanitaria entrate in vigore dal primo gennaio con la promulgazione della Legge di Bilancio 2019 (Art.1, comma 525 e 536, legge n. 145/2018) sono in...
O33approfondimenti 07 Giugno 2019
Nel video corso l’avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna, “spacchetta” la norma Boldi sulla pubblicità in sanità, analizzandola ed indicando, secondo la sua...
approfondimenti 19 Febbraio 2019
Dall'1 gennaio 2019 sono entrate in vigore le nuove norme in materia di pubblicità dei servizi sanitari contenute ai commi 525 e 536 dell’art. 1 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 (Legge di...
approfondimenti 04 Febbraio 2019
Non dire falsità, non suscitare illusioni, non avere scopi smaccatamente promozionali, non "usare" dati di pazienti per la propria immagine: sono alcuni dei criteri importanti con cui verranno...
interviste 11 Gennaio 2019
“L’approvazione della norma che regolamenta la comunicazione in sanità costituisce una svolta epocale, non solo per i contenuti ma per come è nata”, dice ad Odontoiatria33 il presidente...
O33cronaca 27 Novembre 2019
L’europarlamentare Nicola Danti presenta interrogazione per verificare che non siano state violate le norme su libera concorrenza
Due distinti ricorsi contestano i contenuti e ne chiedono l’annullamento e misure cautelari, violerebbero le norme esistenti
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
