HOME - Approfondimenti
 
 
02 Aprile 2019

On. Boldi all’AGCM: l’informazione sanitaria è diversa da quella commerciale, la norma tutela il cittadino e non la professione

Nor. Mac.

Nessun corporativismo, nessuna volontà di impedire la concorrenza ma semplicemente tutelare i cittadini da messaggi scorretti su temi tropo importanti come la salute. 
A dirlo ad Odontoiatria33 è l’On. Rossana Boldi (Lega Nord), Vice presidente della Commissione Affari Sociali della Camera e prima firmataria proprio degli emendamenti oggetto delle critiche contenute nella comunicazione dell’AGCM inviata alla Camera ed al Sentato.  

“Le norme contenute nella Legge di Bilancio 2019 –ci dice l’On. Boldi- vanno semplicemente a meglio chiarire norme e vincoli già presenti nella Legge Bersani, non c’è nessuna volontà di abolire la possibilità di fare pubblicità in sanità, ma solo la volontà di ribadire che su questi temi i pazienti vanno tutelati anche attraverso una informazione corretta”.

“Sono sconcertata dal fatto che l’Antitrust non riconosca che pubblicizzare una prestazione sanitaria è diverso dal pubblicizzare un’auto o qualunque altro bene di consumo”.  

On. Boldi che ricorda come anche in Europa recenti pronunciamenti vanno nella direzione indicata dai suoi emendamentitradotti in Legge.

“Io credo che il libero mercato davanti alla salute dei cittadini debba fare un passo indietro, e mi pare veramente strano che l’Antitrust, invece, non abbia avuto nulla da dire sulle pubblicità ingannevoli o autoreferenziali che vediamo ai lati delle nostre strade o riceviamo per mail”. Vicepresidente della Commissione Affari sociali che ricorda come i provvedimenti contenuti nella Legge di Bilancio siano in linea con l’azione di Governo che sul tema della tutela della salute dei cittadini verso le pubblicità aggressive, aveva già legiferato con la norma contro la pubblicità del gioco d’azzardo. 

Per quanto riguarda le critiche dell’AGCM alla norma che impone al direttore sanitario l’iscrizione all’Albo della provincia in cui la struttura esercita, l’On. Boldi -che è anche medico, specialista in odontoiatria e ortodonzia- ricorda come già la Legge sulla Concorrenza del 2017 imponga all’iscritto all’Albo di poter assumere l’incarico di direttore sanitario in una sola struttura e di come, quindi, la nuova norma vada solo ad agevolare l’Ordine nel ruolo di controllo sempre volto alla tutela della salute del paziente

Per quanto riguarda il giudizio dell’AGCM che vorrebbe la norma contenuta nella Legge di Bilancio poco chiara, l’On. Boldi ricorda come la FNOMCeO e la CAO, nel ruolo di organo sussidiario dello Stato, stia lavorando per emanare delle linee guida sul tema. 

Infine l’On. Boldi ricorda che quella inviata alla Camera ed al Senato dall’AGCM non è altro che “una opinione, certamente interessante, ma sempre un’opinione”.  

“Ricordo quando si approvò la legge sull’equo compenso, anche in questo caso l’AGCM aveva criticato il provvedimento che comunque venne approvato. Bene se queste osservazioni servono a chiarire, certamente noi parlamentari abbiamo il dovere di valutale ma poi di comportarci secondo le proprie idee e principi”. 

“Quelle sull’informazione sanitaria –conclude l’On. Boldi- sono norme contenute in una Legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Legge che non viola principi Costituzionali e soprattutto segue una scelta assolutamente logica in funzione della tutela del cittadino e quindi vanno rispettate e fatte rispettare”.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...


L’Associazione Italiana Specialisti in Ortodonzia: denunciamo chi fa false promesse con una comunicazione fraudolenta. Soddisfatti della decisione dell’AGCM


Ha fatto bene Federconsumatori a sottolineare come nel giorno della notizia della condanna di Dentix da parte dell’Antitrust a pagare un milione di euro per pratiche commerciali...

di Norberto Maccagno


Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.


Fondi sanitari, su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere cristallino della Commissione deontologica OMCeO Udine. I commenti del presidente Fiorile e del segretario Savini


Le nuove disposizioni sulla pubblicità sanitaria entrate in vigore dal primo gennaio con la promulgazione della Legge di Bilancio 2019 (Art.1, comma 525 e 536, legge n. 145/2018) sono in...


Nel video corso l’avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna, “spacchetta” la norma Boldi sulla pubblicità in sanità, analizzandola ed indicando, secondo la sua...


Dall'1 gennaio 2019 sono entrate in vigore le nuove norme in materia di pubblicità dei servizi sanitari contenute ai commi 525 e 536 dell’art. 1 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 (Legge di...


Non dire falsità, non suscitare illusioni, non avere scopi smaccatamente promozionali, non "usare" dati di pazienti per la propria immagine: sono alcuni dei criteri importanti con cui verranno...


“L’approvazione della norma che regolamenta la comunicazione in sanità costituisce una svolta epocale, non solo per i contenuti ma per come è nata”, dice ad Odontoiatria33 il presidente...


L’europarlamentare Nicola Danti presenta interrogazione per verificare che non siano state violate le norme su libera concorrenza  


Due distinti ricorsi contestano i contenuti e ne chiedono l’annullamento e misure cautelari, violerebbero le norme esistenti


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi