Dall'1 gennaio 2019 sono entrate in vigore le nuove norme in materia di pubblicità dei servizi sanitari contenute ai commi 525 e 536 dell’art. 1 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 (Legge di Bilancio 2019). Più precisamente il comma 525 si occupa dei contenuti della pubblicità, mentre il comma 536 delle modalità di controllo.
Il comma 525 così stabilisce:
“Le comunicazioni informative da parte delle strutture sanitarie private di cura e degli iscritti agli albi degli Ordini delle professioni sanitarie di cui al capo II della legge 11 gennaio 2018, n. 3, in qualsiasi forma giuridica svolgano la loro attività, comprese le società di cui all'articolo 1, comma 153, della legge 4 agosto 2017, n. 124, possono contenere unicamente le informazioni di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, funzionali a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, escluso qualsiasi elemento di carattere promozionale o suggestivo, nel rispetto della libera e consapevole determinazione del paziente, a tutela della salute pubblica, della dignità della persona e del suo diritto a una corretta informazione sanitaria”.
“Appare chiaro l’intento del legislatore di porre limiti molto stringenti alla possibilità di effettuare pubblicità, creando tra l’altro una disparità di trattamento tra pubblico e privato”, commenta ad Odontoiatria33 l’avvocato Silvia Stefanelli (nella foto) -esperto di diritto sanitario in Bologna- evidenziando che una struttura pubblica potrebbe fare pubblicità senza vincoli per le prestazioni erogate dai medici prestazioni in libera professione intramoenia. Una norma che l’avvocato Stefanelli giudica “molto limitante” ponendo “un limite sia di messaggio che di finalità dello stesso”.
Il comma 525 dichiara che le informazioni possono essere ‘esclusivamente’ quelle individuate nella legge 248/2006 (c.d. Decreto Bersani) ossia “i titoli e le specializzazioni professionali, le caratteristiche del servizio offerto, nonché il prezzo e i costi complessivi delle prestazioni secondo criteri di trasparenza e veridicità del messaggio” e che peraltro le informazioni stesse devono necessariamente essere "funzionali a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, escluso qualsiasi elemento di carattere promozionale o suggestivo".
“In sostanza –spiega- una comunicazione che non può più avere come obiettivo quello di ‘promuovere’ un servizio ma solo quello di ‘informare’ il paziente, con il vincolo della sicurezza alle cure”.
Una norma che per il legale presenta “molte criticità applicative”. “Finalizzare la comunicazione informativa sui propri servizi alla ‘garanzia della sicurezza dei trattamenti’ pone un limite molto impreciso e suscettibile di interpretazioni controverse e contradditorie”, dice l’avvocato che porta come esempio il prezzo della prestazione.
“Come si farà a pubblicizzare tale prezzo o una offerta di prezzo (teoricamente ammessa tramite il richiamo alla legge Bersani) sostenendo che tale informazione è ‘funzionale a garantire la sicurezza dei trattamenti’?” dice aggiungendo.“E soprattutto come si farà a sostenere che il prezzo non costituisce un elemento di carattere promozionale, che appare vietato dalla nuova disciplina? In sostanza si ammettono le informazioni contenute nel Decreto Bersani, ma si pongono limiti che di fatto ‘svuotano’ tale possibilità”.
Sul prezzo della prestazione, l’avvocato Stefanelli fa un esempio.
“La comunicazione che informa del prezzo, per esempio ‘nel nostro studio l’impianto con corona in disilicato costa 1000 euro’ è difendibile. Difficile da difendere, invece, una informazione che riporti uno slogan tipo: i nostri prezzi sono il 25% in medo di quelli praticati nella zona ecco un esempio: impianto a 500 euro”.Avvocato Stefanelli che ricorda che l’informazione sul prezzo delle singole prestazioni deve essere quella che il “paziente paga”.
“Non sono ammesse indicazioni di tariffe alla quale poi si devono aggiungere altri costi per prestazioni aggiuntive. Il costo per sostituire un dente con un impianto indicato, deve comprendere tutte le voci che lo compongono, quanto il paziente pagherà alla fine della terapia”, precisa.
Altro aspetto è il divieto di pubblicità ‘suggestiva’ che per il legale “appare di difficile delimitazione”. Sul punto, ricorda, “è intervenuta nel 2010 la Cassazione 23287/2010 (c.d. sentenza ALT – Assistenza legale per tutti) che chiamata a decidere su una pubblicità di avvocati, ha suggerito qualche criterio interpretativo circa la nozione di ‘pubblicità suggestiva’. La realtà è che il legislatore sembra voler proprio abolire la pubblicità in ambito sanitario. Scelta politica sulla quale si è subito pronunciata l’AGCM criticando tale scelta”.
Sul tema sanzioni la norma prevede, in caso di violazione, che l’Ordine professionale agirà contro il professionista iscritto e/o la società di professionisti (STP), mentre l’organo deputato ad agire contro le società civili titolari dell’autorizzazione sanitaria sarà l’Autorità Garante delle Comunicazioni (AGCOM), anche su segnalazione dell’Ordine.“Una scelta che fa certamente discutere e pone delle questioni di competenza”, dice l’avvocato Stefanelli ricordando come “l’AGCOM ha istituzionalmente il (diverso) compito di vigilare nei settori delle telecomunicazioni, dell'audiovisivo, dell'editoria, mentre la pubblicità è materia istituzionalmente di competenza dell’Antitrust, chiamata a vigilare sulla correttezza della pubblicità allo scopo (però) non di limitare la concorrenza ma di promuoverla”.“Al momento –continua- non sono neppure chiare le modalità di tale controllo, in ragione del fatto che i regolamenti oggi in vigore (consultabili a questo link) attengono a profili e fattispecie diverse”.
Avvocato Stefanelli che conclude ricordando la necessità che Ordine e Istituzioni divulghino delle linee guida per aiutare gli iscritti e le proprietà ad interpretare la norma evitando il contenzioso.
“Come studio abbiamo elaborato delle linee guida per guidare i nostri clienti al rispetto della norma, ma servirebbero delle indicazioni ‘ufficiali’ da parte degli organismi che effettueranno i controlli a cominciare dall’Ordine, indicazioni che dovrebbero essere anche validate dal Ministero della Salute”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
normative 07 Ottobre 2024
La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi
cronaca 26 Giugno 2019
Le nuove disposizioni sulla pubblicità sanitaria entrate in vigore dal primo gennaio con la promulgazione della Legge di Bilancio 2019 (Art.1, comma 525 e 536, legge n. 145/2018) sono in...
O33approfondimenti 07 Giugno 2019
Nel video corso l’avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna, “spacchetta” la norma Boldi sulla pubblicità in sanità, analizzandola ed indicando, secondo la sua...
approfondimenti 02 Aprile 2019
Nessun corporativismo, nessuna volontà di impedire la concorrenza ma semplicemente tutelare i cittadini da messaggi scorretti su temi tropo importanti come la salute. A dirlo ad Odontoiatria33...
approfondimenti 04 Febbraio 2019
Non dire falsità, non suscitare illusioni, non avere scopi smaccatamente promozionali, non "usare" dati di pazienti per la propria immagine: sono alcuni dei criteri importanti con cui verranno...
interviste 11 Gennaio 2019
“L’approvazione della norma che regolamenta la comunicazione in sanità costituisce una svolta epocale, non solo per i contenuti ma per come è nata”, dice ad Odontoiatria33 il presidente...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
