HOME - Approfondimenti
 
 
13 Febbraio 2020

ECM: operativo il Gruppo di lavoro sulla revisione del Sistema

Prima riunione già operativa, l’obiettivo è cercare di capire come riuscire a rimodulare il sistema: revisione o riforma? Il commendo del presidente Nisio

Nor. Mac.

Ieri 12 febbraio si è insidiato presso il Ministero della Salute il Gruppo di Lavoro per la revisione e la valorizzazione del sistema della formazione continua nel settore salute, istituito dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua lo scorso dicembre. 

Obiettivo del Gruppo di lavoro quello di procedere alla formulazione di proposte per procedere alla revisione ed alla valorizzazione del sistema ECM. Fanno parte del Gruppo di lavoro rappresentanti della Conferenza Stato-Regioni, degli Ordini di numerose professioni (Farmacisti, Infermieri, Tecnici Sanitari di Radiologia-Riabilitazione-Prevenzione). Per la FNOMCeO sono stati nominati Segretario Roberto Monaco(che è anche il coordinatore del Gruppo) e di Roberto StellaIn rappresentanza degli odontoiatri il presidente Alessandro Nisio (nella foto), componente della CAO Nazionale

“Questa prima riunione d’insediamento si è subito tramutata in una riunione operativa”, dice ad Odontoiatria33 il presidente Nisio. “La prima riflessione espressa da più componenti è stata quella di voler studiare il più possibile l’attuale sistema, anche confrontandolo con le altre realtà europee, per poi valutare se gli obiettivi che vogliamo raggiungere sono previsti nell’attuale accordo Stato-Regione o se invece, come pensiamo noi, debba essere proprio rivista ‘l’impalcatura’ del Sistema. Cosa che prevede, però, una strada più lunga e faticosa da percorrere, dovendo passare dall’inevitabile ‘forca caudina’ della Politica e di Decreti ministeriali, e quindi attraverso una riforma e non una semplice revisione”.  

“L’altra volontà comune emersa sia in Commissione che nel primo incontro del Gruppo di lavoro –continua il presidente Nisio- è di chiedere formalmente ad AGENAS più ‘trasparenza’ sui bilanci e sulla gestione economica delle entrate che derivano dal sistema ECM, soprattutto nell’ottica di un investimento stabile sulle ‘forze’ e le risorse umane che devono lavorare per il Sistema. E ci riferiamo anche agli amministrativi interni, giovani ottimamente preparati e molto propositivi”.    

Presidente Nisio che si dice, però, “fiducioso sull’interesse dalla politica” verso una riforma dell’ECM, forte delle recenti dichiarazioni del Ministro Speranza che più di una volta “ha manifestato la sua ferma volontà di cambiare il Sistema puntando sugli uomini e su importanti risorse economiche”. 

Infine il presidente Nisio rilancia l’appello già avanzato in un recente intervento, chiedendo ai colleghi dentisti di avanzare proposte e suggerimenti anche attraverso Odontoiatria33, e conferma la disponibilità a rispondere ai quesiti e dubbi (come già più volte fatto) che verranno posti.   

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

approfondimenti     21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe  è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...

di Norberto Maccagno


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Le certezze per mettersi in pari e le incognite in attesa delle indicazioni della Commissione nazionale ECM


Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...


Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS. 


FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale


Vengono meglio chiarite le attività di docenza e di tutoraggio, quelle legate alla stesura di articoli scientifici e all’autoformazione


Saranno “in dote” il prossimo triennio, validi i crediti acquisiti attraverso i corsi in materia di vaccini e strategie vaccinali


Savini (AIO): tre le lacune da chiarire adesso nel decreto legge recovery. Disponibili al confronto per tutelare la Professione


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi