La task force di ADA ha sviluppato un “Tool kit” per aiutare i dentisti statunitensi nella fase delicata della riapertura degli studi dentistici durante la pandemia da Covid-19
L'ADA ha creato una Task force (composta da dentisti professionisti e specialisti e scienziati dell’associazione) a supporto dei dentisti che dovranno presto tornare ad operare negli studi dentistici dopo le restrizioni causate dalla pandemia da Covid-19. Una delle mission principali della Task force è stata la creazione di una guida (“Tool kit”), basata sulle raccomandazioni del “Center for disease Control and prevention”, con una serie di strumenti e procedure per fornire assistenza pratica nei trattamenti dei pazienti, anche in casi non emergenziali.
Poiché non in tutti gli Stati degli Usa si tornerà ad esercitare immediatamente, i dentisti – così spiega il documento di ADA - dovranno usare il proprio giudizio professionale, prendendo in considerazione i casi Covid-19 nella loro area, le esigenze dei loro pazienti e la disponibilità delle forniture necessarie per la riapertura dei propri studi.
In sintesi il “Tool kit” consiglia:
1) Una lettera di benvenuto al paziente, in modo da metterlo a proprio agio e aggiornarlo costantemente sulle modifiche e gli strumenti di prevenzione messi in atto nello studio dentistico.
2) Un processo di screening prima degli appuntamenti e all’arrivo del paziente, per stabilire la giusta accoglienza ed i trattamenti specifici dei vari casi;
3) Un protocollo per l’accettazione del paziente in arrivo nello studio (es. disinfettante per le mani pronto all’uso, misura della temperatura con scansione frontale, utilizzo di materiali usa e getta);
4) La preparazione dell’area di accoglienza: fornire, all’entrata, una area in cui sia possibile immediatamente disinfettare le mani, predisporre materiali usa e getta nei bagni, in tutte le aree (salviette detergenti e disinfettanti) e predisporre pattumiere in ogni stanza. Distanziare le sedie nella sala di attesa o usare schermi in plexiglass come divisori, rimuovere tutti gli oggetti nella sala di attesa (giocattoli, riviste, telecomandi) oppure disinfettarli regolarmente a fine giornata lavorativa, disinfettare gli ambienti costantemente: sedie, superfici, pulsantiere, pavimenti, maniglie, interruttori, attaccapanni e tutti gli oggetti con cui possono venire a contatto i pazienti.
5) Una checklist per la preparazione delle sale operatorie: stabilire un numero minimo di personale utile per ogni trattamento specifico dei pazienti, limitare il più possibile le pratiche burocratiche in sala operatoria limitando l’uso di documenti cartacei e facendolo a distanza dal paziente, coprire la tastiera del computer con delle pellicole trasparenti, limitare la visita in sala operatoria al solo paziente ove sia possibile. Qualora ci fosse un accompagnatore, dotarlo dei DPI adeguati (mascherine, guanti di lattice).
6) Protocolli per la gestione del personale: sanificazione costante ed uso dei DPI per le reception, igiene delle mani meglio con detergenti neutri, occhiali protettivi o visiere, tute monouso e lavaggio degli abiti e dei camici di stoffa dopo l’uso, se possibile usare indumenti a maniche lunghe e dotare lo studio di un servizio di lavanderia.
"La sfida che abbiamo affrontato durante la formulazione di questo documento è stata quella di bilanciare l'introduzione di un nuovo protocollo per affrontare la pandemia da COVID-19 con le misure di controllo delle infezioni esistenti, precauzioni che i medici odontoiatri hanno sempre usato da decenni per fornire un trattamento sicuro ai loro pazienti - ha dichiarato Kirk M. Norbo, copresidente della Task force di ADA - Questo documento ha lo scopo di aumentare gli attuali protocolli di controllo per affrontare al meglio la nuova infezione da Coronavirus”. “Sarà certamente – ha concluso Norbo – una valida road map di base per riaprire gli studi dentistici in tutta sicurezza”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
O33normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
O33cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
O33conservativa 21 Giugno 2024
Lo studio valuta l'effetto della ricollocazione del margine cervicale (CMR) con due materiali diversi e la contaminazione con agenti emostatici sull'adattamento marginale e sulle...
di Lara Figini
O33approfondimenti 12 Settembre 2023
L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap