HOME - Approfondimenti
 
 
11 Maggio 2020

Considerazioni post ripartenza. Il prof. Pelliccia: servirà creare un'economia settoriale

Sappiate progettare un'economia di scala di settore, abbandonando le logiche dei singoli per costruire un progetto solidale e comune. Tutti dovranno fare piccole rinunce per garantire la tenuta del sistema odontoiatrico


Va detto in primis che l’odontoiatria della libera professione è composta da tante singole realtà individuali, ciascuna diversa l’una dall’altra, con realtà personali e professionali e territori diversi, con caratteristiche del personale di studio differenti ed anche i pazienti non sono mai gli stessi.

Ci sono dentisti che non devono gestire un “patto generazionale” ed accelerano la loro uscita dal mercato, mentre altri si associano e si mettono in società, si aprono all’interdisciplinare, nuove formule Co-Working.

Ciò che conta nel management è sempre e solo saper pensare alla diagnosi imprenditoriale misurando e progettando il proprio futuro, considerando sempre quello che nelle prime righe è stato scritto, perché “anche se sembriamo tutti uguali, ciascuno di noi è meno uguale degli altri”.

Quali professionisti usciranno meglio dalla crisi? Cosa deve fare un’attività libero professionale virtuosa in tempi di crisi? Cosa conviene fare? Chi ha fatto scelte più solide, non solo resisterà, ma prospererà nella crisi, con pazienti e collaboratori fedeli e motivati.

La priorità, per favore, è non pensare solo al profitto. Quegli studi dentistici che hanno puntato troppo “sul tutto subito” faranno bene a passare al modello "costruisco valore". 
Non puntare solo a tagliare i costi, ma ragionare con tutti gli stakeholder (collaboratori, dipendenti, fornitori, consulenti) in termini sistemici, di squadra, di interesse comune a medio-lungo termine.
Questi imprenditori lungimiranti sopravviveranno meglio degli altri anche aiutando le componenti più piccole e fragili della loro filiera, per non distruggere l'intera catena. 

Evitate di pensare in termini riduttivi e non concentratevi sull’immediato ragionamento basico dell’utilità a breve. Per esempio in termini economici, non pensate solo all’aumento del costo dei DPI e di quanto costa una prestazione di igiene.
Privilegiate l'equilibrio e la tenuta complessiva del sistema di cui fate parte. Senza igiene si riduce la gestione della prognosi, aumentando il rischio di pazienti insoddisfatti.

Guadagna chi contribuirà al bene comune, con quell’alleanza che vede il medico ed il paziente alleati per un vantaggio decisivo, realmente competitivo per la salute. 

È riduttivo fare il conto su una prestazione, meglio cambiare le regole e pretendere una maggiore reciprocità dai pazienti, come puntualità negli appuntamenti e nei pagamenti. I costi organizzativi e della sicurezza aumentano, e diminuiscono i margini, necessario il controllo degli spechi, adottare protocolli clinici affidabili, gestire gli acquisti collettivi, sviluppare un coordinamento tra branche odontoiatriche, l’interdisciplinarità e forse anche pensare ad una odontoiatria intensiva e sempre più digitale.

Un nuovo modello organizzativo, sicuramente.

Il Marketing etico e valoriale, con una elevata vicinanza informativa verso i pazienti, sarà sempre più differenziato da quello aggressivo commerciale. In questo contesto sinergico gli investimenti professionali retrocederanno nel tempo la redditività dei flussi gestionali positivi. Il valore percepito di Salute e Sanità transiterà sempre maggiorente nelle parole fiducia e sicurezza, ma occorrerà anche che i pazienti possano diluire i pagamenti con nuove formule di finanziamento. Non potrà sempre essere il dentista a finanziare il paziente, come spesso avveniva in passato.

Un tema sempre maggiormente in discussione sarà quello dei Fondi, delle Assicurazioni e del Welfare. Qualcuno penserà di aprire 7 giorni su 7 costi per puntare al break even.
Digitalizzazione del paziente, digitalizzazione dello studio dentistico, digitalizzazione dei pagamenti, formazione e responsabilità dei collaboratori, alcuni dei quali resteranno parzialmente in Smart Working. Fondamentale l’analisi socio comportamentale del mercato e l’influenza emozionale del processo decisionale economico. 


Si chiama lungimiranza.

Questa pandemia sta punendo i manager che hanno inseguito "la logica del numero, della sempre maggiore efficienza" sacrificando "solidità, resilienza ed efficacia". Affidandosi ciecamente alla filosofia di chi punta solo a minimizzare gli sprechi, e pensando solo a ciò che conviene economicamente quel momento, non si riuscirà a considerare una gestione sistemica dell’attività ed a creare quell’ambiente clinico economico costruttivo, che potrà affrontare con responsabilità reciproca da parte di tutti gli stakeholder del “sistema audio odontoiatrico” la crisi.

Quei manager che si sono legati a scelte a breve termine e che hanno adottato politiche di marketing non etiche e poco deontologiche, hanno avvitato su se stessi l’economia del settore e si sono trovanti in un mercato inaffidabile a dover fare i conti con anche la scarsa vicinanza dei loro pazienti. Saranno loro a soffrire più di tutti l'impatto della crisi. E se resisteranno a questa crisi, saranno comunque meno preparati alle prossime. Non a caso, i pazienti, i fornitori, i collaboratori e tutti quelli che contribuiscono al successo dell’imprenditore odontoiatra titolare di studio, gli stakeholder, tendono a fidarsi sempre meno di manager miopi che non considerano il fatto che "la crisi cambierà l'assetto sociale e politico nei confronti di tutti coloro che che si sono concentrati sulla decisione del momento, senza lungimiranza, senza costruire una strategia di responsabile condivisone solidale". 

Chi ha fatto scelte più solide, non solo resisterà, ma prospererà nella crisi, con pazienti e collaboratori fedeli e motivati. Quegli studi dentistici che hanno puntato troppo sul "tutto subito" faranno bene a passare al modello "costruisco valore"

Non puntare solo a tagliare i costi, ma ragionare con tutti gli stakeholder (collaboratori, dipendenti, fornitori, consulenti) in termini sistemici, di squadra, di interesse comune a medio-lungo termine. Questi imprenditori lungimiranti sopravviveranno meglio degli altri anche "aiutando le componenti più piccole e fragili della loro filiera, per non distruggere l'intera catena". 

In generale, l’odontoiatra titolare di studio lungimirante deve saper rassicurare e rafforzare "la rete di persone alla base del suo successo". Si tratta coordinare l’essenza più cruciale di una strategia post crisi, per creare una rete di sicurezza, fatta di collaboratori fedeli ed adattabili con i quali avrà più probabilità di farcela. 

Prof. Antonio Pelliccia: Professore di Economia ed Organizzazione Aziendale  a c  Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Policlinico Agostino Gemelli - Università Vita e Salute Ospedale S. Raffaele di Milano. Consulente di Direzione per le Strategie di Impresa e per la Gestione Strategica delle Risorse Umane. Academy Member of American Marketing Association

_______________________________________________________________________ 

EDRA spa (editore di Odontoiatria33), per favorire l’informazione in questo momento particolare anche per il settore, ha deciso di lasciare fruibili a tutti i contenuti prodotti. Se volete comunque sostenere la qualità dell’informazione di Odontoiatria33 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ecco le (minime) modifiche alla bozza già diffusa. Su DPI il Vice Ministro assicura contributi anche per i professionisti e dice, “Presto approvvigionamento tornerà alla normalità”


Professione centrale per la tutela della salute ma non riconosciuta nel concreto. Servono contributi a fondo perduto per le spese sostenute per acquisto DPI e sicurezza


Le associazioni di Industria e Distribuzione chiedono coesione del settore dentale e un impegno comune per l’economia, a cominciare dall’onorare i debiti 


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...


Come farlo senza perdere il cliente e come fare ad imparare ad evitare gli insoluti. Moyra Girelli: non si deve avere imbarazzo nel gestire il tema economico con il paziente


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi