HOME - Approfondimenti
 
 
11 Maggio 2020

Odontoiatri in sofferenza. Iandolo, i fondi previsti dal MES dovranno considerare anche l’odontoiatria

Professione centrale per la tutela della salute ma non riconosciuta nel concreto. Servono contributi a fondo perduto per le spese sostenute per acquisto DPI e sicurezza


Per sostenere le necessità degli studi odontoiatrici, non solo in termini di contributi per il mancato guadagno, ma soprattutto per i maggiori costi che le prestazioni odontoiatriche subiranno per via delle procedure necessarie per la prevenzione dei rischi, potrebbero diventare utili i fondi della nuova linea di credito relativa al Meccanismo Europeo di Stabilità, tema in discussione in questi giorni. Se si troverà un’intesa politica, questi fondi saranno erogabili già da giugno. 

Un tesoretto da 36 miliardi di euro utilizzabili esclusivamente per interventi sanitari.  

“Anche per l’odontoiatria”, ha detto il presidente CAO Raffaele Iandolo durante il Congresso virtuale organizzato da OMCeO Bari sabato scorso sulla ripresa dell'attività odontoiatrica (a questo link è possibile rivederlo integralmente). Settore odontoiatrico, ricorda Iandolo, in forte sofferenza che ad oggi non ha ricevuto nessun aiuto da parte del Governo, se non i 600 euro per coloro che hanno reddito ridotto.

“Un settore- ha continuato- che avrà un aggravio di costi per le procedure da rispettare per prevenire il contagio e per via dei DPI necessari, costi che, se non riuscissero ad essere sostenuti direttamente dagli studi, potrebbero ricadere direttamente sui pazienti”. 

“Certamente quello dei contributi è un tema che compete ai sindacati e che, comunque, come Ordine sosterremo”, chiarisce il presidente CAO.

Alla nostra categoria devono essere concessi contributi a fondo perduto, sgravi fiscali per investimenti e credito di imposta al 100% per le spese che sosteniamo e sosterremo per la sicurezza nei nostri studi”. 

“Noi dentisti non siamo medici di serie ‘B’ ma da ‘Champions League’, siamo gli unici che si sono dotati di procedure per la sicurezza per poter da subito ricominciare a curare le persone, continuando a svolgere quel ruolo di salute pubblica che spesso si vuole ignorare”.  

Presidente Iandolo che evidenza come in queste settimane “si sia giustamente esaltato il ruolo del SSN, ma il nostro è un Paese che non considera abbastanza noi dentisti per l’eccellenza che offriamo e continua a considerarci come i professionisti che non hanno problemi, quelli dai capi di abbigliamento firmati, con le auto scoperte, da tassare, da utilizzare come ‘bancomat’ per lo Stato”. 

“Riflettiamo e facciamo riflettere i nostri governanti, anche a livello locale, perché –ricorda Iandolo- molti dei fondi sanitari saranno diretti alle Regioni, sul fatto che la maggior parte della spesa sanitaria out of pocket dei cittadini è destinata alle prestazioni odontoiatriche, spieghiamo e facciamo capire il valore ed il nostro ruolo capillare sul territorio. Solo quando saremo riusciti a fare comprendere questo potremo rivendicare quel ruolo di sentinella che nei fatti tutti i giorni svolgiamo senza che ci venga riconosciuto”. 

_______________________________________________________________________ 

EDRA spa (editore di Odontoiatria33), per favorire l’informazione in questo momento particolare anche per il settore, ha deciso di lasciare fruibili a tutti i contenuti prodotti. Se volete comunque sostenere la qualità dell’informazione di Odontoiatria33 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ecco le (minime) modifiche alla bozza già diffusa. Su DPI il Vice Ministro assicura contributi anche per i professionisti e dice, “Presto approvvigionamento tornerà alla normalità”


Sappiate progettare un'economia di scala di settore, abbandonando le logiche dei singoli per costruire un progetto solidale e comune. Tutti dovranno fare piccole rinunce per garantire la tenuta del...


Le associazioni di Industria e Distribuzione chiedono coesione del settore dentale e un impegno comune per l’economia, a cominciare dall’onorare i debiti 


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...


Il Comitato Centrale della FNOMCeO ha designato i componenti effettivi e supplenti. Ecco quelli per la professione di odontoiatra. Nominati anche gli odontoiatri che faranno parte della Commissione...


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...


Rimane stabile il numero di posti per gli atenei statali mentre arrivano al 31% quelli destinati agli atenei privati, all’università Link Campus il 70% dei nuovi posti 


Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi