HOME - Approfondimenti
 
 
23 Dicembre 2020

Finanziaria “avara” con l’odontoiatria, quasi nulla per il settore

Solo l'esonero contributivo previdenziale, ma non per tutti. Diventa invece operativa la detassazione degli aiuti ENPAM, presto i bonifici agli iscritti

Nor. Mac.

Anche la legge di Bilancio 2021, approvata oggi con il voto di fiducia alla Camera ed entro domenica dovrebbe essere approvata al Senato, trascura l’odontoiatria ed i liberi professionisti più in generale, nonostante nei tanti articoli della legge hanno trovato posto bonus e contributi vari per molte categorie. 

Tra le pochissime norme che possono interessare il settore quella che prevede l’esonero del versamento dei contributi previdenziali per il 2021, anche per gli iscritti alle casse private come l’ENPAM.

Ma la norma riguarda esclusivamente gli iscritti che nel 2019 avevano dichiarato un redito complessivo non superiore ai 50 mila euro ed hanno avuto, nel 2020, un calo del fatturato pari ad almeno il 30%. 
Norma che limita, e di molto la possibilità di usufruire dell’agevolazione agli odontoiatri italiani, visto che il loro reddito medio (dati Agenzia delle Entrate) nel 2018 era di 54mila euro l’anno. 

Inutilizzabile, invece, dagli odontoiatri l’altra norma prevista nella legge di Bilancio a favore degli autonomi, l’ISCRO (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa), indicata da molti come la cassa integrazione per i libri professionisti
Potranno infatti accedervi solo gli iscritti alla gestione separata INPS, quindi per il settore gli Igienisti dentali, ma solo se hanno dichiarato, nell’anno precedente alla presentazione della domanda, un reddito annuo non superiore a 8.145 euro ed hanno avuto un calo di fatturato inferiore al 50% della media dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nei 3 anni precedenti l’anno anteriore la presentazione della domanda. 

Ritirato l’emendamento Nobili sulla medicina estetica e le società odontoiatriche, potrebbe essere ripresentato come emendamento al decreto Milleproghe che sarà varato dal Governo in serata. 

Buone notizie invece per chi ha ottenuto il Bonus Enpam e i Bonus Enpam+. 
Grazie alla definitiva approvazione del Decreto Ristori che prevede la detassazione degli aiuti concessi ai professionisti per Covid-19 potranno ricevere da ENPAM, direttamente sul proprio conto corrente, il bonifico corrispondente alle ritenute d’acconto che eravamo stati costretti a fare.    

____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”


La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


approfondimenti     21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi