Un sondaggio della US Occupational Safety and Health Administration fatto negli Stati Uniti evidenzia come protocolli e DPI hanno contenuto il contagio pandemico tra gli igienisti dentali
Anche se il loro lavoro è considerato ad alto rischio, tra gli igienisti dentali si è registrato un basso tasso di infezione al COVID-19. È quanto emerge da un sondaggio che l’US Occupational Safety and Health Administration ha condotto nei 50 stati federati americani e in Puerto Rico.
Inviatati a rispondere a 30 domande via web, 4776 igienisti dentali hanno contribuito a tracciare un profilo dell’andamento della pandemia nella categoria.
Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of Dental Hygiene nel febbraio 2021 (vol. 95, n.1), a firma di Cameron G. Estrich et al.
Dai risultati, relativi all'8 ottobre 2020, emerge che un significativo numero degli intervistati ha riportato elevati sintomi di ansia e depressione. Il 3,1% (n = 149) non era mai risultato positivo e solo il 3,1% aveva ricevuto una diagnosi di COVID-19. Il tasso registrato è molto simile a quello tra i dentisti ed è inferiore rispetto a quello di altri professionisti sanitari, anche se leggermente superiore a quello della popolazione generale.
La maggior parte degli intervistati (99,1%; n = 3328) che ha continuato a lavorare ha affermato che lo studio dentistico dove praticavano primariamente ha potenziato le misure per prevenire le infezioni e i protocolli di sicurezza in risposta alla pandemia.
La maggior parte degli igienisti indossava protezioni per gli occhi, mascherine, coperture protettive e guanti durante le procedure dentistiche.
L’uso dei DPI è stato significativamente associato agli anni di esperienza come igienista dentale, al livello di preoccupazione per il COVID-19 e al livello di forniture di DPI disponibili (valori p <0,01), dato questo che potrebbe certamente migliorare grazie a un maggiore accesso ai dispositivi di protezione, ma non al tipo di studio dentistico (valore p 0,1).
Questi risultati dimostrano che misure di sicurezza e DPI si sono rivelati validi strumenti per contenere i contagi nella categoria e che le prestazioni sanitarie odontoiatriche possono essere erogate in modo sicuro.
Uno studio correlato ha rilevato che l’8% degli igienisti dentali statunitensi ha lasciato il lavoro dall’inizio della pandemia: di questi, quasi il 60% volontariamente, citando come motivo le preoccupazioni per la loro sicurezza, nonché problemi generati dal dover gestire dei bambini.
____________________________________________________________________
Avere sintomi tipici del Covid-19 ma il tampone negativo, che diventa positivo quando si sono affievoliti è un fenomeno sempre più diffuso
cronaca 22 Luglio 2022
Disponibile sul sito del Ministero della Salute l’aggiornamento delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la pandemia Covid-19”
AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico
O33normative 19 Luglio 2022
Elaborate dal Tavolo Tecnico portano alcune modifiche a quelle emanate nel 2020. Obiettivo ridurre i rischi di contati considerando tutti i pazienti potenzialmente contagiosi
Ordine e Sindacati ribadiscono prudenza ricordando che le indicazioni ministeriali sono in continua evoluzione con l’obiettivo di mantenere alto il livello di sicurezza per pazienti ed operatori
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania