HOME - Approfondimenti
 
 
30 Marzo 2021

Tasso di infezione da COVID-19 tra gli igienisti dentali americani

Un sondaggio della US Occupational Safety and Health Administration fatto negli Stati Uniti evidenzia come protocolli e DPI hanno contenuto il contagio pandemico tra gli igienisti dentali


Anche se il loro lavoro è considerato ad alto rischio, tra gli igienisti dentali si è registrato un basso tasso di infezione al COVID-19. È quanto emerge da un sondaggio che l’US Occupational Safety and Health Administration ha condotto nei 50 stati federati americani e in Puerto Rico.

Inviatati a rispondere a 30 domande via web, 4776 igienisti dentali hanno contribuito a tracciare un profilo dell’andamento della pandemia nella categoria.

Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of Dental Hygiene nel febbraio 2021 (vol. 95, n.1), a firma di Cameron G. Estrich et al.

Dai risultati, relativi all'8 ottobre 2020, emerge che un significativo numero degli intervistati ha riportato elevati sintomi di ansia e depressione. Il 3,1% (n = 149) non era mai risultato positivo e solo il 3,1% aveva ricevuto una diagnosi di COVID-19. Il tasso registrato è molto simile a quello tra i dentisti ed è inferiore rispetto a quello di altri professionisti sanitari, anche se leggermente superiore a quello della popolazione generale.

La maggior parte degli intervistati (99,1%; n = 3328) che ha continuato a lavorare ha affermato che lo studio dentistico dove praticavano primariamente ha potenziato le misure per prevenire le infezioni e i protocolli di sicurezza in risposta alla pandemia.

La maggior parte degli igienisti indossava protezioni per gli occhi, mascherine, coperture protettive e guanti durante le procedure dentistiche.

L’uso dei DPI è stato significativamente associato agli anni di esperienza come igienista dentale, al livello di preoccupazione per il COVID-19 e al livello di forniture di DPI disponibili (valori p <0,01), dato questo che potrebbe certamente migliorare grazie a un maggiore accesso ai dispositivi di protezione, ma non al tipo di studio dentistico (valore p 0,1).

Questi risultati dimostrano che misure di sicurezza e DPI si sono rivelati validi strumenti per contenere i contagi nella categoria e che le prestazioni sanitarie odontoiatriche possono essere erogate in modo sicuro.

Uno studio correlato ha rilevato che l’8% degli igienisti dentali statunitensi ha lasciato il lavoro dall’inizio della pandemia: di questi, quasi il 60% volontariamente, citando come motivo le preoccupazioni per la loro sicurezza, nonché problemi generati dal dover gestire dei bambini.

____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Buona accettazione della campagna vaccinale, meno infezioni, ma persistono problemi occupazionali. Oltre 3mila igienisti hanno deciso di abbandonare la professione


Sondaggio JADA ha valutato la disponibilità degli studenti di medicina e di odontoiatria a sottoporsi al vaccino Covid-19

di Lara Figini


Studio USA indica che riduce notevolmente il numero di casi di sanitari positivi da Covid-19 nelle strutture mediche


FDA: possono essere utili per stimare i livelli di ossigeno nel sangue, ma hanno dei limiti che possono portare a letture imprecise


Sia fisiche che verbali, una ricerca dell’ADA ha sondato i dentisti della Grande Mela evidenziando copertamente aggressivi dei propri pazienti 


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi