HOME - Approfondimenti
 
 
04 Giugno 2021

Obbligo di vaccinazione per gli operatori sanitari: la questione etica

Un articolo pubblicato sul Journal of Medical Ethics pone la questione ed esorta a trovare un equilibrio tra i vari principi etici in gioco, suggerendo gli interventi possibili


La possibilità di lavorare in prima linea per gli operatori sanitari dovrebbe essere subordinata alla vaccinazione contro Covid-19, escludendo solamente chi ha una ragione medica per evitare l'immunizzazione. Questo è quanto riferisce un team di esperti in un articolo pubblicato sul Journal of Medical Ethics, in cui si suggerisce che chi rifiuta il vaccino venga almeno temporaneamente spostato ad altre mansioni. 

Tuttavia, una regolamentazione eccessivamente coercitiva potrebbe promuovere il risentimento, l'opposizione e la sfiducia, in particolare perché questi lavoratori sperimentano già tassi più elevati di depressione, ansia, insonnia, disturbo da stress post-traumatico ed esaurimento delle attività con la tragica realtà di questa pandemia.  Pertanto, qualsiasi politica deve trovare un sottile equilibrio tra i vari principi etici in gioco.  

Utilizzando il principio dell'alternativa meno restrittiva, gli autori hanno quindi sviluppato una scala di intervento per le politiche di vaccinazione Covid-19 per gli operatori sanitari che hanno un contatto diretto con i pazienti.

La gamma di opzioni potrebbe includere dalla meno alla più coercitiva delle opzioni: campagne educative o attività di sviluppo professionale; richieste agli operatori sanitari in prima linea di firmare una dichiarazione che spieghi perché rifiutano la vaccinazione; identificare i team con prestazioni vaccinali insufficienti; togliere l'accesso ai privilegi dei dipendenti per i non vaccinati.  

Ancora, si può pensare a una ridistribuzione a mansioni non cliniche, lavoro da casa, o lavoro clinico diretto limitato con pazienti anziani, vulnerabili e immunocompromessi.  

Sempre in crescendo, gli esperti parlano di sospensione del lavoro, congedo forzato, perdita di stipendio per giornate non lavorate, multe o reclusione, termine dell'impiego, cancellazione dell'iscrizione professionale, vaccinazione forzata.

A giustificazione della necessità di intervenire in qualche maniera, gli autori sottolineano che, mentre gli operatori sanitari in prima linea possono scegliere tra la vaccinazione e il loro lavoro, i pazienti non possono scegliere se ammalarsi o meno, né possono scegliere chi si prende cura di loro quando questo succede.  Pertanto, la restrizione alla scelta sperimentata dai pazienti nel caso in cui non venga imposta alcuna vaccinazione obbligatoria agli operatori sanitari in prima linea potrebbe essere maggiore della restrizione sperimentata dal personale se viene imposta una tale politica. 

Per approfondire:
J Medical Ethics 2021. Doi: 10.1136/medethics-2020-107175

_____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Governo anticipa la scadenza della fine dell’obbligo vaccinale per i sanitari, potranno tornare a lavorare gli ASO e gli igienisti dentali non vaccinati ed i 786 iscritti all’Albo degli...


La nuova circolare del ministero raccomanda la somministrazione agli over ’80 e su richiesta anche agli over ‘60


Capita nel ragusano dove un odontoiatra, sospeso perché non vaccinato, è stato scoperto a continuare a curare i pazienti nel suo studio 


Potranno richiedere la somministrazione per la quarta dose anche i cittadini da 12 a 60 anni. Via libera, anche, per la quinta dose ai soggetti fragili 


Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...


A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”


La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà


Approvata dalla Camera ora passa al Senato, ma si dovrà poi aspettare i decreti attuativi. Positivi i principi introdotti che agevolano le aggregazioni attraverso Stp


Il 7,2% di medici ed odontoiatri che, sulla piattaforma del Green pass, risultano ‘inadempienti’ e da verificare. Anelli: “si tratta di un dato grezzo che non fotografa la situazione reale”


Altri Articoli

Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi