HOME - Approfondimenti
 
 
01 Giugno 2022

Il futuro della protesi al digitale, ecco le 10 procedure che saranno abbandonate

Il brasiliano Cristian Coachman al Congresso SIPRO ha indicato le procedure, “agonizzanti” che saranno sostituite dal digitale

di Davis Cussotto


Il futuro della protesi e la protesi del futuro è stato il tema filo conduttore del primo Congresso SIPRO tenutosi a Roma il 27 e 28 maggio scorso in una emozionale location, l’Angelicum, la spettacolare  sede  Rinascimentale della Pontificia Università San Tommaso d'Aquino (PUST) che ha ospitato nel suo chiostro gli stand ricchi di tecnologie digitali d’avanguardia delle aziende partner dell’ evento.

Molto coinvolgente è stata la lecture di Cristian Coachman, DDS Brasiliano, considerato il padre dello smile design. 

Coachman ha delineato il futuro della protesi elencando le 10 procedure e strumenti in fase di abbandono.  Lo fa con parole forti, definendoli  “dying entities, entità agonizzanti che presto potremo visionare solo nei musei di storia dell’ odontoiatria”.


Ecco l’elenco delle procedure che saranno sostituite da quelle digitali:

1) Impronte sostituite con scansioni intraorali.

2) modelli in gesso sotituiti con  modelli stampati  e/o flussi modelless.

3) articolatori  mecanici sostituiti con articolatori virtuali.4) cerature diagnostiche sostituiti con digital wax-up.

5)  Archi faciali analogici  sostituiti con archi faciali digitali e scansioni dinamiche dei movimenti occlusali.

6)  Carta da articolazione sostituita con mappatura digitale dei contatti occlusali.

7)  Fotografia dentale sostituita con video e/o scansioni intra ed extraorali in 3D.

8)  Carpule sostituita con anestesia ad erogazione controllata del flusso computer guidata. 

9)  Ceramiche stratificate sostituite con ceramiche monolitiche.

10) Comunicazione studio laboratorio legata alla logistica del trasporto merce sostituita con  comunicazione sincrona studio laboratorio;  il paziente virtuale entra nel laboratorio.



Articoli correlati

Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica

di Lara Figini


Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali


In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...

di Dino Re


Caso clinico di una riabilitazione attraverso un impianto singolo, mediante tecnica avvitata utilizzando interamente tecnologie digitali


Sarà il tema del secondo Congresso Nazionale della SIPRO che si celebra questo fine settimana a Firenze. Ne abbiamo parlato, in video, con il presidente Alessandro Agnini


Si definisce “la start up delle società scientifiche odontoiatriche” e nasce con un obiettivo chiaro: guidare giovani e meno giovani in un mondo odontoiatrico nuovo, protesico e non solo


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi