I consigli del prof. Carlo Guastamacchia per combattere l’autentico pericolo per la salute del Team odontoiatrico: la sedentarietà
E’ noto quanto sia frequente il rapporto dentisti-sedentarietà, autentico pericolo, sia per i dentisti che per gli altri “lavoratori del dente”, come igienisti, ASO, odontotecnici. Sono, costoro, tutte persone che lavorano, per giorni, mesi, anni, decenni…continuamente in una condizione stazionaria, in ambienti ristretti e confinati, spesso con posture e posizionamenti anti-igienici, per tempi prolungati.
Sembra fatta apposta per loro la raccomandazione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)-WHO (World Health Organisation), che suggerisce l’attività fisica quotidiana quale fondamentale contromisura rispetto ai numerosi malanni che vengono riassuntivamente denominati “malattie non trasmissibili”.
Si classificano come tali malattie quali il diabete, la mio e cardio-sclerosi, i tumori della mammella e del colon, l’invecchiamento precoce, le difficoltà psico-cognitive. Il cervello viene particolarmente colpito dalla sedentarietà, dato che mentre il suo peso è pari al solo 2% dell’organismo, il suo consumo di ossigeno è invece molto elevato, perché pari ad oltre il 22% dell’intero corpo.
L’originalità del suggerimento WHO è data dal fatto che tutto è ispirato dalla massima semplicità e fattibilità di applicazione. Nessuna complicazione legata alla frequentazione di palestre, in orari difficili, con attrezzature complesse e spese talora rilevanti; tutto è perfettamente realizzabile camminando al passo sostenuto di 100-120 passi al minuto, per 10.000 passi al giorno…e niente altro.
Trucco banale: basta camminare avanti e indietro mentre aspettiamo alla fermata del tram o dell’autobus.
Il segreto dei vantaggi di questo comportamento salutare è dato da due termini:
1.rispetto dei tempi di “cadenza”;
2. la quotidianità.
Il rispetto dei tempi di “cadenza” è fondamentale, perché si è potuto determinare che i 100-120 passi al minuto costituiscono già, di per sé, un efficiente allenamento “aerobico”, cioè in grado di stimolare l’efficienza del sistema cardiocircolatorio e polmonare.
La quotidianità, a sua volta, ci permette di escludere complesse (e, talora, pericolose) attività fisiche, deputate a preparazioni molto impegnative come maratone, impegni competitivi, singolarità “esplosive”, tutte modalità che eccedono quanto sia necessario quale standard banale, ma costante, per tutta la vita.
Per mettere in pratica questa semplice misura salutare sono necessari solo tre fattori:
1. la scelta di un percorso semplice, da ripetere ogni giorno, e del quale conosciamo la distanza in termini di “passi”;
2. un contapassi, meglio di tipo elettronico;
3. la totale indipendenza dal “rispetto umano”, dato che frequentemente ci troveremo in presenza di “benpensanti” che ci sollecitano a non continuare con queste “stupidaggini”.
Tutto così semplice? Certo, e potete cominciare da domattina, senza rispetti umani, e senza smettere mai più; non costa quasi niente e avete da guadagnarci tutto in salute: garantito dal WHO.
A cura di: Prof. Carlo Guastamacchia
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia
O33normative 06 Marzo 2025
Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...
O33approfondimenti 04 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave
Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI
O33igiene-e-prevenzione 20 Marzo 2025
Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...
igienisti-dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
inchieste 19 Marzo 2025
Una ricerca Mentadent ANDI rivela: i genitori danno il buon esempio sugli stili di vita sani, ma 7 su 10 non hanno portato i figli dal dentista nell’ultimo anno
igiene-e-prevenzione 06 Marzo 2025
Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...
In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...