Un nuovo canadese studio fa chiarezza. Tre pazienti su quattro guariscono ad un anno dall’infezione
I pazienti con long covid, se i sintomi persistono per oltre 12 mesi, presentano anche una reazione autoimmunitaria. Lo rivela un lavoro pubblicato sull'European Respiratory Journal da ManaliMukherjee della McMaster University in Canada.
La buona notizia è che tre pazienti su quattro guariscono dal Long Covid a un anno dall'infezione.
Gli esperti hanno studiato 106 guariti dal covid e due gruppi di controllo che non hanno avuto l'infezione. In tre occasioni - 3, 6 e 12 mesi dopo la guarigione - è stato chiesto ai pazienti se soffrissero di mancanza di fiato, tosse o affaticamento (sintomi tipici del long COVID).
I ricercatori hanno anche analizzato il sangue dell'intero campione per verificare la presenza di particolari anticorpi, i cosiddetti autoanticorpi, ovvero quelli che colpiscono le cellule e i tessuti sani dell'organismo, causa delle malattie autoimmuni. Quasi l'80% dei guariti dal Covid-19 presentava due o più di questi anticorpi nel sangue tre e sei mesi dopo l'infezione. La percentuale scendeva al 41% dopo un anno. La maggior parte dei volontari sani non presentava gli autoanticorpi.
I ricercatori hanno anche scoperto che due specifici "autoanticorpi" (chiamati U1snRNP e SSb-La), insieme a proteine che causano infiammazione (citochine), persistevano in circa il 30% dei guariti un anno dopo il Covid, specie tra i pazienti con long-covid.
"La maggior parte dei pazienti del nostro studio, anche se presentavano autoanticorpi subito dopo l'infezione, risultava guarita del tutto dopo 12 mesi”, spiega Mukherjee. Tuttavia, nei pazienti con long covid per oltre un anno, gli autoanticorpi persistono. "Questi risultati indicano la necessità di verificare la presenza di segni di malattia autoimmune nei pazienti con long COVID che si protrae per un anno o più". Lo studio su questi pazienti continuerà per un altro anno, per vedere come cambiano i livelli di autoanticorpi nel lungo periodo”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Una precedente infezione da SARS-CoV-2 ha una scarsa efficacia nel prevenire una nuova infezione dovuta alla variante Omicron, tuttavia impedisce, con un'efficacia prossima al 90%, che la malattia...
In attesa delle indicazioni ministeriali l’UNID ha pubblicato un decalogo per guidare l’igienista dentale nella ripresa della attività clinica
cronaca 08 Maggio 2020
La prima tranche di aiuti pronti ad essere versati. Per richiedere il saldo ENPAM consiglia di farlo dal 22 maggio
Per evitare di incorrere in responsabilità non si deve garantire un “rischio zero”, ma adottare le misure previste, dice l’avvocato Maria Maddalena Giungato
cronaca 12 Marzo 2020
Troppi messaggi anonimi, il presidente Anelli richiama gli iscritti al rispetto dell’articolo 55 del codice deontologico invitandoli ad una informazione “trasparente”
O33igiene-e-prevenzione 23 Gennaio 2025
Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale
di Lara Figini
O33parodontologia 21 Gennaio 2025
Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico
approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
igienisti-dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33patologia-orale 14 Gennaio 2025
Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani
di Lara Figini
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN