HOME - Farmacologia
 
 
13 Luglio 2023

Non tutti i FANS sono ugualmente efficaci

Ruolo dei FANS nella gestione del dolore nel paziente cardiopatico o con plurimi fattori di rischio cardio vascolari


I pazienti che sono affetti da patologie che inducono dolore spesso richiedono trattamenti a lungo termine, con frequenti rivalutazioni e modifiche di terapia. La scelta del trattamento deve prendere in considerazione le caratteristiche della molecola che ne determinano l’efficacia e il profilo di tollerabilità a livello epatico, cardiovascolare, gastrointestinale e renale.  

A volte si utilizza una molecola piuttosto che un’altra in modo improprio, dato che non tutti i FANS sono ugualmente efficaci, tollerati e utilizzabili nel paziente cardiopatico. Riguardo al meccanismo d'azione degli antinfiammatori non steroidei, questi inibiscono gli isoenzimi delle due isoforme della ciclo-ossigenasi, COX-1 e COX-2. Viene così inibita la produzione di prostaglandine e, a seconda dei diversi tipi, a cascata, si ha una riduzione dell'infiammazione e del dolore (PGD2, PGE2, PGF2alfa, PGI2), dell'emostasi (PGG2, PGH2), della protezione della mucosa gastrica (PGA2, PGE1, PGE2), della proliferazione cellulare, dell'angiogenesi e delle metastasi (PGE2). Il blocco può quindi avere effetti positivi su alcuni fattori e negativi su altri (ad esempio sulla mucosa gastrica), molto dipende dal fatto che la molecola utilizzata agisca solo sulle COX-1 oppure solo sulle COX-2 o su entrambe le isoforme enzimatiche.  

I FANS sono classificati in base alla somiglianza chimica: si hanno i salicilati (aspirina -acido acetilsalicilico o ASA-, salicilato di sodio, diflunisal), gli acidi acetici (ketorolac, indometacina, diclofenac, etc.), gli acidi propionici (ketoprofene, naprossene, ibuprofene, etc.), gli acidi fenamici (meclofenamato), i diarileterocicli (cioè gli inibitori delle COX-2 o Coxib: celecixib, rofecoxib, etoricoxib), gli acidi enolici (piroxicam, meloxicam) e altri (paracetamolo). La selettività per COX-1 e COX-2 può essere correlata al profilo di tollerabilità del farmaco (Antman EM, et al. Circulation, 2005). Gran parte dei FANS tradizionali inibisce maggiormente a dosi terapeutiche la COX-2 rispetto alla COX-1 tranne naprossene, ibuprofene e ketoprofene, caratteristici per la loro  duplice azione verso i due enzimi (Varrassi G, et al. Adv Ther, 2020).  

A seconda del profilo di rischio del paziente bisogna fare attenzione alla prescrizione dei FANS. Con l'uso dei selettivi su COX-2 occorre cautela per il rischio cardio vascolare (CV) in termini di ictus, trombosi, infarto miocardico, scompenso cardiaco congestizio, e - in caso di abuso - ipertensione ed edema. L'uso dei FANS selettivi su COX-1 può invece determinare problemi di ulcera gastrica, sanguinamenti gastrointestinali, vomito, nausea, dispepsia (Cooper C, et al. Drugs Aging, 2019). Quando si inibisce la produzione di prostaglandine, si possono avere conseguenze a livello della mucosa intestinale, del rene e del sistema cardiovascolare. Se si usa in modo continuativo un FANS che inibisce solo la COX-1, ciò - bloccando la PGE2 – si elimina la protezione gastrica, con aumento della secrezione del muco, del bicarbonato e del flusso sanguigno a livello della mucosa.

Gli effetti dell’inibizione a lungo termine della COX-1 nei soggetti fragili possono essere l’ulcera peptica e i sanguinamenti gastrointestinali. A livello del rene, inibendo COX-1 e COX-2, si ha vasodilatazione dell’arteriola afferente e aumento di escrezione di sodio e acqua, con ritenzione idrica e di sale, con conseguente comparsa nel tempo di ipertensione, e danno acuto a livello renale. 

A livello del sistema CV, bloccando COX-1 e COX-2 si inibiscono PGE2 e trombossano, determinando così il blocco dell’attività vasodilatatoria e di inibizione dell’aggregazione piastrinica e dando vasocostrizione. Una maggiore inibizione recettoriale di  COX-2 rispetto a COX-1 si può avere un aumento del rischio di ictus o infarto del miocardio. Di qui deriva la necessità di dare il farmaco giusto ad ogni paziente, in modo da evitare effetti collaterali indesiderati. A esempio la non selettività assoluta di ketoprofene, attivo su  COX-1 in misura maggiore rispetto a COX-2 porta a migliore tollerabilità cardiovascolare e minori effetti collaterali. 

Nella pratica clinica i FANS sono normalmente utilizzati come antinfiammatori, antitrombotici, antipiretici e analgesici (nel trattamento del banale mal di testa fino al dolore osteoarticolare, come impieghi maggiori). Sempre più, inoltre, vi sono evidenze emergenti rispetto ad azioni antineoplastica, antiparassitaria, antibatterica e perfino antidiabetica. Questo fa pensare al ruolo importante dei FANS durante il COVID nella gestione dei pazienti, anche a livello domiciliare, non solo per il blocco delle COX ma anche delle interleuchine. Durante il COVID l’esplosione dei fenomeni infiammatori ha determinato il grande impiego ed evidenziato il ruolo importante dei FANS sui pazienti, ancor più dei cortisonici. Pur essendo farmaci usati da molti anni, il profilo completo dei loro benefici appare ancora tutto da scoprire e da apprezzare.  

Nel bilancio di benefici e rischio dell’uso dei FANS, va considerato quindi l’equilibrio tra effetti benefici (azione antinfiammatoria, antipiretica, analgesica, antineoplastica, antitrombotica e antiartritica) edeffetti collaterali indesiderati (complicanze gastrointestinali, problemi epatotossici e a livello renale, problemi CV, complicazioni cerebrali, problemi del tratto respiratorio). A seconda di come si agisce su questo rapporto si può avere la prevalenza di uno o dell’altro di questi elementi. Importante è evitare la tossicità mitocondriale che è un danno ‘minimale’ non visibile ma che può essere dannoso oppure, se prevenuto, spostare il bilancio verso effetti benefici; la prescrizione va fatta considerando dosaggi, eventuali protezioni farmacologiche, pro e contro di carattere clinico.  

A livello vascolare l’inibizione COX-1 può dare attivazione piastrinica, aterogenesi ed effetto protrombotico. A livello delle cellule endoteliali, a seconda dell’inibizione COX-1 e COX-2, anti-adesione o danno aterogeno o trombotico, azione sulle cellule muscolari lisce e i macrofagi. Il blocco della COX-2 a livello dei cardiomiociti può determinare una precondizione ischemica e un’attività antiaritmica, quindi di cardioprotezione (come si è visto nei pazienti con artrite reumatoide, quelli che venivano disinfiammati riducevano il burden degli eventi fibrillanti e dei casi di scompenso cardiaco con eiezione preservata, sindrome coronarica acuta e scompenso cardiaco con funzione sistolica ridotta). A livello renale l’inibizione COX-1 e COX-2 a seconda dei casi può determinare vasocostrizione, rilascio di renina, effetto diuretico e natriuretico ed effetto a livello pressorio (Schjerning AM, et al. Nat Rev Cardiol, 2020). Dunque, si bilanciano gli effetti benefici e quelli negativi a seconda della prostaglandina che viene inibita. Un uso cronico e indiscriminato dei FANS va ovviamente evitato ma va ribadito che non tutti i FANS sono uguali.  

Le attuali linee guida CV confermano l’uso dei FANS nel trattamento del dolore muscoloscheletrico di natura infiammatoria nel paziente a rischio di patologie CV. L’uso dei FANS nei pazienti con concomitanti patologie CV rappresenta comunque tuttora una sfida importante. Il loro uso in tale ambito va quindi effettuato con buon senso. Nel caso di un paziente infartuato che presenta un dolore a un’articolazione, per esempio, occorre, procedere come indicato di seguito:  ottimizzare il trattamento della patologia sottostante, verificare se efficace un semplice antidolorifico o  una terapia non farmacologica, valutare l’eventualità di utilizzo di  paracetamolo e oppioide (consultando un reumatologo o uno specialista del dolore), valutare l’utilizzo di un FANS in particolare se il dolore è su base infiammatoria (eventualmente in combinazione con un gastroprotettore se il paziente è a rischio e se si prevede un uso prolungato, in ogni modo non utilizzare un COX-2 selettivo in questi pazienti che hanno unrischio CV molto altoperché i bloccanti delle COX-2 possono avere effetti collaterali importanti nei pazienti cardiopatici (Schmidt M, et al. Eur Heart J Cardiovasc Pharmacother, 2016).   Diversi aspetti impongono una riflessione attenta  sull’uso dei FANS in relazione al rischio CV:  ad esempio l’uso concomitante di FANS e farmaci antitrombotici – in particolare l’uso di celecoxib e diclofenac, nonché l'ampia disponibilità di FANS da banco, è una condizione che può correlare all'aumento del rischio di sanguinamento, soprattutto dopo procedura cardiologica (stent, defibrillatore, etc.). Ad ogni modo l'invecchiamento della popolazione, i rischi correlati aglianalgesici alternativi (come gli oppioidi) e una scarsa pipeline di sviluppo di farmaci analgesici suggeriscono che l'uso dei FANS aumenterà in futuro; è quindi opportuno aver cura di scegliere i FANS con minori effetti collaterali e minori interazioni con altre terapie: per esempio, in pazienti con stent, è opportuno usare FANS che non compromettano l'effetto antiaggregante piastrinico dell’ASA.  

E’ davvero importante essere consapevoli del fatto che i FANS non sono tutti uguali e in generale può essere opportuno utilizzare un FANS con un buon rapporto tra attività antinfiammatoria e attività analgesica. In una Delphi-guided expert consensus (Varrassi G, et al. Adv Ther, 2019) si è valutata l’intensità del dolore dentale dopo 4 ore dalla somministrazione dei FANS: si è visto in questo caso che il ketoprofene è l'analgesico più efficace, con maggiore capacità e rapidità antinfiammatoria, e che dimostra il più alto rapporto tra attività antinfiammatoria e attività analgesica rispetto agli altri FANS analizzati. Importante è poi la sicurezza dei FANS rispetto all'interferenza con le piastrine e l'endotelio. Sull’attività piastrinica, dando un FANS e l’ASA si inibiscono COX-1 e COX-2; l’inibizione del COX-1 determina l’inibizione del trombossano, provocando vasocostrizione e riduzione di emostasi e trombosi; a livello endoteliale, invece, il blocco delle COX-1 e delle COX-2 (in particolar modo dei Coxib) causa inibizione della prostaciclina con vasodilatazione e inibizione dell’aggregazione piastrinica (Bates ER, et al. Circulation 2005).. Il progetto SOS commissionato dall’EMA ha valutato il rischio (odds ratio) associato all'uso corrente e recente di FANS di: infarto del miocardio, insufficienza cardiaca, attacco ischemico acuto (ictus). Sono stati raccolti dati da 7 database di quattro paesi europei per un bacino di 35 milioni di soggetti ed è emerso (SOS Final Report 2012) che il ketoprofene presenta l’odds ratio per ictus più basso rispetto a tutti i FANS valutati (0,93), ovvero i pazienti trattati con ketoprofene erano quelli che avevano avuto minori complicanze ischemiche cerebrali rispetto agli altri FANS analizzati (Coxib, naprossene, ketorolac, diclofenac). Per il cardiologo il ketoprofene è molto maneggevole in tutte le sue varie sfaccettature. Nello stesso studio, dove si andava a indagare il rischio di comparsa di infarto miocardico per altri motivi durante l’utilizzo di Fans, si è visto che ketorolac è risultato il FANS con rischio di insorgenza di infarto miocardico acuto più elevato. Altri fans come indometacina, diclofenac, piroxicam, ibuprofene, naprossene, meloxicam, nimesulide, etoricoxib, rofecoxib e celecoxib sono associati a un aumento del rischio di IMA. In particolare, ketoprofene presenta un odds ratio per infarto miocardico acuto tra i più bassi rispetto agli altri FANS valutati (Masclee GMC, et al. PLoS One, 2018). Ketoprofene è dunque il FANS che ad oggi ha mostrato i minori effetti collaterali nei pazienti cardiopatici. Inoltre, è stato osservato – in base all’andamento dei registri a livello europeo - un rischio statisticamente più elevato di insufficienza cardiaca in associazione con l'utilizzo corrente di ketorolac, etoricoxib, indometacina, rofecoxib, piroxicam, diclofenac, nimesulide, ibuprofene e naprossene, mentre ketoprofene presenta un basso odds ratio per nuovi casi di insufficienza cardiaca rispetto agli altri FANS valutati (Arfè A, et al. BMJ, 2016). Si conferma dunque ketoprofene come il FANS più sicuro nei pazienti cardiopatici, in grado di offrire maggiori vantaggi in pazienti con molteplici fattori di rischio CV.  

Si è studiato a livello diretto mitocondriale dei cardiomiociti quali FANS avessero maggiore attività tossica, responsabile dei maggiori casi di sindrome coronarica acuta o scompenso (Brandolini L, et al. Sci Rep, 2020), valutando l’adattamento del sistema mitocondri-proteasoma dipendente dai FANS in cardiomiociti umani immortalizzati. L'immortalizzazione cellulare è il processo attraverso cui le cellule normali acquisiscono caratteristiche tumorali e si riproducono all'infinito. Il trattamento con diclofenac ha determinato effetti tossici laddove ketoprofene non ha mostrato effetti tossici nei vari tempi di osservazione e alle concentrazioni desiderate. Al contrario diclofenac ha comportato una significativa riduzione dose-dipendente della vitalità cellulare senza alcuna correlazione al tempo di esposizione. Dunque, il ketoprofene è benefico anche attraverso il suo scarso effetto di lisi a livello dei mitocondri che, soprattutto nel miocardio, svolgono un ruolo fondamentale. Infatti, sia ketoprofene che diclofenac aumentano i ROS, riducono la funzionalità mitocondriale e l'attività proteasomiale, ma solo diclofenac causa una marcata alterazione di questi parametri cellulari portando a morte cellulare. Le cellule trattate con ketoprofene riescono a neutralizzare i livelli di stress mentre diclofenac innesca una risposta cardiotossica che porta ad apoptosi, e questo è molto significativo in chi ha già una patologia CV.  

Lo studio SALT (Gulmez, et al. Drug Saf, 2013), condotto su 227 milioni di soggetti ha valutato i danni epatici correlato all’utilizzo di FANS e paracetamolo in Europa (tasso di insufficienza epatica acuta con necessità di trapianto): il tasso è risultato alto per il paracetamolo e l’ibuprofene, basso per il ketoprofene, che si è dimostrato il più sicuro non solo per il paziente cardiopatico ma anche a livello epatico (dove il ruolo dei FANS svolto a livello mitocondriale è importante). Valutando il rischio aggiuntivo (OR) di sanguinamento del tratto intestinale superiore di FANS a dosi terapeutiche, considerando i dosaggi dei FANS su prescrizione più utilizzati nella pratica clinica (Panerai, 2011), è emerso che ketoprofene alla dose di 150 mg/die (pari a 240 mg/die nella forma salificata con lisina, KSL) presenta un rischio di gastrotossicità inferiore ad altri FANS, notoriamente considerati ben tollerati a livello gastrointestinale (l'ibuprofene e quello che ha mostrato la maggiore non tollerabilità a livello gastrointestinale). Si è valutato anche  il rischio di sviluppare insufficienza renale acuta associata con l'utilizzo dei FANS (database inglese GPRD): è emerso che diclofenac è associato a un RR di 3.1, ibuprofene di 2.6 mentre ketoprofene è incluso nel gruppo altri FANS associati a un RR di 1.89 (Huerta C, et al. Am J Kidney Dis, 2005). Sono dunque molti i dati che supportano l’efficacia e la tollerabilità di ketoprofene. Inoltre, è stato dimostrato (in uno studio a 7 giorni in terapia in confronto con placebo valutando la secrezione urinaria di sodio) che ketoprofene non influenza la funzionalità renale e la pressione sanguigna in pazienti con ipertensione arteriosa essenziale e può essere considerato una buona scelta terapeutica quando il trattamento con i FANS è indicato in questo tipo di pazienti (Cusson JR, et al. Blood Press, 1992). Un altro possibile aspetto interessante riguarda l’aggregazione piastrinica, uno studio (Stichtenoth DO, et al. Eur J Clin Pharmacol, 1996) ha evidenziato che l'inibizione dell'aggregazione piastrinica dimostrata da ketoprofene (con potenza analoga all’ASA) può essere particolarmente utile nel trattamento dell'infiammazione pro-trombotica indotta da alcune infezioni virali, come quella da COVID-19.  


Facendo un riepilogo generale del profilo di efficacia e sicurezza dei FANS, risulta che il ketoprofene è indicato per l’infiammazione delle alte vie respiratorie, ha effetto antipiretico, analgesico, antinfiammatorio, antiaggregante, è liposolubile, è sicuro a livello CV e in associazione con statine e ASA a basso dosaggio, è sicuro a livello gastrointestinale e a livello epatico. Non hanno le stesse caratteristiche di sicurezza altri farmaci molto utilizzati (come nimesulide, ketorolac, diclofenac [soprattutto a livello CV] e ibuprofene). Per cui, volendo prescrivere un FANS che abbia il minore impatto possibile in termini di effetti collaterali considerando il bilancio rischio/beneficio, indubbiamente il ketoprofene è un farmaco eccellente.  

I messaggi chiave sono dunque i seguenti: anche nel paziente cardiopatico il dolore ‘fa male’ e va trattato e non bisogna temere di usare l’uso dei FANS scegliendo il migliore per rapporto rischio/beneficio; occorre trattare il paziente con il farmaco giusto, è fondamentale porre attenzione alla funzionalità renale così come alla funzionalità epatica, e occorre conoscere le interazioni farmacologiche (aspetto molto importante, specie se i FANS sono usati con anticoagulanti come DOAC o dicumarolici, a causa di interazioni rilevanti, seppure anche su questo aspetto ketoprofene presenta un profilo favorevole).


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


EMA, AIFA e comunità scientifica internazionali smentiscono le affermazioni presidente Trump: affermazioni prive di fondamento scientifico


Dental Cadmos propone un dossier per informare gli odontoiatri, i medici e gli igienisti dentali e sensibilizzarli alla cultura delle reazioni avverse nei pazienti oncologici ...


L’antibiotico-resistenza è una delle sfide sanitaria più urgenti a livello mondiale, servono interventi coordinati 


Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni oroantrali (OAC)

di Lara Figini


L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...


farmacologia     14 Luglio 2023

Cuore e infiammazione

Legame tra CVD e malattie infiammatori: ruolo degli antinfiammatori nel trattamento del paziente con CVD 


Molte le correlazioni che il medico e l’odontoiatra devono considerare nel prescriverli. Qualche indicazione


L’aggressione microbica perimplantare determina una risposta infiammatoria della mucosa implantare in cui la prostaglandina E2 (PGE2) costituisce uno tra i più studiati mediatori. I batteri...


La sintomatologia algica acuta nei disturbi temporo-mandibolari è uno dei principali motivi di consultazione e spesso la sua risoluzione risulta auspicabile anche per perseguire un iter terapeutico...


Grazie al libro del dott. Franco Iacono protocolli, strumenti, casi clinici per poter scegliere, nella quotidiana pratica endodontica, la metodologia di utilizzo più corretta. Scarica l'estratto


Ne parliamo con Michele Cassetta, autore, insieme a Vincenzo Ippolito, del libro EDRA: Medicina Estetica Odontoiatrica - Manuale operativo nell'esecuzione dei piani di trattamento...


Altri Articoli

A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi