Come scovare velocemente nuovi antibiotici? Si può prevedere il comportamento umano o l'inquinamento atmosferico? L'intelligenza artificiale prova a rispondere a queste domande
Se da un lato i ricercatori sono preoccupati di come fra pochi anni i modelli linguistici di intelligenza artificiale (IA) possano smettere di ampliarsi e migliorare a causa del finire di nuovi dati umani originali su cui addestrarsi, dall’altro l’IA può rivoluzionare il modo in cui affrontiamo le sfide sanitarie globali, dalle infezioni batteriche resistenti agli antibiotici alla previsione dell'inquinamento atmosferico, fino all'ottimizzazione delle pratiche mediche quotidiane.
Almeno questo è quanto evidenziato da due recenti articoli pubblicati sulla rivista Nature.Uno degli sviluppi più promettenti riguarda la scoperta di nuovi antibiotici. Un algoritmo di machine learning ha analizzato decine di migliaia di genomi microbici, prevedendo oltre 800.000 frammenti di DNA potenzialmente in grado di produrre composti antimicrobici. Più del 90% di queste molecole non erano mai stati descritte prima. Nello studio, i ricercatori hanno sintetizzato 100 potenziali farmaci partendo da questo database, scoprendo che tre di essi erano altamente efficaci nei topi nel combattere infezioni resistenti. Nonostante la limitata efficacia in vivo, questi risultati potrebbero rappresentare una svolta significativa, offrendo un modo veloce e alternativo per scoprire nuovi antibiotici di ultima generazione e ridurre, sempre attraverso approcci bioinformatici, i gravi effetti collaterali tossici associati.
Un'altra applicazione innovativa dell'IA in medicina riguarda il miglioramento delle pratiche cliniche quotidiane. Un sistema di intelligenza artificiale è stato utilizzato per telefonare ai pazienti che avevano mancato gli appuntamenti per la colonscopia. Attraverso un sistema di chiamate automatiche implementato dalla IA è stato possibile aumentare il tasso di aderenza allo screening dal 10% al 19%; inoltre, attraverso il sistema di chiamate oltre il 60% di coloro che avevano saltato l’appuntamento aveva riprogrammato la visita. Questo approccio riesce quindi ad alleviare il carico di lavoro del personale sanitario e ottimizza la capacità di raggiungere le popolazioni vulnerabili. Un trial clinico randomizzato è in corso per valutare l'efficacia del sistema in modo più rigoroso.
L’intelligenza artificiale si sta integrando anche alla robotica. Un esempio è il "Third Thumb", un pollice robotico controllato con il piede, che si è dimostrato intuitivo da usare per centinaia di tester. Questo dispositivo potrebbe assistere le persone che hanno perso un arto, migliorando la loro capacità di svolgere attività quotidiane con maggiore autonomia, oppure migliorare capacità operative complesse.Parallelamente, i progressi nella IA si stanno muovendo su percorsi paralleli e integrati alla medicina.
Microsoft ha sviluppato un modello IA, denominato Aurora, capace di prevedere il meteo e l'inquinamento atmosferico globale in meno di un minuto. Le previsioni di Aurora sono altrettanto precise quanto quelle ottenute con i modelli matematici tradizionali, ma con un costo computazionale notevolmente inferiore. Questa tecnologia potrebbe diventare uno strumento essenziale per monitorare e gestire l'inquinamento atmosferico, contribuendo a migliorare la salute pubblica a livello globale.
OpenAI rilascerà quest'estate strumenti di intelligenza artificiale specificamente pensati per l'istruzione superiore, mirati a compiti come il tutoraggio personalizzato e la scrittura di bandi. ChatGPT Edu, questo il nome dell’applicazione, includerà l'accesso al più recente modello di linguaggio dell'azienda, GPT-4o, e intende essere "accessibile per le istituzioni educative". OpenAI ha dichiarato che le conversazioni su ChatGPT Edu non saranno utilizzate come dati per l'addestramento.
Infine, l'IA sta anche dimostrando di avere capacità sorprendenti nel comprendere e prevedere il comportamento umano. Nei test sulla "teoria della mente", GPT-4 di OpenAI e Llama 2 di Meta hanno superato gli esseri umani in alcune situazioni, dimostrando una comprensione avanzata degli stati mentali altrui. Tuttavia, questi risultati devono essere interpretati con cautela, poiché i modelli potrebbero aver memorizzato i test piuttosto che aver sviluppato una vera comprensione cognitiva.Queste innovazioni rappresentano solo l'inizio delle potenzialità dell'IA in medicina e oltre. Con il continuo avanzamento della tecnologia, possiamo aspettarci ulteriori scoperte che trasformeranno la nostra capacità di affrontare le sfide sanitarie e migliorare la qualità della vita.
A cura di: Doctor33
Per approfondire:
https://www.nature.com/articles/d41586-024-01686-1
https://www.nature.com/articles/d41586-024-01760-8
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
approfondimenti 18 Novembre 2024
L’IA può supportare la diagnostica, la pianificazione e la gestione dei trattamenti. Tali Chackartchi (EFP): le possibili applicazioni e le criticità
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow il dott. Alessandro Gianolio illustra il protocollo Scan Plane Make Done per il trattamento di casi ortodontici complessi utilizzando...
O33approfondimenti 24 Settembre 2024
Una possibile rivoluzione nella diagnosi e nella pianificazione del trattamento. Ecco i vari ambiti in cui può essere utilizzata con successo
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
aziende 08 Novembre 2024
Colloquium Dental 2024. Giammaria Bertolotto, responsabile per l'Italia di SprintRay, presenta l'azienda. SprintRay è specializzata nella stampa 3D per il settore dentale. Bertolotto introduce...
protesi 14 Ottobre 2024
Focus della relazione – prevista per venerdì 18 ottobre al Colloquium Dental di Brescia – il modo in cui la stampa 3D ha rivoluzionato il mondo dell'odontotecnica e dell'odontoiatria
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap