HOME - Approfondimenti
 
 
13 Settembre 2024

Implantologia eco sostenibile

Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione


Dente verde

Il percorso che cerca di garantire la sostenibilità dal punto di vista ambientale del Pianeta, ma anche più limitatamente del posto dove viviamo, passa dalla collaborazione di tutti, compresa quella degli odontoiatri e dei pazienti.
La Federazione Europea di Parodontologia (EFP), da tempo molto sensibile a questo tema, continua a pubblicare approfondimenti con indicazioni per gli studi su come rendere più eco sostenibile l’attività clinica. 

Questa volta l’approfondimento cade sull’implantologia, ed a fare una serie di considerazioni è il Prof. Christoph A. Ramseier, un parodontologo svizzero. 

Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche fondamentale è la scelta dei materiali nella promozione della sostenibilità ambientale.“Scegliendo materiali biocompatibili e rispettosi dell'ambiente, i professionisti dentali possono ridurre l'impatto ambientale associato a trattamenti e procedure dentali”, dice. 

Il consiglio è quello di dare la priorità ai materiali di ecosotenibili con un impatto ambientale minimo durante il loro ciclo di vita e questo anche considerando l’energia e l’acqua necessaria per la loro produzione. Prof. Ramseier che invita di prediligere, dove possibile, i materiali riciclabili o biodegradabili. 

Per quanto riguarda l’implantologia, dice, l’attenzione dovrebbe essere rivolta a materiali che non siano solo durevoli e biocompatibili, ma anche rispettosi dell'ambiente.  “Il titanio –spiega- è ampiamente utilizzato negli impianti a causa della sua resistenza, durata e compatibilità con i tessuti umani. Tuttavia, la produzione di titanio può essere ad alta intensità energetica e dannosa per l'ambiente”. 

Il suo consiglio è quello di utilizzare impianti in zirconia che ha un minore impatto ambientale e una biocompatibilità simile a quelli in titanio. Da privilegiare, continua, gli impianti di qualità che garantiscono una lunga durata in modo da evitare di sostituirli, ma questo aspetto, aggiungiamo noi, è importante non solo dal punto di vista ambientale. 

Scegliendo materiali rispettosi dell'ambiente, durevoli e biocompatibili, conclude il prof. Ramseier gli odontoiatri, ma anche gli igienisti dentali, possono migliorare la sostenibilità ambientale mantenendo elevati standard di cura.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

aziende     27 Giugno 2025

Integratori e salute orale

Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec


Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha studiato la potenziale correlazione tra occlusione e malattia peri-implantare.


Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa


O33inchieste     25 Giugno 2025

Impianti dentali sotto la lente UE

Nell’ambito di una campagna UE, una indagine ha verificato la conformità e la sicurezza di sette fixture per impianti dentali. Ecco i risultati ed i consigli per pazienti ed...


Una ricerca ha valutato i tassi di sopravvivenza considerando tre fattori: il tasso di sopravvivenza a lungo termine, la frequenza di fratture implantari e la perdita ossea...


Un approfondimento pubblicato su sito della EFP, porta un interessante punto di vista sul valore della prevenzione anche in ottica si sostenibilità ambientale


L’European Federation of Parodontology le 5 pratiche da adottare per rendere più sostenibile il proprio studio odontoiatrico


Per il dott. Caprara, il punto principale è capire quale può essere il nostro obiettivo e quale la nostra sfera di influenza


Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...

di Norberto Maccagno


Mentre scrivo questo DiDomenica, le delegazioni presenti alla Cop27, l’annuale conferenza delle Nazioni Unite sul clima, non sono ancora riuscite a raggiungere un accordo su di un documento...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi