HOME - Approfondimenti
 
 
18 Novembre 2024

IA e terapia parodontale

L’IA può supportare la diagnostica, la pianificazione e la gestione dei trattamenti. Tali Chackartchi (EFP): le possibili applicazioni e le criticità  


IA odontoiatria 02

L'intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente diversi campi della medicina e non solo, e l’odontoiatria non fa eccezione. Le aziende dentali sono in prima linea in questa rivoluzione introducendo strumenti basati sull'intelligenza artificiale che aiutano nella diagnostica, nella pianificazione del trattamento e nella gestione dei pazienti.  

Sfruttando l'apprendimento automatico e l'analisi dei dati, l'industria può aiutare i medici a fornire cure più precise e personalizzate, stabilendo nuovi standard per l'efficienza e i risultati dei pazienti in odontoiatria e parodontologia.   In una serie di interviste, la Federazione Europea di Parodontologia (EFP) sta mostrando come i le aziende stanno abbracciando le innovazioni dell'IA, guidando i progressi che daranno forma al futuro delle cure parodontali.  

Tra i contributi recentemente pubblicato quello della dott.ssa Tali Chackartchi, funzionario eletto EFP, in cui condivide le sue considerazioni sul ruolo fondamentale che l'IA giocherà nell'evoluzione della professione di odontoiatra.  

Il parere della dott.ssa Tali Chackartchi sull'intelligenza artificiale (IA) nelle cure parodontali evidenzia un potenziale trasformativo per la professione, ma con necessità di approcci cauti e responsabili. Sottolinea che l’IA può supportare la diagnostica, la pianificazione e la gestione dei trattamenti, offrendo cure più precise e personalizzate. Tuttavia, sostiene, perché l'IA sia efficace è essenziale che gli algoritmi siano basati su dati verificati e che rispettino la privacy dei pazienti. La trasparenza è cruciale affinché i dentisti possano valutare e fidarsi degli strumenti di IA.

La dott.ssa Chackartchi vede l'EFP come un ente chiave nello sviluppo di linee guida e standard per l'uso dell'IA. La Federazione, ricorda, grazie alla sua vasta rappresentanza internazionale, potrebbe facilitare la raccolta di dati multicentrici, migliorando così la validità delle soluzioni IA a livello globale. Parallelamente, dice, è importante che i professionisti siano formati a interpretare correttamente i risultati derivanti dai big data e dall'IA, per evitare conclusioni fuorvianti.

Infine, pur riconoscendo il valore dell'IA nel potenziare le capacità dei medici, Chackartchi sottolinea l'importanza di mantenere il controllo umano nelle decisioni cliniche. L’IA deve essere un supporto e non un sostituto dell’esperienza clinica, afferma.

Con l’EFP come guida, la parodontologia può integrare l’IA in modo che rispetti la responsabilità verso i pazienti, preservando l’elemento umano della cura.

La dott.ssa Tali Chackartchi individua diverse applicazioni dell'intelligenza artificiale nelle cure parodontali e ne evidenzia alcune criticità.

Tra le applicazioni utili menzionate ci sono:

  • Diagnostica e Pianificazione del Trattamento: L'IA può analizzare grandi quantità di dati clinici, aiutando i dentisti a diagnosticare con maggiore precisione le condizioni parodontali e a pianificare trattamenti personalizzati per i pazienti. Questo approccio promette di migliorare l'efficienza e l'accuratezza delle cure.
  • Gestione dei Pazienti: Gli strumenti di IA sono utili per monitorare l'evoluzione clinica e gestire i piani di trattamento su larga scala, soprattutto in contesti di cliniche digitalizzate, come quelle con cui lavora la dott.ssa Chackartchi. Questi sistemi possono ridurre i tempi di risposta e ottimizzare i percorsi terapeutici per un ampio numero di pazienti.

La dott.ssa Chackartchi sottolinea però alcuni aspetti critici che devono essere affrontati:

  • Validità dei dati e trasparenza degli algoritmi: È fondamentale che i modelli di apprendimento automatico siano addestrati su dati clinici accurati e validati, per evitare errori e garantire risultati affidabili. La trasparenza degli algoritmi è essenziale affinché i medici possano comprendere e verificare i processi decisionali dell’IA.
  • Privacy dei pazienti: La protezione dei dati sensibili è una preoccupazione rilevante, specialmente quando si utilizzano grandi set di dati provenienti da diversi Paesi e popolazioni. L'EFP potrebbe svolgere un ruolo importante nel garantire la sicurezza e il rispetto delle normative sulla privacy.
  • Formazione e consapevolezza clinica: Chackartchi insiste sull'importanza di educare i parodontisti a interpretare criticamente i risultati dell'IA e a non fidarsi ciecamente degli output generati dai big data. I professionisti devono essere in grado di valutare l'affidabilità dei risultati dell’IA, proprio come farebbero con le pubblicazioni scientifiche.
  • Ruolo dell’umano nella decisione finale: La dottoressa avverte che, nonostante il potenziale dell'IA, il giudizio clinico umano rimane essenziale. L'IA deve supportare e non sostituire l’esperienza e il discernimento del professionista, mantenendo la centralità del medico nelle decisioni critiche per il paziente.


Nota: l'immagine di copertina è stata creata con IA

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


Colloquium Dental 2024. Giammaria Bertolotto, responsabile per l'Italia di SprintRay, presenta l'azienda. SprintRay è specializzata nella stampa 3D per il settore dentale. Bertolotto introduce...


Focus della relazione – prevista per venerdì 18 ottobre al Colloquium Dental di Brescia –  il modo in cui la stampa 3D ha rivoluzionato il mondo dell'odontotecnica e dell'odontoiatria


Focus della relazione – prevista per venerdì 18 ottobre al Colloquium Dental di Brescia – saranno le Stampanti 3D e Laser Melting: applicazioni, tecnologie e materiali associati


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow il dott. Alessandro Gianolio illustra il protocollo Scan Plane Make Done per il trattamento di casi ortodontici complessi utilizzando...


Una possibile rivoluzione nella diagnosi e nella pianificazione del trattamento. Ecco i vari ambiti in cui può essere utilizzata con successo

di Arianna Bianchi


Un’azienda di Boston ha realizzato e cominciato le sperimentazioni di un braccio robotico che prepara un dente direttamente sul paziente in piena autonomia


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi