HOME - Approfondimenti
 
 
26 Giugno 2025

L’EFP denuncia l’esclusione della salute orale dal progetto Zero dell’ONU

“Non c'è salute senza salute orale”, dice Spyros Vassilopoulos, presidente dell’EFP. Le malattie orali non riguardano solo i denti ma la vita delle persone


EFP perio

La European Federation of Periodontology (EFP) ha espresso profonda preoccupazione per l’assenza della salute orale nella bozza preliminare (“Zero Draft”) della dichiarazione politica in vista del 4° Incontro di Alto Livello delle Nazioni Unite sulle Malattie Non Trasmissibili (NCDs), previsto per il 2025. Nonostante le evidenze scientifiche globali che dimostrano l’impatto devastante delle malattie orali, in particolare la parodontite e la carie dentale sottolinea la EFP, queste condizioni continuano a essere ignorate nei principali documenti strategici internazionali.

Nel 2019, le malattie orali hanno colpito oltre 3,6 miliardi di persone, superando il numero di casi di diabete, malattie cardiovascolari, cancro, malattie respiratorie croniche e disturbi mentali messi insieme. “Le malattie orali non riguardano solo i denti: riguardano la vita delle persone”, ha dichiarato il professor Spyros Vassilopoulos, presidente dell’EFP. “Dobbiamo smettere di trattare la bocca come se fosse separata dal resto del corpo. Ignorare la salute orale mina la credibilità di qualsiasi strategia sulle malattie non trasmissibili”.

Oltre al costo umano, l’impatto economico è enorme: i costi diretti per il trattamento della carie, della parodontite grave e della perdita dei denti ammontano a 357 miliardi di dollari all’anno, pari a quasi il 5% della spesa sanitaria globale. L’EFP, membro del Platform for Better Oral Health in Europe, sostiene la recente dichiarazione della piattaforma e ribadisce la necessità di includere la salute orale nella dichiarazione politica finale dell’ONU.  EFP invita inoltre tutti gli Stati membri a rispettare la Dichiarazione di Bangkok del 2024 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che afferma chiaramente:

Non c’è salute senza salute orale”. Secondo l’EFP, le malattie orali sono in gran parte prevenibili. Strategie basate sulla prevenzione e sull’autocura efficace della salute parodontale possono generare risparmi significativi: in Europa, si stima che tali approcci possano far risparmiare miliardi di euro ogni decennio. Inoltre, il peso delle malattie orali grava in modo sproporzionato sulle popolazioni svantaggiate, aggravando le disuguaglianze sanitarie.

"È il momento di agire”, ha affermato il professor Anton Sculean, segretario generale dell’EFP. “Le prove ci sono. Le soluzioni ci sono. Ora serve la volontà politica. La salute orale deve essere riconosciuta, finanziata e integrata nella risposta globale alle malattie non trasmissibili”.

L’EFP invita l’Unione Europea e i suoi Stati membri a sostenere gli sforzi dell’OMS e a garantire che la salute orale sia inclusa nella dichiarazione finale del prossimo incontro ONU. Solo così sarà possibile affrontare davvero il peso delle NCDs e, come sottolinea l’EFP, “Time to put the mouth back into the body”.  

A questo link il testo integrale della dichiarazione politica EFP


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio ha cercato di sintetizzare le evidenze disponibili sul rischio di parto prematuro in donne con parodontite rispetto a donne non affette da parodontite


Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


L’European Federation of Parodontology le 5 pratiche da adottare per rendere più sostenibile il proprio studio odontoiatrico


Intervista ad Andreas Stavropoulos, nuovo presidente della Federazione Europea di Parodontologia


Graziani (EFP): obiettivo sensibilizzare sull’importanza salute orale per benessere della persona


Al fine di richiamare l'attenzione sul crescente peso della carie e della parodontite, e gli interventi preventivi semplici ed economici disponibili per affrontare queste condizioni, la Federazione...


Tra i bandi finanziati: uno per gli studi universitari dei figli degli scritti alla quota B, uno per gli orfani e uno per i collegi di merito


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Altri Articoli

Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi