HOME - Approfondimenti
 
 
11 Gennaio 2018

Al via la campagna di sensibilizzazione europea su parodontite e carie. Da EFP strumenti per sensibilizzare paziente ed istituzioni


Al fine di richiamare l'attenzione sul crescente peso della carie e della parodontite, e gli interventi preventivi semplici ed economici disponibili per affrontare queste condizioni, la Federazione Europea di Parodontologia (EFP) ha lanciando, oggi, la campagna di sensibilizzazione "Perio and Caries".

La carie e la malattia parodontale sono le più comuni malattie non trasmissibili e tuttavia sono ampiamente prevenibili. Non solo portano alla perdita dei denti, cosa che ha un grave impatto sociale e sulla qualità della vita, ma anche problemi di salute generale: studi recenti hanno collegato le malattie gengivali a gravi problemi di salute come il diabete, le malattie cardiovascolari ed il cancro.

L'iniziativa Perio and Caries è rivolta a dentisti e gli altri operatori sanitari, ricercatori, responsabili delle politiche sanitarie e cittadini. Le 30 società scientifiche nazionali che compongono l'EFP, per l'Italia la SIdP, attiveranno azioni per promuovere la campagna nei loro paesi attraverso iniziative mirate che coinvolgeranno i cittadini e le Istituzioni.

Le raccomandazioni si basano sul consensus elaborato da oltre 75 esperti nel campo della parodontologia e della cariologia che hanno analizzato attentamente le prove scientifiche esistenti durante l'EFP Perio Workshop 2016.

Un sito web dedicato, da oggi online, offre informazioni e raccomandazioni aggiornate, tra cui infografiche e messaggi chiave da diffondere.

"Mantenere denti sani è una questione vitale", ha spiegato Nicola West, professore di parodontologia, Università di Bristol, Regno Unito e autore delle raccomandazioni cliniche. "La perdita dei denti porta a uno stato nutrizionale peggiore e incide negativamente sulla qualità della vita dei pazienti e sui sistemi sanitari nazionali".

"La malattia parodontale è un segnale di avvertimento per altri problemi di salute come il diabete e le malattie cardiovascolari", ha affermato il prof. West. "Pertanto -ha continuato il ricercatore- l'EFP chiede una maggiore collaborazione tra ricerca dentale e di salute generale e la salute orale deve essere considerata parte integrante della salute generale. Un'attenzione specifica dovrebbe essere rivolta alle esigenze della crescente popolazione anziana e alla parità di accesso alle cure dentistiche per i pazienti di tutte le provenienze socio-economiche ".

"Un altro aspetto importante è la necessità di difendere le politiche nutrizionali che riducono l'accesso agli alimenti zuccherati nelle aree pubbliche, specialmente in ambienti educativi e ricreativi".

"Il messaggio principale che volgiamo trasmetter è che la perdita dei denti, la malattia parodontale e la carie sono quasi sempre prevenibili. C'è un bisogno urgente di rafforzare l'informazione partendo dalle scuole. Seguendo semplici consigli come lavarsi i denti con dentifricio al fluoro due volte al giorno, ridurre la quantità e la frequenza di zucchero e amido nella dieta, non utilizzare tabacco ed effettuare regolari visite di controllo dal proprio dentista almeno due volte l'anno, sono pratiche che migliorano la propria salute dentale e quella generale riducendo, anche, il dispendio economico causato dalle malattie gengivali e dalla carie".

"Speriamo -ha concluso il prof West che le autorità pubbliche e sanitarie prestino attenzione allo slogan associato alla nostra campagna: I denti sono per tutta la vita. Agire!".

Nor. Mac.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

“Non c'è salute senza salute orale”, dice Spyros Vassilopoulos, presidente dell’EFP. Le malattie orali non riguardano solo i denti ma la vita delle persone


L’European Federation of Parodontology le 5 pratiche da adottare per rendere più sostenibile il proprio studio odontoiatrico


Intervista ad Andreas Stavropoulos, nuovo presidente della Federazione Europea di Parodontologia


Graziani (EFP): obiettivo sensibilizzare sull’importanza salute orale per benessere della persona


Un'igiene orale corretta e visite regolari dal dentista possono sostenere la salute cardiovascolare. Questo, in estrema sintesi, è ciò che odontoiatri e cardiologi hanno concordato durante il...


La Federazione Europea di Parodontologia (EFP) apre le sue porte agli International Association Member.“La parodontite è un problema globale, con forme gravi che...


approfondimenti     16 Luglio 2018

Parodontite e diabete

L’impegno della SIdP per combattere questa nuova epidemia


Rigenerazione e Innovazione: Parodontologia e Implantologia si incontrano a Firenze per definire il futuro


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Una ricerca, italiana, evidenza il ruolo chiave dei dentisti come sentinelle del rischio cardiometabolico, segnalando pazienti a rischio e collaborando con i medici di medicina generale


Da SIdP un decalogo per uno stile di vita sano e gengive in salute da condividere con i propri pazienti


A colloquio con il presidente SIdP Francesco Cairo: “i dentisti italiani sono ottimi professionisti e sanno usare gli impianti, ma abbiamo voluto portare l’attenzione sui casi di inestetismi...


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi