Al fine di richiamare l'attenzione sul crescente peso della carie e della parodontite, e gli interventi preventivi semplici ed economici disponibili per affrontare queste condizioni, la Federazione Europea di Parodontologia (EFP) ha lanciando, oggi, la campagna di sensibilizzazione "Perio and Caries".
La carie e la malattia parodontale sono le più comuni malattie non trasmissibili e tuttavia sono ampiamente prevenibili. Non solo portano alla perdita dei denti, cosa che ha un grave impatto sociale e sulla qualità della vita, ma anche problemi di salute generale: studi recenti hanno collegato le malattie gengivali a gravi problemi di salute come il diabete, le malattie cardiovascolari ed il cancro.
L'iniziativa Perio and Caries è rivolta a dentisti e gli altri operatori sanitari, ricercatori, responsabili delle politiche sanitarie e cittadini. Le 30 società scientifiche nazionali che compongono l'EFP, per l'Italia la SIdP, attiveranno azioni per promuovere la campagna nei loro paesi attraverso iniziative mirate che coinvolgeranno i cittadini e le Istituzioni.
Le raccomandazioni si basano sul consensus elaborato da oltre 75 esperti nel campo della parodontologia e della cariologia che hanno analizzato attentamente le prove scientifiche esistenti durante l'EFP Perio Workshop 2016.
Un sito web dedicato, da oggi online, offre informazioni e raccomandazioni aggiornate, tra cui infografiche e messaggi chiave da diffondere.
"Mantenere denti sani è una questione vitale", ha spiegato Nicola West, professore di parodontologia, Università di Bristol, Regno Unito e autore delle raccomandazioni cliniche. "La perdita dei denti porta a uno stato nutrizionale peggiore e incide negativamente sulla qualità della vita dei pazienti e sui sistemi sanitari nazionali".
"La malattia parodontale è un segnale di avvertimento per altri problemi di salute come il diabete e le malattie cardiovascolari", ha affermato il prof. West. "Pertanto -ha continuato il ricercatore- l'EFP chiede una maggiore collaborazione tra ricerca dentale e di salute generale e la salute orale deve essere considerata parte integrante della salute generale. Un'attenzione specifica dovrebbe essere rivolta alle esigenze della crescente popolazione anziana e alla parità di accesso alle cure dentistiche per i pazienti di tutte le provenienze socio-economiche ".
"Un altro aspetto importante è la necessità di difendere le politiche nutrizionali che riducono l'accesso agli alimenti zuccherati nelle aree pubbliche, specialmente in ambienti educativi e ricreativi".
"Il messaggio principale che volgiamo trasmetter è che la perdita dei denti, la malattia parodontale e la carie sono quasi sempre prevenibili. C'è un bisogno urgente di rafforzare l'informazione partendo dalle scuole. Seguendo semplici consigli come lavarsi i denti con dentifricio al fluoro due volte al giorno, ridurre la quantità e la frequenza di zucchero e amido nella dieta, non utilizzare tabacco ed effettuare regolari visite di controllo dal proprio dentista almeno due volte l'anno, sono pratiche che migliorano la propria salute dentale e quella generale riducendo, anche, il dispendio economico causato dalle malattie gengivali e dalla carie".
"Speriamo -ha concluso il prof West che le autorità pubbliche e sanitarie prestino attenzione allo slogan associato alla nostra campagna: I denti sono per tutta la vita. Agire!".
Nor. Mac.
interviste 27 Maggio 2022
Intervista ad Andreas Stavropoulos, nuovo presidente della Federazione Europea di Parodontologia
approfondimenti 11 Maggio 2018
Graziani (EFP): obiettivo sensibilizzare sull’importanza salute orale per benessere della persona
cronaca 21 Febbraio 2019
Un'igiene orale corretta e visite regolari dal dentista possono sostenere la salute cardiovascolare. Questo, in estrema sintesi, è ciò che odontoiatri e cardiologi hanno concordato durante il...
approfondimenti 18 Dicembre 2018
La Federazione Europea di Parodontologia (EFP) apre le sue porte agli International Association Member.“La parodontite è un problema globale, con forme gravi che...
approfondimenti 16 Luglio 2018
cronaca 17 Novembre 2023
Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...
cronaca 06 Ottobre 2023
Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane
Tra i temi che saranno toccati nella tre giorni, anche la presentazione del progetto Gengive sane per salvare il sorriso realizzato insieme a SIdP
Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato
approfondimenti 20 Marzo 2023
Decalogo SIdP e SIIA per guidare l’odontoiatria nel trattare e sensibilizzare il paziente con ipertensione arteriosa e malattia parodontale
O33strumenti-e-materiali 12 Ottobre 2023
L'effetto di un nuovo dentifricio, contenente fluoruro stannoso con il 2,6% di acido etilendiammina tetra acetico (EDTA) come agente antitartaro, per ridurre l'indice di placca...
di Lara Figini
O33parodontologia 03 Ottobre 2023
Questo studio ha lo scopo di analizzare l'associazione tra 25(OH)D3, un precursore della vitamina D serica, e la malattia parodontale
di Lara Figini
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...