Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per il mercato italiano
L'odontoiatria negli Stati Uniti potrebbe essere in crisi e trovarsi nel mezzo di un "lento declino" a causa di una serie di fattori, tra cui la commercializzazione dell'assistenza sanitaria, l'aumento del debito studentesco, il burnout professionale, l’incapacità dei pazienti di comprendere realemnte la gravità dei problemi di salute orale. “Grido d’allarme” pubblicato il 3 luglio sul Journal of the American Dental Association. L'autore, il dott. Joe Iwanaga, PhD, della Tulane University di New Orleans, ha scritto che il sistema sanitario dentale USA potrebbe affrontare costi crescenti, trasparenza limitata e disuguaglianza continua, a meno che non sappia attivare riforme strutturali.
Secondo l'analisi, diversi elementi hanno contribuito a rendere la situazione dell'odontoiatria statunitense insostenibile. Tra questi, l'aumento del debito delle scuole di odontoiatria, l'incapacità dei pazienti di dare un reale peso ai loro problemi di salute orale, l'erosione della fiducia pubblica e delle competenze, la limitata formazione specialistica e l'influenza dell'odontoiatria commerciale.
Nel 2024, si legge nell’analisi, il debito medio di istruzione per i laureati in odontoiatria (nella totalità privata) era di 312.700 dollari. Iwanaga ha scritto che questi costi per la formazione portano ad aumentar ei costi delle tariffe delle prestazioni odontoiatriche. Inoltre, rileva, la motivazione dei dentisti potrebbe risentirne negativamente, rendendoli meno disposti a investire sulla eccellenza clinica e di conseguenza sulla formazione.
Un'altra vulnerabilità significativa del sistema è la mancata trasparenza, i pazienti faticano a capire e verificare la maggior parte dei servizi dentali. I clinici, dice Iwanaga, ricoprono diversi ruoli, agendo come medici prescrittori, fornitori di trattamenti e beneficiari finanziari. In altri contesti sanitari, rileva, questi ruoli sono separati per mantenere distinte le responsabilità, e questa circostanza può portare a un'erosione della fiducia dei pazienti vero i professionisti. Iwanaga ha anche scritto che il modello odontoiatrico statunitense promuove una "specializzazione precoce e una pratica generale avversa al rischio", suggerendo che gli studenti di odontoiatria dovrebbero essere formati per fornire cure complete e competenti.
Per contribuire a ripristinare la fiducia pubblica e l'integrità professionale, lo studio suggerisce una serie di misure che l’odontoiatra dovrebbe adottare. Tra queste:
L'autore ha concluso che, mentre i sistemi di assistenza odontoiatrica affrontano ostacoli crescenti, il percorso migliore potrebbe richiedere una collaborazione internazionale in materia di istruzione, politica e standard clinici.
Iwanaga ha scritto che "da una prospettiva globale, la preoccupazione più urgente potrebbe non essere un drammatico declino, ma piuttosto una graduale accettazione di aspettative ridotte". Secondo l'autore, "ricostruire la credibilità nella professione richiederà la volontà di affrontare questioni difficili e un impegno collettivo che vada oltre la pratica individuale".
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
approfondimenti 09 Settembre 2025
Uno studio dell’ADA ha rilevato che l'integrazione tra pubblico e dentista privato, garantisce un trattamento odontoiatrico rapido e specializzato, ottimizzando i risultati per i pazienti
O33conservativa 21 Giugno 2024
Lo studio valuta l'effetto della ricollocazione del margine cervicale (CMR) con due materiali diversi e la contaminazione con agenti emostatici sull'adattamento marginale e sulle...
di Lara Figini
O33approfondimenti 12 Settembre 2023
L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...
O33farmacologia 21 Marzo 2023
Uno studio indaga la possibilità di resistenza batterica a questo principio antisettico e le sue possibili conseguenze
O33protesi 18 Novembre 2022
In una revisione, pubblicata sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato i risultati del trattamento protesico per portatori di protesi mascellare completa che si opponesse a...
di Lara Figini
approfondimenti 14 Luglio 2022
Da una ricerca emerge che gli acidi presenti nelle bevande senza zucchero potrebbero erodere lo smalto dei denti. Intanto una ricetta che mescola acqua frizzante aromatizzata con...
di Lorena Origo
O33endodonzia 05 Maggio 2022
In un recente studio, pubblicato sul Journal of Endodontic, gli autori hanno confrontato i livelli di diversi A disintegrina e metalloproteinasi trombospondina (ADAMTS), correlati alla...
di Lara Figini
prodotti 22 Ottobre 2021
Lo scopo principale di una lampada è la fotopolimerizzazione dei materiali da restauro. Ma alcune lampade possono fare molto di più
prodotti 11 Giugno 2021
La pellicola da articolazione TrollFoil nelle versioni da 8 e 4,5 micron lascia tracce precise su qualsiasi superficie
O33endodonzia 06 Aprile 2021
I trattamenti endodontici vantano ormai successi prevedibili. Talvolta però può verificarsi un fallimento come conseguenza di un’infezione persistente o di una...
di Lara Figini
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
