HOME - Approfondimenti
 
 
03 Marzo 2014

L'importanza del social web per il dentista e le regole per rendere efficace la propria presenza. Parte seconda: gli strumenti. Valuta se la tua presenza è efficace


Larry Emmott ribadisce l'importanza di una rete di connessioni tra il sito web dello studio dentistico e i social media strategici: cominciare con il creare la fan page (pagina aziendale) dello studio su Facebook e animarla due/ tre volte la settimana con contenuti che "parlino al pubblico", immagini, iniziative, piccoli eventi che riguardano il territorio in cui si opera  news di salute e prevenzione. 

Meglio evitare foto di interventi cruenti e offerte commerciali, consiglia.

Ogni professionista sceglierà il suo stile comunicativo come la linea editoriale di un giornale, sarà una sorta di impronta web dell'attività per accrescere il "Personal Brand". 
Oltre a Facebook portano traffico sul sito web anche i social gestiti direttamente da Google:

1) Google plus, che ha una semantica simile a Facebook anche se non ha la sua diffusione. 
2) Goolgle Map, una vera e propria mappatura topografica del pianeta Terra che si abbina alle   fotografie di Google Earth, utile per individuare facilmente lo studio a chi consulta la mappa del territorio
3) Youtube l'enorme videoteca che va utilizzata per creare contenuti orientati all' intrattenimento utilizzando la metodica dello storytelling.

L'algoritmo di Google tiene in buona considerazione lo sharing (gradimento) generato nel social web di famiglia, assegnando buone "posizioni organiche" (non a pagamento) nel SERP.

Se Facebook è il social che è "nato" tra gli adolescenti, Twitter è quello nato tra gli over 45, utile quindi esserci.
E' un microblog di 140 caratteri che può essere facilmente interfacciato a Facebook in modo da generare un "tweet" ogni volta che inseriamo un post.

Come dentisti sappiamo da sempre che il passaparola è il meccanismo che genera crescita nello studio professionale, poiché gli esseri umani si fidano di ciò che pensano le altre persone. 
Nell'era della socialnomics il "passaparola viene semplicemente amplificato attraverso la serie infinita dei canali del social web. Un  sondaggio della Harvard Business School rileva che in USA nove consumatori su dieci dichiarano di fare le loro scelte in base alle "recensioni" di altre persone. 

Come esercenti una professione sanitaria dovremo imparare, quindi, a gestire i "consumer business" review sites (Yelp, Google Local) ossia quei social che consentono di dare un giudizio sulla nostra   attività e di condividerla immediatamente sul web.
Emmott consiglia di predisporre in studio un tablet destinato ai pazienti che fanno un apprezzamento sul servizio ricevuto, per farglielo condividere immediatamente sul social web.
Un cenno per concludere ad applicativi evoluti dei software gestionali che consentono on-line di prendere appuntamenti ed eseguire pagamenti con carta di credito "on line bill pay" che pare abbia molto gradimento .

Per chi desidera  fare un test di autovalutazione  sulla propria  efficacia comunicativa può rispondere "si" o "no" a queste 10 domande.
 
1) Hai un sito web?
2) L'hai aggiornato nell'ultimo anno?
3) Hai un blog legato al sito web ?
4) Hai un profilo Facebook come dentista ?
5) Hai un profilo Google Plus ?
6) Utilizzi  Twitter ?
7) Hai recensioni sui  businnes review sites (Yelp, G+) ?
8) Sei presente su YouTube?
9) La gente ti può contattare tramite il web ?
10) Sei localizzato su Google Map
 
Chi totalizzato 8 "SI" ha un buon livello, la media degli studi USA secondo Emmott realizza un punteggio di 4/5.

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DvaisCussotto

Vai alla prima parte dell'articolo

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il sito web dello studio dentistico, affinchè diventi uno strumento di comunicazione efficace che attragga potenziali pazienti, occorre nutrirlo con contenuti nuovi e originali (blog) che...


Il web brulica di persone alla ricerca di informazioni sanitarie per risolvere un problema personale o di un loro congiunto. Per il dentista, oggi, è indispensabile essere presente là...


Che la modalità e le tecniche di comunicazione siano profondamente mutate in questo ultimo decennio è cosa nota. Il mondo del web, in particolare, ha stravolto letteralmente i tempi e...


In soli 4 giorni la pagina Facebook dell'Agenzia delle Entrate ha già raccolto oltre 7mila mi piace raggiunto 37mila i cittadini raggiunti e ricevuto circa 1.000 i messaggi in cui si chiedono...


Essere presente sui principali social network con un account dedicato allo studio può essere un ottimo modo per cementare il rapporto con i propri pazienti e farsi conoscere da potenziali...


Venerdì 4 marzo, online, un evento mondiale per presentare la collaborazione su di una nuova soluzione di stampa 3D


"Digitalizzare lo studio dentistico è come intraprendere un viaggio, si procede per tappe: il software gestionale, contabile e clinico; la comunicazione esterna, sito web e social media; la...


I  Consumer business review sites sono dei siti web che consentono di scrivere un commento, dare un giudizio o una vera e propria recensione su un prodotto, un servizio o una attività e...


Martedì 24 giugno si é tenuto a Milano presso l'auditorium de Il Sole24 Ore la seconda edizione del Social Media Marketing Day. 1.000 tra i professionisti, operatori e aziende del...


Continua il gradimento del settore dentale per la nostra informazione, almeno a giudicare i dati delle visite certificate da  CSST (Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica di ANES) su...


L' inappropriatezza porta con sé varie e importanti ricadute sia in campo clinico (dal rischio di inefficacia a quello del ritardo e della malpractice), che in campo economico (sia per la...


Tralasciando il vestito fiscale con cui opera (libero professionista o impresa), l'adozione di un piano strategico per lo sviluppo e la gestione della propria professione, dovrebbe essere comune a...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi