HOME - Approfondimenti
 
 
12 Settembre 2014

Anche i dentisti "soci" devono versare i contributi previdenziali ad ENPAM, ecco come


L'articolo 10, comma 3 e ss. della legge 12 novembre 2011, n. 183 ha riconosciuto ai professionisti iscritti agli albi la facoltà di costituire (anche con soci non iscritti agli albi) "società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile". Ovvero le Società tra Professionisti (StP).

Una possibilità data non solo al settore medico o odontoiatrico ma a tutti i liberi professionisti.
Da subito si è aperto il dibattito se i soci professionisti dovessero versare o meno i contributi previdenziali all'Ente di previdenza della professione di riferimento.
Lo devono fare se il proprio Ente previdenziale lo ha previsto nel proprio regolamento.

" Nelle more dell'attuazione della norma (avvenuta con successivo D.M. 8 febbraio 2013, n. 34) -ricordano da ENPAM-  l'Ente, intuendone i possibili riflessi previdenziali per gli iscritti, ha tempestivamente modificato il dettato regolamentare in sede di attuazione della Riforma previdenziale sollecitata dal Governo"..
Pertanto, a seguito dell'entrata in vigore della predetta riforma del Regolamento del Fondo di Previdenza Generale assoggetta a contribuzione presso la "Quota B" anche "i redditi derivanti dalla partecipazione nelle società disciplinate dai titoli V e VI del libro V del codice civile che svolgono attività medica - odontoiatrica o attività oggettivamente connessa alle mansioni tipiche della professione".
In conformità a quanto previsto al successivo comma 2 ter, ai fini della determinazione del reddito imponibile, deve tenersi conto "della parte del reddito dichiarato dalla società ai fini fiscali e attribuita al socio in ragione della quota di partecipazione agli utili, indipendentemente dalla relativa percezione".

Sull'argomento leggi anche:

25 Giugno 2014: Società tra Professionisti, il Governo indica il regime fiscale a cui assoggettarle. Conviene o non conviene attivarle? Il parere del commercialista

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...


Per quelle sanitarie la FNOMCeO chiede che venga inserito del Decreto Concorrenza una deroga per quelle sanitarie prevedendo che i professionisti debbano avere la maggioranza...


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Si chiama “Resto al Sud” ed è un progetto promosso dal Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno che punta a sostenere e finanziare la nascita di nuove imprese promosse da...


Le Società di capitale dovranno versare il contribuito già per il fatturato 2018


cronaca     11 Settembre 2018

Rateizzazione dei contributi ENPAM

Sabato l’ultimo giorno utile, ecco come farlo


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi