HOME - Approfondimenti
 
 
23 Ottobre 2014

Come sarà la mia attività tra 5-10 anni? Il modello PEST applicato allo Studio Odontoiatrico


Come anticipato nel precedente intervento, con una serie di articoli vogliamo adattare l'analisi PEST, un modello di analisi strategica utilizzato normalmente per considerazioni su ampi settori, alla realtà specifica del singolo studio dentistico, nel proprio contesto.
L'ambiente interno - composto dallo Studio, dai suoi Concorrenti e dai Pazienti - rappresenta di fatto un "mercato"; un mercato peraltro molto particolare sia perché riguarda la salute dei cittadini sia perché deve prevedere aspetti qualitativi, deontologici ed etici che non possono essere messi in discussione. Proprio per questi motivi e in aggiunta all'analisi PEST, i clienti, i concorrenti e lo stesso studio devono essere considerati per comprendere un settore nella sua completezza e prevederne gli sviluppi. Il dentista stesso, che rinnova costantemente la sua struttura e le sue competenze (spesso anche grazie allo sviluppo tecnologico prodotto dall'industria), è a sua volta agente di influenza dell'ambiente esterno, cioè dei pazienti. Tutti i fattori rappresentati, quindi, non sono elementi a se stanti, ma interagiscono tra loro, influenzandosi reciprocamente in un mondo costantemente in evoluzione.

Perché un dentista deve analizzare il proprio mercato interno e i fattori esterni influenzanti?

Lo scenario sta cambiando rapidamente, ed è importante possedere capacità di visione: ogni
professionista, in particolare quando è responsabile anche del futuro dei suoi collaboratori, dovrebbe porsi, di tanto in tanto, la domanda: "Come sarà la mia attività tra 5-10 anni? A chi mi rivolgerò, con che organizzazione e quali mezzi"? Per poi stendere un piano di azioni che consentirà di costruire un domani più solido e duraturo, riducendo le apprensioni e scegliendo consapevolmente il proprio futuro tra diversi "futuri possibili".

Per arrivare a questa consapevolezza e capacità di visione, non basta che il dentista si guardi intorno: è necessario e utile compiere un percorso approfondito di raccolta e analisi dei trend di settore, della propria attività e dei dati del proprio "intorno". Alcune informazioni più generali di marketing e salute e sull'andamento del settore odontoiatrico sono facilmente reperibili grazie a servizi come le banche dati: pubbliche, come quelle dell'Istat, del ministero della Salute, del Censis, della Camera di Commercio e dei Comuni stessi, o ad hoc come quelle degli istituti privati di ricerca.

Anche il contatto diretto con le realtà locali che popolano l'ambiente in cui opera lo Studio e, naturalmente, l'esperienza diretta sono valide fonti cui attingere. Una volta trovati e raccolti i dati, è necessario saperli leggere, interpretare e analizzare: a questo scopo le attività professionali come l'audit interno ed esterno e i check up economico/finanziario, commerciale, produttivo, amministrativo e organizzativo, rappresentano dei validi aiuti.

A cura di: Roberto Rosso, presidente Key-Stone

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Uno ambulatorio milanese decide di studiare ed organizzare una assistenza a misura di pazienti ultra sessantacinquenni. Così è organizzato il loro Progetto Silver 


Dopo aver letto le norme inserite nella legge di Bilancio che toccano anche lo studio odontoiatrico, i dati rilevati da EDRA e da Key-Stone che indicano la percentuale di odontoiatri e di futuri...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi