Come anticipato nel precedente intervento, con una serie di articoli vogliamo adattare l'analisi PEST, un modello di analisi strategica utilizzato normalmente per considerazioni su ampi settori, alla realtà specifica del singolo studio dentistico, nel proprio contesto.
L'ambiente interno - composto dallo Studio, dai suoi Concorrenti e dai Pazienti - rappresenta di fatto un "mercato"; un mercato peraltro molto particolare sia perché riguarda la salute dei cittadini sia perché deve prevedere aspetti qualitativi, deontologici ed etici che non possono essere messi in discussione. Proprio per questi motivi e in aggiunta all'analisi PEST, i clienti, i concorrenti e lo stesso studio devono essere considerati per comprendere un settore nella sua completezza e prevederne gli sviluppi. Il dentista stesso, che rinnova costantemente la sua struttura e le sue competenze (spesso anche grazie allo sviluppo tecnologico prodotto dall'industria), è a sua volta agente di influenza dell'ambiente esterno, cioè dei pazienti. Tutti i fattori rappresentati, quindi, non sono elementi a se stanti, ma interagiscono tra loro, influenzandosi reciprocamente in un mondo costantemente in evoluzione.
Perché un dentista deve analizzare il proprio mercato interno e i fattori esterni influenzanti?
Lo scenario sta cambiando rapidamente, ed è importante possedere capacità di visione: ogni
professionista, in particolare quando è responsabile anche del futuro dei suoi collaboratori, dovrebbe porsi, di tanto in tanto, la domanda: "Come sarà la mia attività tra 5-10 anni? A chi mi rivolgerò, con che organizzazione e quali mezzi"? Per poi stendere un piano di azioni che consentirà di costruire un domani più solido e duraturo, riducendo le apprensioni e scegliendo consapevolmente il proprio futuro tra diversi "futuri possibili".
Per arrivare a questa consapevolezza e capacità di visione, non basta che il dentista si guardi intorno: è necessario e utile compiere un percorso approfondito di raccolta e analisi dei trend di settore, della propria attività e dei dati del proprio "intorno". Alcune informazioni più generali di marketing e salute e sull'andamento del settore odontoiatrico sono facilmente reperibili grazie a servizi come le banche dati: pubbliche, come quelle dell'Istat, del ministero della Salute, del Censis, della Camera di Commercio e dei Comuni stessi, o ad hoc come quelle degli istituti privati di ricerca.
Anche il contatto diretto con le realtà locali che popolano l'ambiente in cui opera lo Studio e, naturalmente, l'esperienza diretta sono valide fonti cui attingere. Una volta trovati e raccolti i dati, è necessario saperli leggere, interpretare e analizzare: a questo scopo le attività professionali come l'audit interno ed esterno e i check up economico/finanziario, commerciale, produttivo, amministrativo e organizzativo, rappresentano dei validi aiuti.
A cura di: Roberto Rosso, presidente Key-Stone
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
approfondimenti 07 Giugno 2024
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
interviste 31 Gennaio 2020
Uno ambulatorio milanese decide di studiare ed organizzare una assistenza a misura di pazienti ultra sessantacinquenni. Così è organizzato il loro Progetto Silver
didomenica 10 Novembre 2019
Dopo aver letto le norme inserite nella legge di Bilancio che toccano anche lo studio odontoiatrico, i dati rilevati da EDRA e da Key-Stone che indicano la percentuale di odontoiatri e di futuri...
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
