Come anticipato nel precedente intervento, con una serie di articoli vogliamo adattare l'analisi PEST, un modello di analisi strategica utilizzato normalmente per considerazioni su ampi settori, alla realtà specifica del singolo studio dentistico, nel proprio contesto.
L'ambiente interno - composto dallo Studio, dai suoi Concorrenti e dai Pazienti - rappresenta di fatto un "mercato"; un mercato peraltro molto particolare sia perché riguarda la salute dei cittadini sia perché deve prevedere aspetti qualitativi, deontologici ed etici che non possono essere messi in discussione. Proprio per questi motivi e in aggiunta all'analisi PEST, i clienti, i concorrenti e lo stesso studio devono essere considerati per comprendere un settore nella sua completezza e prevederne gli sviluppi. Il dentista stesso, che rinnova costantemente la sua struttura e le sue competenze (spesso anche grazie allo sviluppo tecnologico prodotto dall'industria), è a sua volta agente di influenza dell'ambiente esterno, cioè dei pazienti. Tutti i fattori rappresentati, quindi, non sono elementi a se stanti, ma interagiscono tra loro, influenzandosi reciprocamente in un mondo costantemente in evoluzione.
Perché un dentista deve analizzare il proprio mercato interno e i fattori esterni influenzanti?
Lo scenario sta cambiando rapidamente, ed è importante possedere capacità di visione: ogni
professionista, in particolare quando è responsabile anche del futuro dei suoi collaboratori, dovrebbe porsi, di tanto in tanto, la domanda: "Come sarà la mia attività tra 5-10 anni? A chi mi rivolgerò, con che organizzazione e quali mezzi"? Per poi stendere un piano di azioni che consentirà di costruire un domani più solido e duraturo, riducendo le apprensioni e scegliendo consapevolmente il proprio futuro tra diversi "futuri possibili".
Per arrivare a questa consapevolezza e capacità di visione, non basta che il dentista si guardi intorno: è necessario e utile compiere un percorso approfondito di raccolta e analisi dei trend di settore, della propria attività e dei dati del proprio "intorno". Alcune informazioni più generali di marketing e salute e sull'andamento del settore odontoiatrico sono facilmente reperibili grazie a servizi come le banche dati: pubbliche, come quelle dell'Istat, del ministero della Salute, del Censis, della Camera di Commercio e dei Comuni stessi, o ad hoc come quelle degli istituti privati di ricerca.
Anche il contatto diretto con le realtà locali che popolano l'ambiente in cui opera lo Studio e, naturalmente, l'esperienza diretta sono valide fonti cui attingere. Una volta trovati e raccolti i dati, è necessario saperli leggere, interpretare e analizzare: a questo scopo le attività professionali come l'audit interno ed esterno e i check up economico/finanziario, commerciale, produttivo, amministrativo e organizzativo, rappresentano dei validi aiuti.
A cura di: Roberto Rosso, presidente Key-Stone
cronaca 05 Giugno 2023
Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori
O33gestione-dello-studio 31 Marzo 2023
Rivivi il webinar con i dottori Daniele Beretta ed Eugenio Brenna realizzato per la Digital Dental Week
gestione-dello-studio 24 Marzo 2023
Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema
gestione-dello-studio 06 Marzo 2023
Per i medici è uno strumento “invasivo” secondo un sondaggio dell’OMCeO di Firenze. Per gli studi odontoiatrici può essere un utile strumento, ecco come
3STEP è nuova disciplina che ha cercato di scardinare alcuni tabù dell’Odontoiatria classica e aprire lo sguardo dei clinici a future modalità di approccio
Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...
Agorà del Lunedì 05 Giugno 2023
Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...
Cronaca 05 Giugno 2023
In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità
Cronaca 05 Giugno 2023
Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori
A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno