HOME - Approfondimenti
 
 
18 Dicembre 2014

Il futuro dell'odontoiatria: cala il tasso di occupazione e aumentano i casi di lavoro in nero. Quali certezze per i futuri odontoiatri? Il parere del segretario AISO


Addio alla bella vita per i giovani odontoiatri. Se si pensa che ancora oggi l'odontoiatra continui a
vivere momenti d'oro, bisogna guardare gli ultimi dati del II Rapporto Eures-Cao per
rendersi conto che una simile conclusione resta solo un miraggio.
La categoria, infatti, lamenta un percorso in continua salita e precarietà che rende ancora più arduo il raggiungimento della propria affermazione e realizzazione professionale.

Il quadro che si delinea è davvero preoccupante. Gli studenti del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentarie risultano scoraggiati in partenza. Quel percorso, che prima di superare il test di ammissione sembrava il traguardo da raggiungere si dimostra, in itinere, un viaggio molto più complicato.

Lo sconforto cresce a partire dal percorso di studi: nonostante il bel Paese enumeri ben 34 corsi di laurea attivi (numero maggiore d'Europa), essi non risultano soddisfacenti sia per tirocini inesistenti sia per numero di docenti e di tutor in difetto rispetto alla notevole quantità di studenti. Infatti il sistema didattico registra ad oggi una scarsa consistenza di tirocini formativi e, di conseguenza, un'insufficienza pratica dei neo odontoiatri, che si sentono spesso insicuri nell'intraprendere la professione.
Si entra così in un circolo vizioso che vede le Università, sedi di preparazione all'esercizio della propria attività, un'oasi infelice, in cui è difficile trovare una concreta fonte di sicurezza.

Lo sconcerto aumenta se si considerano i dati sull'occupazione sempre più allarmanti. Ad oggi l'Italia è il secondo paese in Europa per incidenza di odontoiatri (1 ogni 1000 abitanti). Ciò rende più difficoltoso garantire un'occupazione certa per tutti i futuri odontoiatri, infatti una notevole percentuale (circa il 40%) risulta disoccupata o precaria. Tra il 2012 e il 2013 il tasso di occupazione per i neo laureati in odontoiatria è calato dal 70% al 63% e l'attività di precariato è aumentata: oltre il 23% dei neolaureati svolge la professione con labili contratti di collaborazione o addirittura in nero.

Il quadro è sconfortante per chi crede ancora nell'ambizione, la realizzazione, e la soddisfazione di una professione che deve tutelare la salute del paziente. Tuttavia, non bisogna credere che il quadro debba degenerare, bensì che sia possibile una risalita.

Solo con un serio impegno da parte dello Stato e degli organi competenti si potrà realmente tutelare i nostri odontoiatri, professionisti formatisi ed operanti in Italia. Essi si sentono oppressi dal costante aumento della pletora di odontoiatri, dovuto a chi abusivamente e in modo disonesto esercita la professione o al consistente numero di chi rientra dopo aver intrapreso un percorso di studi all'estero solo per arginare il numero chiuso. Una "corsa all'oro" che fa perdere di vista l'obiettivo principale: la salute del paziente, sulla quale è necessario puntare per dare nuovamente risposte concrete.

Mauro Andrisani Segretario nazionale AISO (Associazione Italiana Studenti in Odontoiatria)

Articoli correlati

Obiettivo attivare strumenti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare la presenza dei giovani nell’Associazione


Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO


Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco


Collaborazione che ha l’obiettivo di preparare gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro usufruendo di servizi e attività


“Gli scenari futuri dell’odontoiatria italiana” era il titolo della Tavola Rotonda organizzata al 7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo- XVII Memorial Nisio il 10 maggio a...


Che il mal di denti tenda a cominciare il venerdì sera è un noto postulato della legge di Murphy, aggiungiamoci un sabato mattina in un ospedale a sud di Milano, un gruppo di dentisti e...


A cinque mesi dalla data del test per accedere alle facoltà di medicina ed odontoiatria, ancora il 20% dei posti deve essere assegnato.A lanciare l'allarme è una lettera inviata da...


ANDI Roma ha indetto un bando di concorso , a titolo gratuito, per l'attribuzione di una borsa di studio dell'importo di € 1.000,00 per lo svolgimento di elaborati a carattere scientifico in tema...


"Il problema dei ricorsi ai test per l'accesso alla facoltà di medicina, credo vada affrontato dalla magistratura in un'ottica differente da quella usata fino ad oggi". Andrea Lenzi,...


Due le sessioni, una ad aprile ed una a luglio, poi entro fine luglio la possibilità di candidarsi indicando il migliore punteggio ottenuto tra le due prove. Ai primi di settembre la graduatoria


Nel 2021 sono state il 33% in meno rispetto al 2020. Stabile il numero dei cittadini stranieri che hanno scelto il nostro Paese per esercitare


Immagine di repertorio

Secondo molti il test non selezionerebbe i migliori ma il prof. Gagliani fa notare che la metà di coloro che lo hanno tentato, non ha raggiunto neppure il minimo per entrare in graduatoria ovvero 20...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi