Nonostante i trentacinque anni trascorsi dall'istituzione del Corso di Laurea in Odontoiatria e i trentuno anni dalle prime lauree spesso ci si interroga ancora su quali farmaci possa prescrivere e somministrare il laureato in odontoiatria. Ancora oggi la professione vede figure diverse per iter formativo e titoli, ma è indiscutibile che oramai in un prossimo futuro, se non altro per motivi anagrafici, l'odontoiatria resterà appannaggio dei soli laureati in odontoiatria.
La legge istitutiva della professione odontoiatrica, DL 409/85, in particolare all'articolo 2, recita che gli odontoiatri possono prescrivere tutti i medicamenti necessari all'esercizio della professione. Presupposto logico e apparentemente di facile interpretazione, tanto più se si considera che la "Vita" e la "Salute" sono beni tutelati dalla Costituzione.
Scontata appare la prescrizione di classi di farmaci comunemente necessari alla professione: anestetici locali, antibiotici, analgesici/antinfiammatori.
Ad un primo esame può apparire meno logica, invece, la prescrizione di farmaci per il trattamento di malattie non odontoiatriche o di situazioni correlate in modo indiretto alla terapia dei tessuti orali e periorali. Tuttavia molti di questi farmaci possono, talora, risultare necessari all'esercizio della professione e l'Odontoiatra non può ignorarne esistenza e le caratteristiche specifiche, le indicazioni e le controindicazioni, e le ricadute del loro utilizzo sull'attività odontoiatrica. Tipico esempio è la necessità di somministrazione di benzodiazepine in caso di ansia o agitazione in fase di pre-post-intervento o in pazienti con particolari handicap. Ancora più significativo è il riferimento alla prescrizione o alla somministrazione di farmaci di emergenza in tutte le situazioni o condizioni che possono comportare grave danno o imminente pericolo di vita per il paziente (reazioni allergiche, crisi ipertensive ecc.).
La determinazione AIFA del 29 maggio 2012, che ha modificato il regime di fornitura, prescrizione e utilizzo dei medicinali a base di atropina solfato e che prevede la prescrizione limitativa è riservata, tra gli altri, anche agli specialisti in odontoiatria nonché ai medici odontoiatri. D'altro canto, qualora la normativa italiana non avesse consentito ciò, avrebbe creato situazioni di rischio potenziale al bene "salute" e "vita". Particolarmente grave risulterebbe l'omissione di tali terapie, se necessarie ed utili.
La considerazione va, pertanto, oltre all'ambito di pertinenza, anche alla provata e dovuta perizia, diligenza e prudenza nella prescrizione e nell'utilizzo diretto, cui sottendono un' accurata formazione ed un costante aggiornamento. Il problema, dunque, non riguarda solamente la possibilità di somministrare e prescrivere alcuni farmaci, ma anche la competenza di chi lo fa.
Stanti le numerose polemiche al riguardo, provenienti anche dal mondo medico-legale, risulta utile ed opportuno per il laureato in odontoiatria documentare adeguatamente le evenienze che hanno condotto a prescrizioni apparentemente estranee alla professione, così come il conseguimento di una specifica comprovata competenza (es: iter formativi, corsi di aggiornamento, di BLS o BLSD, esperienze cliniche e/o di reparto ecc.).
Nessun odontoiatra, a prescindere dalla tipologia del percorso formativo e di laurea che gli ha consentito l'iscrizione all' Albo, può sottrarsi a specifiche responsabilità cliniche e medico-legali, che presuppongono sempre e comunque un'approfondita conoscenza del prodotto impiegato, dei suoi effetti, delle condizioni cliniche del paziente e dei possibili interferenze/effetti collaterali. La mancata o errata utilizzazione del farmaco in assenza di procedure precauzionali e valutative corrette e convalidate configura gli estremi del comportamento colposo, tanto più se causativo di danno, e viola, oltre alla legge, precisi obblighi etici, deontologici e morali di ciascun sanitario.
A cura di: prof.ssa Maria Sofia Rini Segretario Nazionale OELLE e prof. A.c. Università di Bologna e dott. Marco Brady Bucci Presidente OELLE (Accademia Italiana di Odontoiatria Legale)
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 24 Giugno 2025
Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti
O33normative 14 Maggio 2025
Da utilizzare per i farmaci non rimborsati dal SSN. Ecco una pratica guida realizzata dall’OMCeO di Torino per chi vuole già utilizzare questa soluzione che diventerà...
cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
O33normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
approfondimenti 15 Febbraio 2018
Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...
Sono i farmaci per la cui prescrizione è richiesta una ricetta medica che deve essere rinnovata volta per volta -ad esempio l'Aulin per citarne uno largamente prescritto in odontoiatria-...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi