L'obiettivo del CIC (Comitato Italiano di Coordinamento delle Società Scientifiche Odontostomatologiche) è quello di dare una rappresentanza, una voce univoca alle Società e le Associazioni Scientifiche e Culturali -aventi rilevanza nazionale- che promuovono lo studio, la ricerca scientifica e l'aggiornamento professionale nel campo odontostomatologico.
Un'attività che ben ha rappresentato le finalità del CIC è stata quella svolta a coordinamento delle Raccomandazioni Cliniche per l'odontoiatria pubblicate dal Ministero della Salute.
"Questo lavoro comune, impegnativo e importante -dice ad Odontoaitria33 il presidente del CIC Gianfranco Carnevale- ha rappresentato un notevole banco di prova e di collaborazione tra le varie Società Scientifiche le quali hanno saputo rispondere con professionalità e precisione alla richiesta del Ministero nel tracciare le linee di comportamento nelle varie branche professionali".
Per meglio ottemperare al ruolo di rappresentanza delle Società Scientifiche nel campo odontostomatologico per dare indirizzi clinici nei confronti del paziente il CIC ha deciso di costituire la Conferenza Permanente dei Presidenti.
Questo nuovo organismo si è dato l'obiettivo di attivare una serie di azioni quali il riconoscimento istituzionale delle Società Scientifiche, la creazione di un manifesto deontologico, la produzione di consensi informati di specialità, la partecipazione a progetti a tema di interesse nazionale.
Attività queste, spiega il dott. Carnevale, "condivise da tutte le Società Scientifiche ritenendole prioritarie sia per se stesse, per la professione che per i pazienti".
"E' convinzione comune che favorire e migliorare il dialogo culturale, oltre che politico sia verso le Istituzioni che verso i pazienti, può produrre solo vantaggi in termini di salute e di corretto utilizzo delle pubbliche risorse".
"Partecipare alle scelte, sia con la pubblica amministrazione che con la libera professione tenendo in debita considerazione tutti gli elementi che partecipano alla scelta terapeutica -ricorda Carnevale- potrebbe, anzi determinerà, un risparmio non solo economico ma prevalentemente in termini di salute pubblica".
Uno di questi momenti di confronto in tema di comunicazione, sia verso i pazienti che verso le istituzioni e la professione, sarà certamente il prossimo EXPO 2015 di Milano al quale il CIC parteciperà con SIDO (Società Italiana di Ortodonzia, società aderente al CIC), all'evento previsto per il 31 ottobre all'interno del Padiglione Italia "sull'odontoiatria nell'Italia che cambia".
Altro importante risultato, nell'ambito della comunicazione con le Istituzione, è stato il contributo del CIC nel Gruppo Tecnico per l'odontoiatria istituito presso il Ministero della Salute.
Tra i progetti che stanno per partire, promossi dal CIC, quello sull'utilizzo della Diga confermerà, certamente, il ruolo di coordinamento tra Società Scientifiche, Accademia e Sindacati di categoria su di un tema che interessa la professione nella pratica clinica.
"Questo è l'esempio pratico di come la cultura e la capacità organizzativa può influenzare positivamente la vita dei nostri pazienti e migliorare la routine della nostra professione", dice Carnevale.
Anche per questo CIC ha deciso di accreditarsi al Ministero della Salute come Provider nella formazione ECM per connotare la formazione proposta dalle Società Scientifiche aderenti secondo standard qualitativi ed etici comuni.
Queste la Società Scientifiche rappresentate dal CIC:
AIC (Accademia Italiana di Conservativa); AIE (Accademia Italiana di Endodonzia); AIG (Associazione Italiana Gnatologia); AIOM (Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica); AIOP (Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica); SICOI (Società Italiana di Chirurgia Orale e Implantologia); SICO (Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica); SIDO (Società Italiana di Ortodonzia); SIdP (Società Italiana di Parodontologia Implantologia); SIE (Società Italiana Endodonzia); SIO (Società Italiana di Implantologia Osteointegrata); SITEBI (Società Italiana di Tecnica Bidimensionale)
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Sono già 20 le cliniche dentistiche Sanitas che raccolgono mascherine destinate al riciclaggio. Una mascherina FFP2 può impiegare 400 anni per decomporsi
O33ricerca 20 Luglio 2021
Uno studio sperimentale ha analizzato la demineralizzazione con acido citrico degli innesti ossei autogeni per aumentare la rigenerazione ossea anche di difetti importanti
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 30 Novembre 2020
L’utilità della saliva come biofluido nella diagnosi e nel monitoraggio di Covid-19 rispetto ai tamponi naso faringei. Uno studio di prossima pubblicaizone su Journal of Dental Research ha...
di Lara Figini
cronaca 10 Aprile 2020
Rinnovato anche il Consiglio direttivo del Comitato Italiano di Coordinamento delle Società Scientifiche Odontostomatologiche
cronaca 13 Giugno 2019
A comunicare il termine della stesura del nuovo Nomenclatore delle prestazioni odontoiatriche e dell'invio al Ministero della Salute per la validazione è stato il presidente nazionale CAO Raffaele...
approfondimenti 06 Febbraio 2019
Non ci sono date certe ma già nel mese di marzo il Ministero della Salute potrebbe licenziare il Nomenclatore delle prestazioni odontoiatriche che è stato presentato dal CIC – Comitato...
patologia-orale 07 Gennaio 2019
cronaca 27 Novembre 2018
È ormai in dirittura d’arrivo il Nomenclatore Odontoiatrico 2018: la scorsa settimana, infatti, si è riunito, su convocazione della Commissione Albo Odontoiatri della FNOMCeO il Gruppo di...
approfondimenti 05 Marzo 2018
Il punto dalla V Conferenza dei presidenti delle SS aderenti al CIC
cronaca 20 Febbraio 2018
Paga la fattura del dentista con un assegno che il dentista qualche giorno dopo incassa. Manca la dicitura "non trasferibile" e per questo dopo alcuni mesi il Fisco recapita, ad entrambi, una...
cronaca 05 Febbraio 2018
Motivare il paziente ad intraprendere un percorso clinico, è un atto medico che ogni giorno affrontiamo in studio. Per raggiungere l'obiettivo la tecnologia e di grande aiuto. Molti...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione