HOME - Approfondimenti
 
 
10 Marzo 2015

Fabbisogni formativi, Ministero della Salute e CAO chiedono una forte riduzione. Renzo: non ha più senso parlare di programmazione nazionale, si deve rivedere il sistema guardando all'Europa


In previsione del decreto del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca attraverso il quale verranno definiti i posti disponibili nei vari atenei sede di corso di laurea in odontoiatria, medicina e veterinaria, il Ministero della Salute, le Regioni e la CAO, per la parte odontoiatrica, hanno concluso la rilevazione dei fabbisogni formativi per l'anno accademico 2015-2016.

Secondo quanto anticipato sul Sole 24 Ore Sanità da Angelo Mastrillo, segretario della Conferenza nazionale dei Corsi di laurea delle professioni sanitarie, per odontoiatria sarebbero stati chiesti una riduzione dei posto del -17% passando da 844 a 700.

"Purtroppo non sempre il MIUR tiene conto del fabbisogno indicato dal Ministero della Salute in concerto con la FNOMCeO e le Regioni, stante il numero altamente pletorico (quasi 61.000 iscritti agli albi con un rapporto di un dentista a fronte di 900 cittadini e non pazienti) si dovrebbero chiudere gli accessi alla professione per 5-10  anni almeno", dice ad Odontoaitria33 Giuseppe Renzo, presidente della CAO nazionale.

"Come CAO abbiamo più volte espresso, anche ai tavoli ministeriali, la necessità di rivedere completamente il sistema con cui vengono attributi i posti ai vari atenei chiedendo al MIUR di considerare il fabbisogno indicato che, invece, viene spesso disatteso.  Da anni indichiamo pari a zero il fabbisogno di odontoiatri sul territorio italiano supportati dai drammatici dati sulla rapporto dentisti cittadini, tra i più alti in Europa".

"Il MIUR -spiega Renzo- tende, invece , a privilegiare le cosiddette capacità formative dei singoli corsi di laurea; molti dei nostri atenei rappresentano poli di eccellenza, alcuni sembrano avulsi dal contesto, mentre altri sottoscrivono ipotetiche capacità nonostante sia risaputo, e più volte denunciato, che non sono  attrezzati.  Permettere l'assegnazione di un numero di posti superiore alle potenzialità reali, significa preparare male i discenti (perché in numero eccessivo rispetto alle potenzialità effettive) e, tra l'altro, consentire il meccanismo di rientro da altre università extra nazionali (i furbetti o i figli del potere economico che così non si sottopongono alla trafila del concorso).
Sono curioso di vedere come verrà risolta la questione e se saranno chiusi alcuni corsi di laurea che come manifestato , meritoriamente e puntualmente dal rappresentante dell'accademia,  finiscono per provocare una vera  "distorsione del sistema formativo" e che non trova, inoltre, opportuna verifica e correttivi dalle inutili e antiquate procedure degli esami di abilitazione .

E poi c'è la propsota di rifroma degli esami di abilitazione che Renzo ritiene "indifferibile", ma, dice, in Italia, si sa, le cose serie spesso non vengono volutamente fatte!"

Presidente CAO che non si fa illusioni su di una sostanziale e reale riduzione dei posti che il MIUR assegnerà ai singoli atenei.
"Non è dirimente, per quanto già detto: il numero dei posti stabiliti dal Ministero è del tutto indicativo. Proprio grazie all'inchiesta di Odonotiatria33 abbiamo avuto la conferma che il numero degli italiani laureati nel 2014 all'estero e rientrati nel nostro paese per esercitare è praticamente lo stesso dei posti disponibili negli atenei italiani ai quali si devono aggiungere i tanti studenti iscritti in sovrannumero grazie ai ricorsi".

"Oggi non ha più senso parlare di programmazione", denuncia il presidente Renzo che ricorda le gravi implicazioni sulla salute dei cittadini che questo sistema comporta oltre ai costi sociali, "la formazione dei futuri odontoiatri che poi saranno dei futuri disoccupati", dice "la paghiamo tutti noi italiani con quali benefici? ".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO


Gli studi possono ottenere il rimborso dell’80% della spesa sostenuta per la partecipazione dei propri dipendenti ai corsi. I fondi saranno assegnati in ordine cronologico di richiesta


Per vederla operativa serviano altri tre decreti. Ministro Bernini: la valutazione degli esami sarà nazionale, gli Atenei potranno organizzare le lezioni del primo semestre in...


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...


La decisione del Tar del Lazio aveva messo a rischio l'immatricolazione di migliaia di studenti universitari anche per il successivo anno accademico 2024/2025


Per il prof. Gagliani quello del numero chiuso è un finto problema quello vero: la trasformazione della docenza e del corso di laurea. E poi si chiede, può una disciplina medica reggersi sul...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi