HOME - Approfondimenti
 
 
17 Marzo 2015

Decreto sulla depenalizzazione reati lievi, la CAO scrive al Ministro Orlando. Renzo, siamo preoccupati per le ricadute sul reato di abusivismo


La CAO si dice preoccupata dopo l'approvazione del Ddl che depenalizza i reati "tenui" quelli puniti con un massimo di pena inferiore ai 5 anni e per le ricadute che questo provvedimento potrebbe avere sul reato di esercizio abusivo di una professione medica.

Per sensibilizzare le istituzioni il presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) ha inviato, oggi, una lettera al Ministro della Giustizia Andrea Orlando chiedendo, anche, un incontro a breve.

"Quale Presidente della Commissione per gli Iscritti all'Albo degli Odontoiatri della Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi ed Odontoiatri -scrive Renzo- desidero sottoporre alla Sua attenzione alcuni problemi che riguardano strettamente la tutela della salute pubblica che potrebbero derivare dall'approvazione del decreto legislativo recante disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto a norma dell' art. l comma l lett. m della legge 28/0412014 n. 67".

Presidente CAO che si dice preoccupato per le ricadute sulla lotta all'esercizio abusivo di una professione  medica che potrebbero derivare "dall'applicazione automatica di alcuni principi contenuti nel decreto legislativo in oggetto, recante disposizioni in materia di non punibilità per particolari tenuità del fatto".

"Sono a conoscenza -continua Renzo- che nella riforma è previsto l'intervento dirimente del giudice che dovrà valutare in modo rigoroso la particolare tenuità dell'offesa e la non abitualità del comportamento dell'autore ma mi preme sottolineare come sia ben difficile, anche in astratto, ritenere di particolare tenuità il reato di esercizio abusivo della professione che, invece, secondo le nostre aspettative, dovrebbe trovare una più rigorosa ed efficace risposta sanzionatoria anche a livello penale".

Altra preoccupazione è quella rispetto ai prestanome giudicati dal presidente CAO "odontoiatri gravemente scorretti" e su cui da tempo i vari Ordini provinciali stanno "esercitando il nostro potere disciplinare riconosciuto dall'ordinamento".
E' proprio sul rischio di non poter esercitare il ruolo sanzionatorio nei confronti degli iscritti che permettono all'abusivo di esercitare, il presidente CAO chiede al Ministro "come si potrebbe irrogare una sanzione dell'interdizione dalla professione per non meno di un anno, come previsto dall'alt 8 della legge 175/92, se il reato di cui si tratta viene ad essere considerato fra quelli di particolare tenuità e di irrilevante pericolo sociale?"
"Ancora una volta -conclude Renzo- le norme deontologiche antiche e cogenti della nostra professione corrono il rischio di essere irrise e si vedrebbe ad avvilire il ruolo che da sempre spetta agli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri di tutelare sia la salute pubblica sia i valori irrinunciabili della professione".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Immagine di repertorio

Scoperto uno studio gestito da un diplomato odontotecnico che avrebbe effettuato, abusivamente, interventi odontoiatrici ed ortodontici direttamente su pazienti


Padre, madre e figlio condannati, assolto il direttore sanitario. Nei giorni scorsi la sentenza della Corte di Appello di Torino


Grazie alla tecnologia, ai nuovi materiali e alla ricerca – anche italiana – l’odontoiatria conservativa e restaurativa permette oggi di preservare il dente e raggiungere risultati...

di Carla De Meo


A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...


Ad una settimana dal voto per il rinnovo della FNOMCeO e della CAO Nazionale (previsto per questo fine settimana, lunedì 22 compreso), il Consiglio Nazionale (l'assemblea dei 106 presidenti...


Tra i punti centrali del Ddl Lorenzin c'è la riforma degli Ordini delle professioni intervenendo, tra le altre cose, anche sulla composizione e sulle elezioni degli organi di rappresentanza....


Pur tra luci e ombre, la riforma degli Ordini delle Professioni sanitarie ha diversi effetti positivi rispetto al contrasto all'esercizio abusivo della professione, con aggravio finalmente delle...


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi