Un nuovo approccio clinico basato sulla medicina dei sistemi, per la cura della malattia parodontale, che in Italia colpisce il 60% della popolazione
La salute è il risultato dell’integrazione di aspetti ambientali, sociali, biochimici, immunitari, neurologici, endocrini ed emozionali. Può essere questa la sintesi della definizione di Physiological Regulation Dentistry (PRD), la declinazione in senso odontoiatrico dell’attuale concezione di Systems Medicine. L’odontoiatra, quindi, ancora di più diventa “medico orale”.
L’occasione per parlarne è stata data da un evento online organizzato da GUNA, azienda farmaceutica leader in Italia nella medicina di origine biologico-naturale, dal quale è emerso che sono già quasi 2.000 in tutta Italia i professionisti che adottano la PRD, ma il numero è in costante crescita.
E’ oramai noto come molte condizioni generali di salute aumentano il rischio di malattie del cavo orale. Esistono correlazioni tra malocclusione dentale e alterazioni della postura corporea e tra parodontopatie e patologie dell’apparato cardiovascolare e diabete.
“Ad esempio –spiega Vincenzo Macrì, odontoiatra e Vicepresidente AIO - il diabete (di cui si registrano in Italia oltre 3 milioni di malati, cioè il 5,3% dell’intera popolazione) è strettamente correlato alla parodontite (una grave forma di infiammazione gengivale). Ma anche le polmoniti, diverse forme tumorali, le malattie autoimmuni (come l’artrite reumatoide) e le malattie neurodegenerative”.“Viceversa –continua- problemi della bocca hanno un impatto negativo sul resto del corpo: studi recenti effettuati su larga scala confermano che batteri responsabili della gengivite e della parodontite possono svolgere un ruolo importante anche nell’insorgenza di malattie cardiovascolari e di ictus. La mancanza di uno o più denti, il loro disallineamento, un’otturazione “alta”, il bruxismo (digrignare involontariamente i denti) possono condurre a fastidi locali come mal di testa, dolore ai muscoli masticatori e rigidità del collo o a fastidi generalizzati con ripercussioni su spalle, schiena e bacino”.
La Physiological Regulating Dentistry (PRD), ovvero l’evoluzione dell’Odontoiatria moderna
Seppur localizzato a livello del cavo orale, secondo il nuovo paradigma della Physiological Regulating Dentistry (PRD), il sintomo è sempre l’epifenomeno di uno squilibrio generale dell’organismo: solo mettendolo in relazione con gli altri segni clinici, può essere compreso nella sua globalità. In altre parole: ogni malattia, compresa quella di pertinenza odontoiatrica/stomatologica, è una malattia sistemica e come tale dovrebbe essere affrontata e trattata.
La PRD, hanno sottolineato gli esperti, si apre oggi ai professionisti e ai pazienti con un inquadramento clinico, nuovo e completo, che permette di diagnosticare le cause multifattoriali delle malattie del cavo orale e di intervenire con terapie poli-causali, accurate, precise e con elevata safety.
La Physiological Regulating Dentistry (PRD) consente un’ampia gamma di soluzioni in diverse aree di intervento odontoiatrico:
“Sino a qualche anno fa sarebbe stato impensabile associare tra loro svariate malattie sistemiche non trasmissibili e metterle in relazione con le patologie del cavo orale”, ha rilevato Francesco Santi, medico chirurgo specialista in odontoiatria. “Eppure è proprio quello che la ricerca ci sta dimostrando: situazioni diverse, come il diabete, le malattie cardiovascolari, alcuni tumori e molte altre riconoscono nell’infiammazione cronica un meccanismo patogenetico comune. E in questo la bocca, attraverso la malattia parodontale, può avere un ruolo di primo piano. La Physiological Regulating Dentistry parte proprio dal riconoscimento di questo nesso e ci fornisce un arsenale terapeutico efficace per intervenire sull’infiammazione sia locale sia sistemica”.
Quando è consigliato prescriverli, quanto è meglio evitare e nei casi a rischio come comportarsi considerando, anche, la questione dell’antibiotico resistenza
approfondimenti 08 Aprile 2022
Disponibile un manuale per guidare gli odontoiatri alla gestione farmacologica dei loro pazienti, dai casi più semplici a quelli più complessi
O33patologia-orale 24 Febbraio 2022
In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’impatto di una sospensione dei farmaci...
di Lara Figini
O33farmacologia 16 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica della combinazione di alcuni farmaci per il trattamento della...
di Lara Figini
O33parodontologia 02 Febbraio 2021
L’iperplasia gengivale (GH) è un ispessimento benigno della gengiva caratterizzato dall’aumento di dimensioni e di volume della stessa. Le cause di GH variano e...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 27 Novembre 2023
Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...
di Lara Figini
medicina-estetica 10 Novembre 2023
A presentarlo l’On. Michela Biancofiore al decreto “Anticipi”, l’esenzione sarebbe legata ad una esigenza clinica, anche psico-fisica
normative 07 Novembre 2023
Per il Tribunale di Roma non è reato per l’odontoiatra realizzare interventi medicina estetica alle labbra. Il commento della CAO di Roma che ha sostenuto l’iscritto nel ricorso
medicina-estetica 03 Novembre 2023
Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Di Gioia ed il prof. Guida. Tra i temi toccati: quello della formazione, di un registro specifico, le questioni ancora da chiarire tra cui anche quelle assicurative...
cronaca 24 Ottobre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
O33chirurgia-orale 15 Novembre 2023
Lo studio fornisce informazioni sull'incidenza delle diverse entità patologiche nella regione periapicale
di Lara Figini
agora-del-lunedi 23 Ottobre 2023
Per il prof. Gagliani saranno il pasto ideale per l’intelligenza artificiale per avere indici diagnostici più precisi che vadano verso la medicina dell’individuo
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa