HOME - CERCA
 
 

Cerca nel sito

Sono stati trovati 0 risultati.


Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente


Una ricerca italiana evidenza le evidenze cliniche della Field cancerization e carcinoma orale squamocellulare nelle donne senza fattori di rischio convenzionali


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol


Oggi 4 febbraio, si celebra la Giornata Mondiale contro il cancro, ma l’attenzione e la sensibilizzazione dei pazienti verso tutte le forme di neoplasie, anche sul tumore del cavo orale, deve...


L’invito del prof. Lodi. Ancora troppi casi vengono diagnosticati in fase avanzata, basta guardare con attenzione il cavo orale dei nostri pazienti per salvargli la vita


La prof.ssa Nardi sottolinea il ruolo fondamentale di sentinella della salute del cavo orale e delle correlazioni con le patologie sistemiche ed indica i livelli di attenzione per...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Se dovessi indicare, da paziente un po’ più informato della media sul settore odontoiatrico, il più significativo tra i tanti cambiamenti che la professione odontoiatrica sta...

di Norberto Maccagno


Lo avrebbe curato per nove mesi con sedute problemi alle gengive senza valutare una patologia diversa, neppur quando ad ipotizzare la lesione tumorale è stata l’igienista dentale


Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tornano a crescere i fumatori, un italiano su quattro fa uso di sigarette e tabacco. Ecco come i professionisti del cavo orale possono incoraggiare i pazienti a smettere di fumare

di Arianna Bianchi


Videolezione del prof. Lucio Montebugnoli. Al termine è possibile scaricare la dichiarazione utile per certificare la propria autoformazione ECM.


L’Ateneo palermitano ha realizzato una serie di strumenti e materiale informativo per dare risposte chiare e semplici ai quanti chiedono informazioni 


“E’ difficile immaginare che, 6 settimane fa, mi stavo preparando per l'operazione. Oggi la mia preparazione è per gli US Open di Tennis”. A scriverlo sulla propria pagina Facebook...

di Norberto Maccagno


La prevenzione è la più efficace cura per il tumore del cavo orale, intercettarlo allo stadio iniziale consente nella maggior parte dei casi interventi minimi e poco invasivi e la quasi certezza di...


Da dodici anni maggio è il mese della prevenzione del tumore del cavo orale grazie all’Oral Cancer Day che domani 11 maggio, porterà in 60 piazze italiane i dentisti ANDI per sensibilizzare i...


Un'equipe di ricercatori dell'Alma Mater che comprende docenti di Patologia orale della Clinica Odontoiatrica, di Chirurgia maxillo-facciale del Policlinico Sant'Orsola e di Anatomia patologica del...


"Guardarsi in bocca, un gesto semplice per la salute". Già dal claim della nuova campagna di informazione sul cancro orale lanciata nei giorni scorsi da Milano si avverte una novità: il...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi