HOME - Igienisti Dentali
 
 
31 Maggio 2023

Dipendenza da tabacco: disparità di genere

Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La ricerca scientifica evidenzia notevoli disparità di genere in relazione al problema della dipendenza da sostanze come il tabacco. Storicamente, le donne hanno manifestato una minore inclinazione verso comportamenti di dipendenza, sebbene al giorno d'oggi si stiano osservando riduzioni delle differenze di genere.

Secondo l’ultimo rapporto sul fumo rilasciato a Maggio 2022 da parte dell’Istituto Superiore di Sanità, si registra infatti un’inversione di tale tendenza con una prevalenza di fumo nella popolazione femminile (pari al 26,7%) addirittura superiore a quella maschile (25,7%). (1)

Si riscontra inoltre che le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo.   Sono diverse anche le motivazioni che portano le donne e gli uomini a fumare, in quanto gli uomini fumano principalmente per aumentare l’apporto di nicotina, mentre le donne riferiscono di fumare per gestire lo stress, l’umore e l’aumento di peso e sono più sensibili alle modifiche delle convinzioni relative al fumo. (2)

Altro fattore che occorre considerare quando si vagliano le differenze di genere nel fumo di sigaretta, sono le correlazioni sociali e come queste ultime influenzano la cessazione. Tra gli adolescenti di genere femminile infatti, hanno maggiori probabilità di avere genitori, fratelli e partner che fumano e fumano di più prima dell'intervento di cessazione se hanno amici che fumano.  Hanno inoltre minore motivazione e fiducia per la cessazione se hanno un genitore che fuma se confrontati con la popolazione maschile. (3)   I dati di una ricerca voluta da Fondazione Veronesi, volta tracciare l’identkit del tabagismo femminile in Italia mostrano come smettere interessa a molte: l’85% dice che vorrebbe, ma solo il 32% la considera una priorità a cui tengono, soprattutto fra le over 55; fra loro, il 22% non ci è mai riuscita, il resto ha smesso ma poi ha ricominciato. Colpisce il fatto che ci si ricasca anche dopo molto tempo, addirittura dopo anni (è successo a una su tre). Come hanno smesso di fumare?
Chi ce l'ha fatta nella maggior parte dei casi non ha cercato il supporto di persone o prodotti specifici (72,8%), poco meno del 7% ha usato sostitutivi della nicotina, il 4,5% agopuntura o altri approcci non convenzionali, il 2,5% ha cercato un supporto psicologico, il 2% si è rivolta a un centro antifumo.

Tredici fumatrici su cento sono passate alla sigaretta elettronica, in via temporanea o definitiva. (4)

L'adozione, da parte delle donne, di stili di vita tipicamente associati al genere maschile ha portato ad un aumento, nella popolazione femminile, di malattie tradizionalmente più comuni tra gli uomini, come il cancro ai polmoni e del cavo orale e le malattie cardiache coronariche precoci. (5-6)

Tale tematica sarà posta al centro dei tavoli di discussione che si terranno durante il 16° Meeting Internazionale dell’Accademia “Il Chirone”, dal titolo Medicina di Genere e nuovi approcci personalizzati nella moderna Odontoiatria, in data 15-16 Settembre 2023, presso il dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo facciali, Università la Sapienza di Roma.



Riferimenti Bibliografici:

(1) Comunicato Stampa N°39/2022 - Fumo: in Italia circa 800mila fumatori in più rispetto al 2019. Triplicato il consumo di sigarette a tabacco riscaldato - ISS

(2) Sutton CD, Robinson RG. The marketing of menthol cigarettes in the United States: populations, messages, and channels. Nicotine Tob Res. 2004; 6(suppl 1):S83-S91. doi:10.1080/ 14622203310001649504.

(3) Branstetter SA, Blosnich J, Dino G, Nolan J, Horn K. Gender differences in cigarette smoking, social correlates and cessation among adolescents. Addict Behav. 2012 Jun;37(6):739-42. doi: 10.1016/j.addbeh.2012.02.007.

(4) Donne e fumo: l'epidemia che non vogliamo vedere | Fondazione Umberto Veronesi (fondazioneveronesi.it)

(5) Bates N, Chin M, Becker T, eds. Measuring Sex, Gender Identity, and Sexual Orientation. National Academies Press; 2022. doi:10.17226/26424.

(6) Office of the Surgeon General. Women and Smoking: A Report of the Surgeon General. US Dept of Health and Human Services, Public Health Service, Office of the Surgeon General. 2001. Updated July 27, 2015        

Per infomrazioni sul 16° Meeting Internazionale dell’Accademia “Il Chirone”, inquadra il Qrcode sopra

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


I cinque effetti che il fumo può avere sulla salute generale e sulla salute orale. Punti di attenzione e consigli da condividere con i vostri pazienti.


Un documento AIDI sulla correlazione salute orale e fumo fa il punto e suggerisce come gestire le criticità di salute orale ma anche supportare il paziente nel percorso anti fumo


Lo studio approfondisce gli effetti degli interventi per ottenere la cessazione dal fumare, compresa la consulenza e la farmacoterapia, sui parametri parodontali e gengivali nei...

di Lara Figini


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol


Oggi 4 febbraio, si celebra la Giornata Mondiale contro il cancro, ma l’attenzione e la sensibilizzazione dei pazienti verso tutte le forme di neoplasie, anche sul tumore del cavo orale, deve...


La prof.ssa Nardi sottolinea il ruolo fondamentale di sentinella della salute del cavo orale e delle correlazioni con le patologie sistemiche ed indica i livelli di attenzione per...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


L’invito del prof. Lodi. Ancora troppi casi vengono diagnosticati in fase avanzata, basta guardare con attenzione il cavo orale dei nostri pazienti per salvargli la vita


Attivato il bando di concorso per la ricerca di igienisti dentali in 6 ULSS venete. La domanda entro il 3 luglio, solo online


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi