HOME - Igienisti Dentali
 
 
31 Maggio 2023

Dipendenza da tabacco: disparità di genere

Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La ricerca scientifica evidenzia notevoli disparità di genere in relazione al problema della dipendenza da sostanze come il tabacco. Storicamente, le donne hanno manifestato una minore inclinazione verso comportamenti di dipendenza, sebbene al giorno d'oggi si stiano osservando riduzioni delle differenze di genere.

Secondo l’ultimo rapporto sul fumo rilasciato a Maggio 2022 da parte dell’Istituto Superiore di Sanità, si registra infatti un’inversione di tale tendenza con una prevalenza di fumo nella popolazione femminile (pari al 26,7%) addirittura superiore a quella maschile (25,7%). (1)

Si riscontra inoltre che le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo.   Sono diverse anche le motivazioni che portano le donne e gli uomini a fumare, in quanto gli uomini fumano principalmente per aumentare l’apporto di nicotina, mentre le donne riferiscono di fumare per gestire lo stress, l’umore e l’aumento di peso e sono più sensibili alle modifiche delle convinzioni relative al fumo. (2)

Altro fattore che occorre considerare quando si vagliano le differenze di genere nel fumo di sigaretta, sono le correlazioni sociali e come queste ultime influenzano la cessazione. Tra gli adolescenti di genere femminile infatti, hanno maggiori probabilità di avere genitori, fratelli e partner che fumano e fumano di più prima dell'intervento di cessazione se hanno amici che fumano.  Hanno inoltre minore motivazione e fiducia per la cessazione se hanno un genitore che fuma se confrontati con la popolazione maschile. (3)   I dati di una ricerca voluta da Fondazione Veronesi, volta tracciare l’identkit del tabagismo femminile in Italia mostrano come smettere interessa a molte: l’85% dice che vorrebbe, ma solo il 32% la considera una priorità a cui tengono, soprattutto fra le over 55; fra loro, il 22% non ci è mai riuscita, il resto ha smesso ma poi ha ricominciato. Colpisce il fatto che ci si ricasca anche dopo molto tempo, addirittura dopo anni (è successo a una su tre). Come hanno smesso di fumare?
Chi ce l'ha fatta nella maggior parte dei casi non ha cercato il supporto di persone o prodotti specifici (72,8%), poco meno del 7% ha usato sostitutivi della nicotina, il 4,5% agopuntura o altri approcci non convenzionali, il 2,5% ha cercato un supporto psicologico, il 2% si è rivolta a un centro antifumo.

Tredici fumatrici su cento sono passate alla sigaretta elettronica, in via temporanea o definitiva. (4)

L'adozione, da parte delle donne, di stili di vita tipicamente associati al genere maschile ha portato ad un aumento, nella popolazione femminile, di malattie tradizionalmente più comuni tra gli uomini, come il cancro ai polmoni e del cavo orale e le malattie cardiache coronariche precoci. (5-6)

Tale tematica sarà posta al centro dei tavoli di discussione che si terranno durante il 16° Meeting Internazionale dell’Accademia “Il Chirone”, dal titolo Medicina di Genere e nuovi approcci personalizzati nella moderna Odontoiatria, in data 15-16 Settembre 2023, presso il dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo facciali, Università la Sapienza di Roma.



Riferimenti Bibliografici:

(1) Comunicato Stampa N°39/2022 - Fumo: in Italia circa 800mila fumatori in più rispetto al 2019. Triplicato il consumo di sigarette a tabacco riscaldato - ISS

(2) Sutton CD, Robinson RG. The marketing of menthol cigarettes in the United States: populations, messages, and channels. Nicotine Tob Res. 2004; 6(suppl 1):S83-S91. doi:10.1080/ 14622203310001649504.

(3) Branstetter SA, Blosnich J, Dino G, Nolan J, Horn K. Gender differences in cigarette smoking, social correlates and cessation among adolescents. Addict Behav. 2012 Jun;37(6):739-42. doi: 10.1016/j.addbeh.2012.02.007.

(4) Donne e fumo: l'epidemia che non vogliamo vedere | Fondazione Umberto Veronesi (fondazioneveronesi.it)

(5) Bates N, Chin M, Becker T, eds. Measuring Sex, Gender Identity, and Sexual Orientation. National Academies Press; 2022. doi:10.17226/26424.

(6) Office of the Surgeon General. Women and Smoking: A Report of the Surgeon General. US Dept of Health and Human Services, Public Health Service, Office of the Surgeon General. 2001. Updated July 27, 2015        

Per infomrazioni sul 16° Meeting Internazionale dell’Accademia “Il Chirone”, inquadra il Qrcode sopra

Articoli correlati

Non esistono differenze rispetto alla sigaretta tradizionale, la Federazione Europea di Parodontologia invita odontoiatri ed igienisti a sensibilizzare i pazienti


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


Una recentissima revisione sistematica evidenzia che il fumo è un notevole fattore di rischio per la parodontite e può influenzare il profilo del microbiota nel tessuto perimplantare

di Lara Figini


Per salvaguardare la salute si deve smettere di fumare. Lo ribadisce la prof.ssa Nardi ricordando il ruolo dell’igienista dentale nel motivare i pazienti a corretti stili di vita 

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tornano a crescere i fumatori, un italiano su quattro fa uso di sigarette e tabacco. Ecco come i professionisti del cavo orale possono incoraggiare i pazienti a smettere di fumare

di Arianna Bianchi


Videolezione del prof. Lucio Montebugnoli. Al termine è possibile scaricare la dichiarazione utile per certificare la propria autoformazione ECM.


L’Ateneo palermitano ha realizzato una serie di strumenti e materiale informativo per dare risposte chiare e semplici ai quanti chiedono informazioni 


“E’ difficile immaginare che, 6 settimane fa, mi stavo preparando per l'operazione. Oggi la mia preparazione è per gli US Open di Tennis”. A scriverlo sulla propria pagina Facebook...

di Norberto Maccagno


La prevenzione è la più efficace cura per il tumore del cavo orale, intercettarlo allo stadio iniziale consente nella maggior parte dei casi interventi minimi e poco invasivi e la quasi certezza di...


Il contratto sarà a tempo determinato a supporto dell’U.O.C. Chirurgia Maxillo-Facciale. Termine per presentare le domande il 27 luglio 2023


Da sempre il mondo odontoiatrico è attento e volto a scoprire nuove tecniche minimamente invasive con efficacia uguale o superiore a quella delle tecniche preesistenti: pensiamo,...


La prof.ssa Nardi evidenza come la letteratura indichi questa terapia utile per il controllo del biofilm batterico, l’igiene domiciliare e il trattamento delle parodontiti e perimplantiti 

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi