HOME - Chirurgia Orale
 
 
15 Aprile 2007

Decontaminazione, disinfezione, sterilizzazione: quanto costano?

di C. Guastamacchia


Sia lo Zeitgeist (“spirito del tempo”) che un’ovvia ed elementare ragione medica stabiliscono che tutte le nostre procedure operative quotidiane si debbano svolgere con la più ampia garanzia igienica per il paziente. Questo assunto fondamentale e incontestabile viene tuttavia sempre esaltato senza che si presti sufficientemente attenzione al costo di questa esigenza. Un’esemplare analogia servirà a meglio comprendere il problema. Supponiamo (evidentemente per assurdo) che in un appartamento non vi sia acqua corrente e, di conseguenza, non ci si possa lavare né compiere alcuna manovra “igienica”: è chiaro che ben presto ci si renderebbe conto che quella situazione va migliorata… introducendo, appunto, l’acqua corrente. Bene: è assolutamente scontato che l’introduzione di questa “novità” (imprescindibile ma, rispetto a prima, assoluta “novità”) ha un costo. Aggiungiamo: un costo niente affatto piccolo ma, anzi, molto elevato.
Qualcosa del genere è accaduto con l’introduzione “cogente” di numerose norme garantiste riguardo all’igiene delle nostre sedi di lavoro. Nell’ultimo numero (marzo 2007) del bollettino CRA (Clinical Research Association) viene perfettamente documentato che, per gli USA, l’aumento in questione oscilla tra il 18 e il 20%. Crediamo che l’Italia non sia da meno, a parità di modifiche. Trasferire questo aumento dei costi sul paziente non è facile, soprattutto perché nessuna campagna ad hoc viene fatta per informare il paziente di questa costosissima “novità”. Ma non basta: quanto detto si riferisce a una sede di lavoro in cui il dentista abbia una sola assistente. Ben presto, tuttavia, ci si rende conto che, per ottemperare a tutto quanto venga richiesto (beninteso: se lo si vuole fare!) una sola assistente non basta. Ecco, allora, che con la seconda assistente i costi aumentano, passando a un 28% che può anche trasformarsi in un 30%.
Tutto ciò, si badi bene, indipendentemente dall’inflazione o dall’aumento delle spese “generali” che, ovviamente, intanto non diminuiscono, anzi…
Che fare? Ecco alcuni suggerimenti, secondo noi indispensabili:
1. sottolineare alle autorità competenti che tutto questo ha un costo elevato e, per farglielo ben comprendere…
2. …esigere e verificare che tutte le sedi pubbliche rispettino quanto viene richiesto a noi privati;
3. far “toccare con mano” ai singoli pazienti come ogni garanzia al riguardo sia molto dispendiosa;
4. analizzare ergonomicamente le procedure operative che possono far ridurre tempi e costi di tali garanzie.
Altri suggerimenti? Li aspettiamo con ansia: avete qualche proposta da fare?



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’odontoiatra oggi è chiamato ad essere un accurato gestore della propria impresa prima che un professionista. La prestazione odontoiatrica, a differenza di quella fornita da un altro medico,...


Ho avuto modo di ascoltare in queste settimane varie prese di posizione in merito alla pubblicazione e distribuzione ai nostri ormai 22.000 soci del nomenclatore e tariffario ANDI 2008. Il fatto...


Voglio specificare che il tariffario e il nomenclatore dell’ANDI fu annunciato dal vicepresidente dell’ANDI, dottor Bartolomeo Griffa, a Dubai il 24 ottobre durante un ricevimento organizzato da...


Caro prof. Guastamacchia, ti comunico che in seguito alla iniziativa dell’ANDI di dettare le tariffe minime/massime, ho rassegnato le mie irrevocabili dimissioni dall’associazione della quale ero...


Rispondo cumulativamente alle lettere che mi sono pervenute in merito alla questione “tariffario-tempistica-nomenclatore” approvata dal vertice ANDI e parzialmente anticipata nell’articolo del...


Obiettivo dello studio valutare i cambiamenti nella qualità dell'immagine e gli artefatti sulle radiografie ottenute con lastre ai fosfori (PSP) dopo la disinfezione con alcol...

di Lara Figini


Analisi quantitativa e istologica delle aree canalari rimaste intrattate

di Lara Figini


Il circuito idrico che alimenta gli strumenti odontoiatrici è un punto critico per il controllo delle infezioni correlate all'assistenza.Nel corso del recente Congresso mondiale di Poznan, in...


Potrebbe essere impossibile rimuovere completamente i batteri dalle apparecchiature odontoiatriche: lo sostiene il curatore del blog teethremoval citando innanzitutto una serie di articoli comparsi...


Il primo passo nel processo di decontaminazione è garantire che gli strumenti dentali riutilizzabili siano scrupolosamente puliti: in un recente articolo pubblicato sul British...


Immagine di repertorio

Uno studio di laboratorio ha analizzato l'integrità strutturale, la presenza di detriti e la contaminazione microbica degli strumenti rotanti di taglio RCI, come le frese,...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi