Ho avuto modo di ascoltare in queste settimane varie prese di posizione in merito alla pubblicazione e distribuzione ai nostri ormai 22.000 soci del nomenclatore e tariffario ANDI 2008.
Il fatto singolare è che mentre la cosiddetta “base associativa” mostra grande interesse e considerazione positiva per questo strumento, considerandolo utile per valutare la correttezza delle definizioni utilizzate nelle prestazioni e la giusta remunerazione di quanto richiesto al paziente, ben altro è stato l’atteggiamento di alcuni dirigenti sindacali e ordinistici e rappresentanti di alcune società scientifiche odontoiatriche.
Premesso che questo atteggiamento negativo di taluni si è determinato prima ancora che fosse pubblicato e distribuito il tariffario (ciò è avvenuto esattamente il 29 novembre) e quindi si è basato esclusivamente su alcune anticipazioni mediatiche che male hanno diffuso il messaggio sindacale (logica vorrebbe che, prima delle critiche, si conosca quanto si vuole criticare…!), desta viva preoccupazione che al solo annuncio di uno strumento che, anche solo potenzialmente, potesse in qualche modo “condizionare” o “governare” (tanto per usare un termine sempre richiamato nei nostri documenti sindacali) la professione si è gridato allo scandalo, paventando una serie di ipotesi (convenzionamenti, accordi con le Assicuarazioni etc.) ben lontane dalla linea politica di questa dirigenza.
Ritengo che il nomenclatore e tariffario di riferimento ANDI 2008 sia il segno tangibile di una Associazione attenta agli interessi dei propri soci, ma anche e soprattutto dei cittadini italiani.
I soci ritroveranno in questo strumento, che non è assolutamente un’imposizione ma una semplice indicazione del range tariffario medio rilevato sul territorio nazionale, la possibilità di verificare che la loro gestione professionale sia coerente con quanto rilevato: in tal senso la Segreteria Sindacale Nazionale sta lavorando anche per fornire nei prossimi mesi un ulteriore strumento informatico personalizzabile che permetterà al singolo professionista di calcolare quale è il costo di ogni prestazione che effettua nel proprio studio.
I cittadini attraverso la consultazione del tariffario di riferimento ANDI avranno finalmente a disposizione uno strumento di chiarezza nei rapporti con il dentista appartenente alla più grande e rappresentativa associazione nazionale di categoria; del resto tutte la altre libere professioni hanno da tempo tariffari di riferimento e questa lacuna in campo odontoiatrico, che l’Ordine non ha voluto e saputo colmare anche se da anni era richiesta dalle associazioni dei consumatori, non poteva certe essere imposta, magari come previsto da qualche legge attualmente in discussione in Parlamento.
Il Nomenclatore e Tariffario indicativo ANDI, come ogni novità, ha creato qualche malumore in chi vuole la difesa di una “casta intoccabile, pura e libera” che resterà sicuramente tale (ognuno, e ci mancherebbe, è libero di applicare nella libera professione qualsiasi tariffa per il compenso alle sue doti e alle qualità delle sue prestazioni), ma che non rappresenta la grande maggioranza dei dentisti ANDI, che vogliono invece dall’associazione strumenti utili anche alla difesa della loro immagine professionale.
Siamo ad oggi sicuramente in una fase iniziale, il tariffario – come ogni strumento vitale - andrà sicuramente rivalutato, condiviso e costantemente aggiornato.
Gianfranco Prada
Segretario Sindacale ANDI
Andi
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Aprile 2025
Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche
cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
O33ortodonzia-e-gnatologia 09 Aprile 2025
Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
cronaca 11 Dicembre 2007
L’odontoiatra oggi è chiamato ad essere un accurato gestore della propria impresa prima che un professionista. La prestazione odontoiatrica, a differenza di quella fornita da un altro medico,...
cronaca 11 Dicembre 2007
Voglio specificare che il tariffario e il nomenclatore dell’ANDI fu annunciato dal vicepresidente dell’ANDI, dottor Bartolomeo Griffa, a Dubai il 24 ottobre durante un ricevimento organizzato da...
O33cronaca 11 Dicembre 2007
Caro prof. Guastamacchia, ti comunico che in seguito alla iniziativa dell’ANDI di dettare le tariffe minime/massime, ho rassegnato le mie irrevocabili dimissioni dall’associazione della quale ero...
O33cronaca 11 Dicembre 2007
Rispondo cumulativamente alle lettere che mi sono pervenute in merito alla questione “tariffario-tempistica-nomenclatore” approvata dal vertice ANDI e parzialmente anticipata nell’articolo del...
O33clinica-e-ricerca 15 Giugno 2007
Ogni volta che si tratta di intervistare un dentista, specie se è qualche personalità “ufficiale”, l’intervistatore arriva alla fatidica e, secondo lui, indispensabile domanda chiarificatrice...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali