HOME - Cronaca
 
 
11 Dicembre 2007

Tariffario Andi 2008. Un'imperdonabile leggerezza

di C. Guastamacchia


Rispondo cumulativamente alle lettere che mi sono pervenute in merito alla questione “tariffario-tempistica-nomenclatore” approvata dal vertice ANDI e parzialmente anticipata nell’articolo del Corriere della Sera domenica 25 novembre 2007. Indipendentemente dalla sostanza delle decisioni ANDI, quanto è accaduto si deve considerare frutto di una imperdonabile leggerezza per almeno tre ragioni.
1. In primo luogo il vertice ANDI, anche se può dichiararsi, un po’ disinvoltamente, di rappresentare obiettivi e interessi di tutti i suoi iscritti (circa 20.000), non può assolutamente pretendere di rappresentare obiettivi e interessi di tutti i dentisti italiani (circa 54.000).
2. In secondo luogo la pubblicazione di elementi molto rappresentativi delle suddette decisioni sulla rubrica “Salute” del Corriere della Sera del 25 novembre doveva implicare la conoscenza di un dato statistico fondamentale: pubblicare di domenica un articolo significa sottoporlo alla lettura privilegiata, perché festiva, di oltre un milione di persone. A tanto ammonta, infatti, il numero di lettori domenicali quando si moltiplichino per almeno il doppio le copie vendute di domenica (tra le 450.000 e le 500.000) e le si sommino a quelle lette via Internet. Questo significa dare in pasto del materiale incandescente ad un universo di cittadini impreparati, con conseguenze “esplosive” per tutti i dentisti italiani.
3. In terzo luogo l’entità delle remunerazioni e, soprattutto, le tempistiche suggerite, utilizzando un “nomenclatore” dalla terminologia spesso impropria, mettono un’arma pericolosissima in mano alle assicurazioni. Queste, infatti, possono ispirarsi ai criteri eterodossi e molto “creativi” approvati e pubblicati dal vertice ANDI per mortificare ulteriormente i già difficili rapporti del triangolo assicurazione-paziente-dentista.
Riassumendo: quanto pubblicato dal vertice ANDI doveva prima passare attraverso un vaglio molto raffinato, includente indiscutibilmente i vertici FNOMCEO e di altre associazioni rappresentative di diversi gruppi odontoiatrici. La mancanza di questa cautela ha provocato un diffusissimo malcontento, di cui le lettere da noi pubblicate non sono che una limitatissima punta dell’iceberg. Le conseguenze, purtroppo, saranno numerose e non tutte completamente prevedibili, mentre tutto questo, duole dirlo, accade per una imperdonabile leggerezza, priva dell’obbligatorio senso di responsabilità che doveva ispirare chi è leader di vasti ed importanti gruppi professionali.
Carlo Guastamacchia





Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


L’odontoiatra oggi è chiamato ad essere un accurato gestore della propria impresa prima che un professionista. La prestazione odontoiatrica, a differenza di quella fornita da un altro medico,...


Ho avuto modo di ascoltare in queste settimane varie prese di posizione in merito alla pubblicazione e distribuzione ai nostri ormai 22.000 soci del nomenclatore e tariffario ANDI 2008. Il fatto...


Voglio specificare che il tariffario e il nomenclatore dell’ANDI fu annunciato dal vicepresidente dell’ANDI, dottor Bartolomeo Griffa, a Dubai il 24 ottobre durante un ricevimento organizzato da...


Caro prof. Guastamacchia, ti comunico che in seguito alla iniziativa dell’ANDI di dettare le tariffe minime/massime, ho rassegnato le mie irrevocabili dimissioni dall’associazione della quale ero...


Ogni volta che si tratta di intervistare un dentista, specie se è qualche personalità “ufficiale”, l’intervistatore arriva alla fatidica e, secondo lui, indispensabile domanda chiarificatrice...


Altri Articoli

Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi