INTRODUZIONE. Viene presentato un caso clinico riguardante la traumatologia alveolo-dentale.
CASO CLINICO. Si presenta alla nostra osservazione un adolescente di 14 anni per il permanere di una tumefazione dolorabile a carico dell’emilabbro inferiore di sinistra. Il paziente riferisce all’anamnesi evento traumatico occorso 15 giorni prima a carico dell’incisivo centrale superiore di sinistra, con una concomitante ferita lacero-contusa al labbro inferiore, per la quale si era rivolto al pronto soccorso dove era stato medicato con alcuni punti di sutura. All’esame clinico intra ed extraorale si evidenzia tumefazione associata a cicatrice. Un esame radiografico del labbro evidenzia la presenza di corpi estranei radiopachi, riconducibili a frammenti dentari inclusi nei tessuti molli, che vengono asportati chirurgicamente. La tecnica proposta prevede l’inserimento, dopo anestesia locale, di uno strumento endodontico che funge da repere radiografico. A due anni e mezzo si evidenzia la completa restitutio ad integrum del sito chirurgico.
CONCLUSIONI. Un’approfondita conoscenza della traumatologia dentale, l’accuratezza dell’anamnesi e l’esecuzione di esami radiografici mirati consentono la formulazione di una corretta diagnosi, particolarmente importante nel paziente pedodontico, che richiede rapidità e precisione in ogni fase terapeutica.
A case report of dental and alveolar trauma
INTRODUCTION. The authors report a case of dental and alveolar trauma.
CASE REPORT. A 14 year-old boy presented with a persistent painful swelling of the left half of lower lip. The patient reported a trauma on his central upper left incisor and a lacerated wound of lower lip 15 days earlier. This wound was sutured in the casualty department. Patient’s examination revealed scar and swelling. A lower-lip x-ray examination showed dental chips enclosed in soft tissues that were removed surgically. The technique used by the authors includes the introduction of an endodontic tool as a landmark after local anaesthesia. Two and a half years later a complete restitutio ad integrum could be observed.
CONCLUSIONS. A deep knowledge of dental traumatology, a careful medical history and an x-ray examination allowed a correct diagnosis, particularly important in a young patient where it is necessary to be rapid and precise in any therapeutic step.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
implantologia 19 Maggio 2022
Studio clinico del JCP Digest n. 95, ora disponibile in italiano, che ha coinvolto pazienti con perdita di due elementi dentali che necessitavano di protesi dentarie fisse...
O33chirurgia-orale 17 Febbraio 2021
Le indicazioni nei casi di denti con pulpite irreversibile o parodontite periapicale acuta da uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, pubblicato sull’International Endodontic...
di Lara Figini
O33conservativa 19 Novembre 2020
L’avvento dell’odontoiatria adesiva ha introdotto il concetto di odontoiatria minimamente invasiva con un design della cavità più conservativo e nessuna ritenzione...
O33protesi 05 Ottobre 2020
La zirconia (ZrO2) è una ceramica policristallina ad alta resistenza ed è considerata un materiale adatto per corone singole (SC) e protesi dentali fisse a più elementi (FDP),...
di Lara Figini
Gli impianti in zirconia sono stati introdotti sul mercato dentale come alternativa valida a quelli in titanio, inizialmente per soddisfare una richiesta da parte dei pazienti per...
di Lara Figini
approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
igienisti-dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 03 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi sottolinea l'efficace strategia che l'igienista dentale deve dedicare per supportare il paziente anziano protatore di protesi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 02 Aprile 2025
Un'analisi bibliometrica degli studi pubblicati dal 2001 al 2024 ha analizzato tendenze e sviluppi dello sbancamento dentale professionale e domiciliare
Caterina Di Marco confermata alla presidenza, Giulia Bontà vicepresidente, Enrica Scagnetto Segretario. Ecco la nuova composizione
approfondimenti 05 Marzo 2018
Le considerazioni del Vice Presidente Vicario ENPAM Giampiero Malagnino
approfondimenti 11 Gennaio 2018
Per l'Albo professionale degli Igienisti Dentali mancano ancora i decreti attuativi che definisca le questioni operative ma dopo l'approvazione del Decreto Lorenzin l'obiettivo è stato...
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale